Al Ghirelli i sonetti di Shakespeare "traditi e tradotti" in napoletano

Regia e interpretazione di Lino Musella su testi del compianto Dario Jacobelli

Redazione Irno24 19/02/2020 0

Lino Musella, attore tra i più apprezzati della sua generazione, è il protagonista e il regista de “L’ammore nun’è ammore”, nuovo appuntamento della stagione del Teatro Ghirelli, in calendario Venerdì 21 e Sabato 22 Febbraio.

Un affascinante percorso poetico che si snoda e dipana attraverso gli immortali versi di Shakespeare, "traditi e tradotti" in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. Musella, affiancato sulla scena da Marco Vidino, ai cordofoni e alle percussioni, si cala di volta in volta nei panni di ganzo, anziano, funambolo e racconta l’amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua brutale, spergiura, violenta ma anche dolce, viscerale e coraggiosa.

Jacobelli, poeta scomparso prematuramente nel 2013, autore di racconti e romanzi, abile paroliere per musicisti come i Bisca e gli Almamegretta, si dedicò negli ultimi anni della sua vita alla traduzione in napoletano (e al tradimento, come amava definirlo) di 30 sonetti di Shakespeare. Non sono tradotti parola per parola, ma reinventati nella lingua nobile dei vicoli, battono di un proprio cuore.

Biglietti: 18 euro intero, 15 euro Carta Feltrinelli, Carta Più e MultiPiù, 10 euro ridotto (under 35 - over 65 - studenti universitari e conservatori musicali)

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/12/2023

Salerno, al Verdi il dittico con Cavalleria Rusticana e Suor Angelica

Venerdì 8 dicembre ore 21.00 (TURNO A) e Domenica 10 dicembre ore 18.00 (TURNO B), al Teatro Verdi di Salerno va in scena il dittico formato da "Cavalleria Rusticana" di Mascagni e "Suor Angelica" di Puccini.

La rappresentazione, nel dittico, dell'opera di Puccini è una novità inedita ed assoluta per il Teatro Verdi. Una proposta di alta qualità che arricchisce ulteriormente l'emozione di Cavalleria Rusticana. L'allestimento è una coproduzione con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno.

TUTTI I DETTAGLI

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/06/2021

Salerno, presentata la stagione estiva 2021 del Verdi: il cartellone completo

Si è tenuta venerdì 4 giugno la conferenza stampa di presentazione della stagione estiva del Teatro Verdi di Salerno. Hanno partecipato il Sindaco Napoli, l'Assessore alla Cultura Tonia Willburger, il Direttore Artistico Daniel Oren, il Segretario Organizzativo Antonio Marzullo ed Igina Di Napoli, Direttore Artistico Casa del Contemporaneo.

Così il primo cittadino: "Il sipario del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno si alza, per la stagione estiva, nell'incantevole location del Parco Urbano dell'Irno. I capolavori della Lirica, le grandi voci del belcanto, le emozioni musicali più intense. Rinasciamo insieme con la cultura. Grazie al sostegno di Scabec ed alla passione del Direttore Daniel Oren, una grande estate di musica e spettacolo".

IL CARTELLONE DELLA STAGIONE LIRICA

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/09/2020

Salerno, apre a Palazzo Fruscione la mostra dedicata a Tex Willer

Aprirà venerdì 18 settembre, al Palazzo Fruscione di Salerno, la nuova tappa della mostra "Tex - 70 anni di un mito", organizzata nell'ambito del programma "COMICON Extra", realizzato grazie al sostegno della Regione Campania. Al taglio del nastro, ore 18, parteciperà il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli. L'esposizione è curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, in collaborazione con la redazione di Sergio Bonelli Editore e COMICON.

La mostra racconta la storia della fortuna editoriale del personaggio Tex Willer che, grazie al suo profondo senso di giustizia e alla sua generosità, è riuscito, dal 1948 a oggi, a entrare nelle abitudini di lettura degli italiani e diventare un vero e proprio fenomeno di costume. Era il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane usciva il primo numero di Tex, personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente da Aurelio Galleppini, destinato a diventare il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi del fumetto mondiale.

Dopo la tappa inaugurale di Milano e quelle successive di Roma e Siena, il più importante omaggio mai dedicato ad "Aquila della Notte" arriva ora a Salerno, per raccontare la sua straordinaria vicenda editoriale attraverso disegni, fotografie, materiali rari e talvolta inediti, nonché installazioni create appositamente per l'evento.

Nella mostra, attiva fino al 18 ottobre, i visitatori potranno ammirare, tra i tanti documenti, la prima vignetta di Tex in più lingue, le tavole originali dei più celebri disegnatori texiani, le fotografie di Aurelio Galleppini e la macchina da scrivere di Gianluigi Bonelli: l'Universal 200 decorata dallo stesso Bonelli e conservata nella sala riunioni della Casa editrice, con la quale sono state create molte delle storie di Tex.

Biglietti (nominativi): Intero: 5,00 € | Gratuito per under 18, over 65 e possessori di abbonamento COMICON 2020 | Gruppi (solo su prenotazione): 2 omaggi ogni 10 paganti. Acquisto online go2.it

Mercoledì, giovedì e venerdì 17:00 - 21:00
Sabato 17:00 - 22:00
Domenica 10:00 - 13:00 / 17:00 - 22:00
Lunedì e martedì chiuso
Lunedì 21 Settembre 17:00 - 21:00 apertura speciale per S. Matteo

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...