Job in Campus, 7-8 maggio decima edizione del Career Day Unisa

Titolo per l'appuntamento 2024 è “Vivere, lavorare, stare bene: dall’equilibrismo all’equilibrio”

Redazione Irno24 06/05/2024 0

Anche nel 2024, l’Ateneo di Salerno, con il suo Ufficio Placement, organizza “Job in Campus”, l’evento dedicato a favorire il proficuo incontro tra domanda e offerta di lavoro. Job in Campus, che festeggia la sua decima edizione, si terrà martedì 7 e mercoledì 8 maggio presso la Biblioteca del Polo scientifico e tecnologico.

Titolo scelto per l'appuntamento di quest'anno è “Vivere, lavorare, stare bene: dall’equilibrismo all’equilibrio”, tema che intende focalizzare l’attenzione sull’individuazione di un modello di lavoro sostenibile, in termini di conciliazione tra vita privata e lavorativa, di valorizzazione delle proprie competenze, di espressione del sé e di raggiungimento del benessere.

Il Convegno di apertura, che taglia il nastro di partenza dell'edizione 2024, si terrà martedì 7 maggio, alle 10.30, in Sala Stampa “Agnes” al campus di Fisciano, raccogliendo importanti riflessioni sul tema da parte di esponenti del mondo delle istituzioni e delle imprese. Il giorno dopo, mercoledì 8 maggio, presso gli spazi della Biblioteca scientifica di Ateneo, prenderà ufficialmente il via la sessione di Job recruitment: dalle 9.30 alle 17.00 più di 60 aziende incontreranno studenti, laureandi e laureati Unisa, per i colloqui conoscitivi e di presentazione.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/02/2022

Unisa, dal 1° Aprile accesso ai servizi online solo con SPID

Unisa comunica che dal 1° aprile 2022 l'accesso ai servizi studenti on-line sarà consentito esclusivamente tramite autenticazione mediante il Servizio Pubblico di Identità Digitale (SPID). Tutti i servizi informatici (ed in particolare quelli Esse3 relativi agli atti di carriera quali servizi di prenotazione degli esami, accettazione dell'esito degli stessi, produzione delle autocertificazioni), non saranno pertanto più accessibili con le credenziali attualmente in uso (nome utente e password), ma esclusivamente tramite SPID (ad eccezione della gestione dei prodotti Microsoft Office 365 e dell'accesso alla rete Eduroam).

Si invitano tutti gli utenti che non siano ancora in possesso di SPID a richiederne il rilascio agli Identity Provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID). Gli studenti minorenni e gli studenti stranieri continueranno ad utilizzare le credenziali attualmente in uso (nome utente e password).

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/01/2024

Aumento tariffe mensa, Tommasetti: "Macigno per universitari Campania"

“L’aumento dei costi per la mensa è un macigno per gli studenti”. Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulle nuove tariffe per il servizio di ristorazione rese note dall’Adisurc (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Campania). Con l’avviso del 29 dicembre, in vigore dal 1 gennaio 2024, si è registrata un’impennata che riguarda tutte le sedi accademiche regionali.

“Come già denunciato dagli studenti, ed in particolare da un’associazione universitaria, ci si trova in presenza dell'aumento di 0,50 centesimi a pasto per le prime due categorie tariffarie ed addirittura di 1,30 euro a pasto per la terza. Si pagheranno un minimo di 100 euro in più su base annua da parte degli appartenenti alle prime due categorie, fino ad un massimo di 520 euro in più per i fuori sede appartenenti alla terza categoria, che dovrebbero fruire di due pasti al giorno: per questi ultimi, dovendo pagare 4,30 euro a pasto, per due volte al giorno, per 200 giorni, la sola spesa annua per la mensa a carico delle famiglie ammonterebbe a 1720 euro.

Anche sulle borse di studio la detrazione per i pasti aumenta di 100 euro annui, vanificando, in parte, l'incremento al valore delle borse a seguito dell'aggiornamento del valore Istat. Gli esenti sono poi per la maggior parte studenti sfortunati che, pur idonei, dovessero risultare non beneficiari per eventuale esaurimento delle disponibilità finanziare: altro che tutela delle categorie più fragili che, al contrario, in tal caso risulterebbero penalizzate.

Le motivazioni appaiono beffarde in quanto si invocano l'incremento dei costi delle materie prime e di quelli energetici e la necessità di garantire l'equilibrio economico dei servizi: e gli studenti e le loro famiglie non hanno subito anch'essi l'aumento dei costi delle materie prime e di quelli energetici, nonché i costi della sanità privata non convenzionata,  visto l'attuale stato del sistema sanitario della Campania? L'Adisurc sembra volersi rivalere dell'inflazione sugli studenti e le loro famiglie: e questi ultimi su chi possono rivalersi? E l'equilibrio economico dell'Adisurc non esisteva quando, con legge regionale 5 luglio 2023 n° 11, si è deciso di raddoppiare l'assegno mensile del Presidente e dei componenti del Cda dell’azienda, provvedimento contro il quale lo scrivente, ancorché isolato, ha votato contro?

Così non va bene: si esprime pertanto solidarietà ed appoggio alle iniziative delle associazioni che si mobilitano contro gli odiosi aumenti dando loro, sin d'ora, la piena e totale disponibilità a supportarli in ogni loro iniziativa presso le sedi competenti della Regione, volte al ripristino delle precedenti tariffe in vigore fino al 31 dicembre”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/07/2025

Unisa, per D'Antonio Rettore ufficialità dopo seconda tornata elettorale

La seconda tornata elettorale per il rinnovo della carica di Rettore (sessennio 1 novembre 2025 - 31 ottobre 2031) è fissata per i giorni 2 e 3 luglio, come da decreto di indizione. Preso atto del ritiro delle altre candidature (Alessandra Petrone e Carmine Vecchione, ndr), la scheda riporterà il nominativo dell’unico candidato, prof. Virgilio D'Antonio. I seggi elettorali, ubicati al piano terra dell’edificio del Rettorato, rimarranno aperti dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Ne dà notizia Unisa attraverso il proprio sito ufficiale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...