Al Museo Diocesano di Salerno gli "Itinerari" di Bartolomeo Gatto
Presentazione della mostra il 15 Dicembre in Sala Giunta al Comune
Redazione Irno24 14/12/2021 0
Sarà il Museo Diocesano San Matteo di Salerno ad ospitare la mostra "Itinerari" di Bartolomeo Gatto, sedici grandi opere che descrivono il percorso pittorico del maestro dal 2018 al 2021. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, riprende l'attività espositiva delle opere del maestro Gatto, scomparso a luglio del 2021.
L'evento, patrocinato dal Comune di Salerno, che prenderà il via il 18 Dicembre alle 9:45 con la visita di Mons. Bellandi e che si protrarrà fino al 30 dicembre, è stato promosso da Fabrizio Moscati, componente del comitato scientifico dello stesso Museo Diocesano.
Mercoledì 15 dicembre, alle ore 10:30, in Sala Giunta, a Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra. Interverranno il sindaco Napoli e uno dei figli del maestro Gatto, lo scrittore e giornalista Davide il quale, insieme alla sorella, l'architetto Carla Gatto, ha selezionato e curato i vari aspetti della mostra.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/02/2024
Salerno, allo Yachting Club i libri di Alessandra Aceto e Gianpaolo Imbriani
Venerdì 16 febbraio, allo Yachting Club di Salerno, sul Molo Masuccio Salernitano, sesto dei nove appuntamenti dell’ottava edizione de “I salotti letterari”, promossa da incostieraamalfitana.it. Dalle ore 19:15 saranno protagonisti Alessandra Aceto, curatrice di “Prof per un giorno” (Reverdito), e Gianpaolo Imbriani con “La storia di una promessa”.
“Prof per un giorno” è un volume realizzato interamente dai ragazzi della classe 2B dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Tramonti, con l’aiuto della loro docente di italiano, Alessandra Aceto, sviluppando in piena autonomia una tematica specifica per un totale di venti argomenti: dall’amicizia ai rapporti in famiglia, dalla comunicazione alla scuola al tempo del Covid, dal razzismo ai videogiochi.
I testi sono accompagnati da disegni realizzati dagli stessi alunni, sotto la guida della docente di arte e immagine, Anna Moscato, che ha ideato anche la prima di copertina coi volti di tutti i ragazzi. Con Alessandra Aceto interverrà Roberto Cavaliere, psicologo e psicoterapeuta, esperto in problematiche e dipendenze affettive e relazionali.
Gianpaolo Imbriani racconta, con il supporto delle immagini, il progetto “ImbrianiNonMollare” nei 115 paesi attraversati per 493.624 km totali di viaggio, allo scopo di realizzare 5 campi di calcio nei 5 diversi Continenti ricordando Carmelo Imbriani, ex calciatore del Napoli e Benevento scomparso all’età di 37 anni per un male aggressivo.
"La storia di una promessa" è un libro diviso in tre parti: la prima racconta la malattia di Carmelo, la seconda tratta la storia di una promessa fatta da Gianpaolo al fratello, poco prima della sua scomparsa, la terza interessa invece nello specifico il viaggio compiuto.
Redazione Irno24 27/12/2023
Arriva a Salerno la mostra pittorica e sonora su Lucio Dalla
Domani, 28 dicembre, alle ore 17:00, è in programma a Salerno il taglio del nastro di “A volte basta una canzone. Lucio Dalla 10 canzoni in mostra”, l'esposizione pittorica e sonora del pittore e urban artist Antonio Cotecchia. Verrà ospitata fino al 7 gennaio nella chiesa di Sant'Apollonia, in via San Benedetto. Ingresso gratuito.
Dopo Bologna e Parma, Salerno è la terza tappa. Oggetto dell’esposizione: dieci grandi dipinti attraverso i quali l’artista reinterpreta dieci canzoni del cantautore bolognese, nell'80° anniversario della nascita. “Ciao”, “Caruso”, “Chissà se lo sai” sono alcuni dei titoli scelti tra l’ampia discografia di Dalla, che i visitatori possono vivere non solo attraverso la vista, ma anche tramite l’ascolto e uno spettacolare gioco di luci.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, mattina 11:00-13:00, pomeriggio 17.00-21.00, 1 gennaio 16:00-21:00, sabato e domenica orario continuato 11:00-21:00, 31 dicembre fino alle 17.
Redazione Irno24 27/03/2025
Salerno, al Verdi debutto assoluto de "La Valchiria" di Richard Wagner
Die Walküre (La Valchiria) di Richard Wagner debutta in assoluto al Teatro Verdi di Salerno nei giorni 11 e 13 aprile 2025. Un allestimento imponente, in collaborazione con l'Opera Nazionale di Sofia, una delle istituzioni liriche più prestigiose dell’Est, reduce fra l'altro dal successo del festival Ring Wagner. Biglietti disponibili dal 7 aprile al botteghino e su Vivaticket.
Questa collaborazione è l’inizio di un dialogo fra tradizioni e linguaggi scenici. Il Teatro Verdi è oggi ufficialmente gemellato con l’Opera Nazionale di Sofia, una sinergia che, già dal prossimo anno, porterà una produzione italiana in scena in Bulgaria.