Pellezzano, potenziato il servizio degli operatori di assistenza per alunni disabili
Il progetto è stato promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali
Redazione Irno24 02/12/2020 0
Un servizio rafforzato e ancora più efficiente a supporto dei soggetti diversamente abili e bisognosi di assistenza e tutela. Si tratta del progetto avviato lo scorso anno dall’Amministrazione Comunale di Pellezzano, guidata dal Sindaco Morra, che ha introdotto le figure professionali degli "operatori di assistenza" e "addetti alla comunicazione", nominate dagli Enti Locali, presenti nelle scuole del territorio a supporto degli alunni con disabilità, per consentire loro la frequentazione delle lezioni in modo adeguato rispetto alle proprie esigenze.
Il progetto è stato promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, retto da Annalaura Villari, che insieme ad altri collaboratori del terzo settore ha seguito sin dal principio la promozione di iniziative a sostegno di persone diversamente abili, con l’obiettivo di realizzare percorsi formativi, soprattutto in ambito didattico, che potessero accompagnare la crescita formativa e l’inserimento sociale soprattutto dei più piccoli.
“Il servizio - spiega Villari - prevede un sostegno socio-educativo a persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali. Inoltre, garantisce la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali.
Tale servizio non riguarda né può sostituire la funzione didattica, che la legge affida alle istituzioni scolastiche attraverso l’impiego degli insegnanti di sostegno, né l’assistenza materiale o di base, che viene svolta sempre dalle istituzioni scolastiche. Ma si pone come importante strumento di supporto per coloro che subiscono un disagio di tipo cognitivo o psicofisico allo scopo di favorire al meglio la loro crescita formativa”.
Quest’anno il progetto è stato rafforzato, potenziando il numero di ore nelle quali gli operatori gli assistenza e gli addetti alla comunicazione sono a disposizione di questi bambini e/o ragazzi che necessitano di sostegno, soprattutto per coloro che frequentano le scuole medie. La vicinanza degli operatori sarà garantita tutti i giorni e nel massimo rispetto delle normative anti Covid.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/10/2020
Alla scoperta di Pellezzano e della bellezza, "Di Food in Tour" recupera la tappa di Marzo
"In un momento epocale così critico, in cui epidemie virologiche stanno diffondendo il panico e la paura in tutta il mondo e nella nostra nazione, il Gruppo al femminile del format 'Di Food in Tour' intende insistere sulla promozione turistica della provincia salernitana e in particolar modo della Valle dell’Irno, affinché le attività economiche collegate al turismo e alla cultura non muoiano e non subiscano ulteriori danni.
Il tour di Pellezzano si sarebbe dovuto svolgere l’8 marzo. Abbiamo preferito aspettare e nonostante la situazione non sia delle migliori, vogliamo ripartire con fiducia e speranza. Per questo adesso è importante essere uniti, crederci e fare rete, promuovendo ciò che di bello e buono il nostro territorio ha da offrire a turisti stranieri, italiani e campani, che ci auguriamo accorreranno come sempre numerosi e desiderosi di essere ospitati nella nostra terra sorridente e accogliente".
Queste le riflessioni piene di speranza della Presidente Mina Felici, capogruppo del CTG Picentia, condivise dalle Dott.sse Annamaria Parlato e Maria De Vita, organizzatrici della seconda tappa di Di Food in Tour a Pellezzano, in data 11 Ottobre 2020. Sarà anche l’occasione per festeggiare la “bellezza” delle donne presenti, all’insegna dell’arricchimento dell’anima che solo l’arte e la cultura hanno il potere di trasmettere.
Pellezzano deriva da "fundus Pellitianus", cioè "di proprietà del patrizio romano Pellitius o Pelitius". Il territorio ha vissuto tutta la storia del Meridione, dalla civiltà degli Etruschi a quella greco-lucana (dall'inizio del VI secolo a.C. alla metà del III secolo a.C. come dimostra il complesso archeologico di Fratte), dall'avvento dei Picentini alla dominazione romana, come testimoniano la villa romana di Sava e i vari rinvenimenti in tutta la Valle dell'Irno, dalle invasioni barbariche alle incursioni saracene, dalla dominazione longobarda a quella borbonica.
Col passare dei secoli, in questo territorio, situato nella media Valle dell'Irno, si erano formati Casali ben distinti fra loro, 5 di essi incorporati nella Università di Salerno. I Casali ad occidente della Valle erano S. Nicola, Coperchia, Pellezzano, Capriglia, Cologna, Nofilo e Casal Barone. Il Consiglio d'Intendenza della Provincia, con deliberazione in data 3 Febbraio 1819, si pronunciò per il distacco dei Casali dall'Università. Nel Dicembre 1819, nacque, così, il Comune di Pellezzano. Pellezzano è famosa per il “sciusciello”, un alimento tipico cui sono dedicate anche alcune manifestazioni estive.
Il tour prenderà il via dopo un caffè di benvenuto e i saluti istituzionali del Sindaco Morra e del consigliere comunale Rago presso Villa Pastore, una struttura del XVIII sec. donata alle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucarestia dalla casata da cui prende il nome. Nella frazione di Coperchia una sosta nella Chiesa di "Santa Maria alli Mazzi" servirà per far conoscere la magnificenza dei suoi affreschi e cappelle.
Presso la fattoria didattica "Al Convivio - Home Restaurant" i visitatori potranno degustare particolari formaggi prodotti dall’azienda e partecipare ad un’interessante food experience con prodotti locali. Un pranzo a base di pietanze tipiche sarà servito presso “U’ Chevalier Pizza & Trattoria”.
Nel pomeriggio i visitatori andranno alla scoperta della Casa della venerabile Madre Maria Pia Notari, fondatrice delle Suore Crocifisse, del convento e del chiostro. Subito dopo ci si dirigerà verso l’Eremo dello Spirito Santo, immerso in una meravigliosa distesa di ulivi, dove sarà possibile ammirare anche la mostra “La casa dell’angelo - 5 Artisti per Ugo Marano” programmata e finanziata dalla Regione, realizzata e promossa da Scabec con il Comune di Pellezzano. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.
Redazione Irno24 04/04/2022
Pellezzano, lezioni gratuite di yoga nei restanti Sabato di Aprile
A partire da sabato 9 Aprile, e nei successivi sabato dello stesso mese (il 16, il 23 e il 30), alle ore 9:00, presso la Villa Comunale della frazione Coperchia di Pellezzano, in via Eroi di Nassiriya, si terranno lezioni gratuite di yoga all'aperto a cura della dott.ssa Claudia Barbarulo. L'iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Pellezzano. Condizioni meteo permettendo, si consiglia di presentarsi con abbigliamento sportivo e muniti di tappetino fitness.
Redazione Irno24 20/03/2020
Prodotti della terra direttamente a casa, nella "mappa" CIA anche azienda di Pellezzano
Carne, latte, frutta, verdura, olio, vino, pasta e tanto altro, ma anche piatti tipici preparati per il weekend dagli Agrichef, con un semplice click dalle aziende agricole alle tavole degli italiani, grazie al nuovo portale di CIA (Confederazione Italiana Agricoltori).
Il sito iprodottidalcampoallatavola.cia.it, da oggi online, consente a tutti, restando a casa, di acquistare e consumare, ogni giorno, i prodotti freschi della terra, ma anche prelibatezze e piatti della tradizione, con la garanzia di qualità assicurata dagli uomini e dalle donne di Cia.
Bastano pochi secondi per individuare la regione d’interesse, l’azienda più vicina e scegliere le materie prime di stagione o i prodotti, che gli agricoltori consegneranno a domicilio nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie previste dal Governo per contenere la diffusione del Coronavirus. Infine, per garantire i consumatori ed evitare le truffe, al momento dell’acquisto, sarà consegnata una parola d’ordine da utilizzare al ricevimento della spesa.
Per la Valle dell'Irno, va segnalata l'azienda agricola "Cosoni" di Pellezzano (fragole e lattuga i prodotti principali). Referente: De Caro Vincenzo, telefono 3458587759, mail agricosoni@gmail.com; metodi di pagamento accettati: contanti.