Intervento dimostrativo di bio-attivazione a Cologna di Pellezzano
Verrà diretto il 12 maggio alle 10:30 dall'azienda "Wet Stone"
Redazione Irno24 11/05/2023 0
Domani mattina, 12 Maggio, alle ore 10.30, in via Delle Fratte Lago, a Cologna di Pellezzano, si terrà un intervento dimostrativo di bio-attivazione su acque libere, al fine di ripristinare le naturali capacità autodepurative del fiume Irno sulle aree stagnanti dove insistevano i laghetti del Parco Urbano dell’Irno. Tale intervento verrà diretto dalla “Wet Stone Air Purification Technology & Biotechnology”.
La proposta per questa dimostrazione è stata inoltrata all’Amministrazione Comunale di Pellezzano, guidata dal Sindaco Morra, che sarà presente domani, insieme ai Volontari della locale Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” e agli agenti della Polizia Municipale, all’intervento dimostrativo della durata di due settimane e interamente a carico della ditta proponente.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/12/2024
Pellezzano, presentato il programma dell'edizione 2024 di Telethon
"Presentato, stamattina, presso il Comune di Pellezzano, il programma dell’edizione 2024 di Telethon. Un appuntamento diventato ormai consuetudine sul nostro territorio. L’intera Cittadinanza e il Comune di Pellezzano, anche quest’anno, sono in prima linea per la maratona Telethon, la cui inaugurazione ufficiale avverrà sabato 14 dicembre con gli alunni delle scuole, che saranno protagonisti nell’ambito del “mercatino solidale”.
Seguiranno una serie di appuntamenti che coinvolgeranno non solo gli studenti dell’Istituto Comprensivo, ma anche i membri delle varie associazioni presenti sul territorio. Ringrazio il consigliere Marco Rago nella sua qualità di coordinatore della Sezione Telethon Pellezzano e quanti collaboreranno per la buona riuscita di questa nuova edizione".
Così il sindaco Morra in una nota stampa.
Redazione Irno24 28/08/2022
Tolta acqua senza preavviso, Comune Pellezzano diffida Salerno Sistemi
Dopo l’ennesima interruzione idrica senza preavviso, il Comune di Pellezzano - si legge in una nota - ha deciso di inoltrare una diffida alla Società “Salerno Sistemi”, responsabile della sospensione del servizio di fornitura idrica per ben tre giorni nell’arco di questa settimana su alcune località al confine con il Comune di Salerno, dove è situata una conduttura comune che serve gli utenti (pubblici e privati) dei territori di entrambi i Comuni.
A partire dall’inizio della settimana si sono verificate interruzioni idriche in via Chiuiano, via Kennedy, via De Vita (dal distributore Tamoil verso Salerno) e via De Gasperi (fino alla ferrovia) in assenza di qualsivoglia preavviso che potesse permettere ai residenti di provvedere a questa mancanza di acqua che, in alcune occasioni, si è protratta fino a tarda sera.
Circostanza questa che, al contrario, non si è verificata nel caso degli avvisi, precisi e puntuali, forniti dall’altra società, Ausino S.p.A., che gestisce gran parte del servizio idrico sul territorio del Comune di Pellezzano, i cui tecnici, nei giorni scorsi, hanno dovuto eseguire necessari interventi di manutenzione alla rete nelle stesse zone dove si sono verificati i disagi causati dai mancati preavvisi della “Salerno Sistemi”.
Redazione Irno24 02/12/2020
Pellezzano, potenziato il servizio degli operatori di assistenza per alunni disabili
Un servizio rafforzato e ancora più efficiente a supporto dei soggetti diversamente abili e bisognosi di assistenza e tutela. Si tratta del progetto avviato lo scorso anno dall’Amministrazione Comunale di Pellezzano, guidata dal Sindaco Morra, che ha introdotto le figure professionali degli "operatori di assistenza" e "addetti alla comunicazione", nominate dagli Enti Locali, presenti nelle scuole del territorio a supporto degli alunni con disabilità, per consentire loro la frequentazione delle lezioni in modo adeguato rispetto alle proprie esigenze.
Il progetto è stato promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, retto da Annalaura Villari, che insieme ad altri collaboratori del terzo settore ha seguito sin dal principio la promozione di iniziative a sostegno di persone diversamente abili, con l’obiettivo di realizzare percorsi formativi, soprattutto in ambito didattico, che potessero accompagnare la crescita formativa e l’inserimento sociale soprattutto dei più piccoli.
“Il servizio - spiega Villari - prevede un sostegno socio-educativo a persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali. Inoltre, garantisce la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali.
Tale servizio non riguarda né può sostituire la funzione didattica, che la legge affida alle istituzioni scolastiche attraverso l’impiego degli insegnanti di sostegno, né l’assistenza materiale o di base, che viene svolta sempre dalle istituzioni scolastiche. Ma si pone come importante strumento di supporto per coloro che subiscono un disagio di tipo cognitivo o psicofisico allo scopo di favorire al meglio la loro crescita formativa”.
Quest’anno il progetto è stato rafforzato, potenziando il numero di ore nelle quali gli operatori gli assistenza e gli addetti alla comunicazione sono a disposizione di questi bambini e/o ragazzi che necessitano di sostegno, soprattutto per coloro che frequentano le scuole medie. La vicinanza degli operatori sarà garantita tutti i giorni e nel massimo rispetto delle normative anti Covid.