Al via il polo Unisa di Avellino, in partenza due percorsi di laurea

La presentazione del progetto presso l'aula consiliare del Comune di Avellino

Redazione Irno24 22/12/2022 0

Ieri mattina ad Avellino, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città, è stato presentato il progetto “Università degli Studi di Salerno - Polo di Avellino”. Il progetto nasce dalla collaborazione interistituzionale avviata da tempo e che ha trovato il suo naturale sviluppo nel Protocollo d’Intesa approvato tra il Comune e l’Università.

Esso prevede, per la formazione, l’istituzione di nuovi corsi di studio e master fortemente attrattivi e con sbocchi occupazionali immediati; per la ricerca, progettualità già avviate e da sviluppare in settori specialistici e tecnologicamente avanzati; per la terza missione, attività di conoscenza e valorizzazione del territorio.

L’intesa contempla inoltre la più ampia fruibilità di servizi e infrastrutture cittadine per l’utenza universitaria e, in generale, per l’utenza del territorio (aule, uffici, laboratori, sistemi di trasporto, strutture residenziali per studenti, impianti sportivi e servizi per il tempo libero). Il nuovo Polo sarà ospitato dall’attuale sede del Comune di Avellino, in Piazza del Popolo.

I primi tre percorsi di laurea previsti sono: Laurea Magistrale in “Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud” del Dipartimento di Informatica; Laurea Professionalizzante in “Tecniche per l’edilizia e il territorio” del Dipartimento di Ingegneria Civile (entrambi con partenza nel 2023); Laurea in inglese (Doppio titolo con Università straniere) in “Medicinal Chemistry” dei Dipartimenti di Farmacia e di Chimica e Biologia, con partenza nel 2024.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/01/2020

La Mostra "Trash People" apre la 16esima edizione di UnisaOrienta

Un’installazione artistica di sculture antropomorfe per una riflessione sul rispetto e la salvaguardia dell'Ambiente. Sarà la Mostra “Trash People” dell’artista tedesco HA Schult ad aprire la 16esima edizione di UNISAOrienta, la manifestazione annuale promossa dall’Ateneo di Fisciano con il suo Centro per l’Orientamento ed il Tutorato (CAOT) e dedicata agli studenti e ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore.

Le monumentali installazioni di Schult sono un vero esercito di "uomini contro l'inquinamento", assemblati con vecchie lattine, plastiche e bottiglie, pezzi di automobile o di computer e altri rifiuti urbani e industriali che costituiscono l’emblema dell’inquinamento contemporaneo.

"Quando ho iniziato il mio percorso di artista - afferma Schult - il concetto di rifiuti non era così al centro dell’attenzione come oggi. Il lavoro colpisce gli occhi ma parla soprattutto alla mente dei giovani per costruire il futuro. Ricordo il giorno in cui, ormai 25 anni fa, mi recai in banca chiedendo di comprare spazzatura. Mi risposero che era dappertutto. Dunque, avevo soprattutto necessità di trasportarla. In 6 mesi sono riuscito a creare un centinaio di statue, le sculture sono state contaminate dalle persone che ho conosciuto nel mondo".

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/06/2023

Polo Unisa di Avellino, arriva il parere positivo dell'ANVUR

Nella giornata di ieri, l’ANVUR ha espresso la propria valutazione con esito positivo sulla sede e sui corsi di studio del progetto UNISA-Polo di Avellino. La Delibera n° 126 del Consiglio Direttivo comunica al MUR il parere positivo e la conseguente proposta di Accreditamento ufficiale per la sede e i corsi di UNISA-Polo di Avellino.

Nella motivazione di accompagnamento è confermato il raggiungimento di tutti gli obiettivi richiesti: piena sostenibilità finanziaria, logistica e scientifica del progetto; presenza di adeguate strutture edilizie, strumentali, didattiche e di ricerca e dei servizi per gli studenti, coerenti con le esigenze specifiche delle tipologie dei corsi attivati; presenza di un sistema di Assicurazione della Qualità coerente con le Linee Guida ANVUR.

Questo preliminare parere positivo espresso dall’ANVUR propone al MUR sia l’accreditamento della sede avellinese che dei corsi di studio in essa attivati e che accoglieranno gli studenti da ottobre prossimo: il corso di Laurea Magistrale (LM-66) in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud (offerto dal Dipartimento di Informatica) e il corso di Laurea Magistrale (LM-28) in Electrical Engineering for Digital Energy (offerto dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata).

In fase di valutazione il terzo corso di studi, ossia la Laurea triennale professionalizzante (L-P01) in Tecniche per l'Edilizia e il Territorio (curato dal Dipartimento di Ingegneria Civile), la cui proposta di accreditamento è stata presentata - seguendo le indicazioni ministeriali - solo da pochi giorni e pertanto è in corso di analisi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/05/2024

Job in Campus, 7-8 maggio decima edizione del Career Day Unisa

Anche nel 2024, l’Ateneo di Salerno, con il suo Ufficio Placement, organizza “Job in Campus”, l’evento dedicato a favorire il proficuo incontro tra domanda e offerta di lavoro. Job in Campus, che festeggia la sua decima edizione, si terrà martedì 7 e mercoledì 8 maggio presso la Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico.

Titolo scelto per l'appuntamento di quest'anno è “Vivere, lavorare, stare bene: dall’equilibrismo all’equilibrio”, tema che intende focalizzare l’attenzione sull’individuazione di un modello di lavoro sostenibile, in termini di conciliazione tra vita privata e lavorativa, di valorizzazione delle proprie competenze, di espressione del sé e di raggiungimento del benessere.

Il Convegno di apertura, che taglia il nastro di partenza dell'edizione 2024, si terrà martedì 7 maggio, alle 10.30, in Sala Stampa “Agnes” al campus di Fisciano, raccogliendo importanti riflessioni sul tema da parte di esponenti del mondo delle istituzioni e delle imprese. Il giorno dopo, mercoledì 8 maggio, presso gli spazi della Biblioteca scientifica di Ateneo, prenderà ufficialmente il via la sessione di Job recruitment: dalle 9.30 alle 17.00 più di 60 aziende incontreranno studenti, laureandi e laureati Unisa, per i colloqui conoscitivi e di presentazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...