Alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra "Tendere all'Infinito"

L'inaugurazione è in programma il 14 Maggio alle ore 18:00

Redazione Irno24 10/05/2022 0

“Tendere all’Infinito” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 14 maggio alle 18.00 presso i nuovi spazi espositivi della Pinacoteca Provinciale di Salerno. Proposta da Montorocontemporanea, curata da Michelangelo Giovinale, con la direzione organizzativa di Gerardo Fiore e col patrocinio morale della Provincia di Salerno, Comune di Salerno e Comune di Montoro, la mostra propone un dialogo emozionale tra la pittura di Eliana Petrizzi e la fotografia di Franco Sortini sul tema del paesaggio.

Alla serata inaugurale, oltre agli artisti Petrizzi e Sortini, interverranno: il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese; il Consigliere Provinciale delegato alla cultura, Francesco Morra; il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il Sindaco di Montoro, Girolamo Giaquinto; Michelangelo Giovinale, curatore della mostra; Gerardo Fiore, direttore artistico di Montorocontemporanea.

La mostra, che sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:30, e si concluderà il 12 giugno, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “Contemporaneamente” e Gutenberg Edizioni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/12/2024

A Salerno "Musica d'Artista" fino al 22 gennaio 2025, un ricco cartellone

Dal 29 novembre 2024, a Salerno, si terrà "Musica d’Artista", un ciclo di eventi organizzati dal Teatro Verdi (direzione artistica del maestro Daniel Oren, segretario artistico Antonio Marzullo): un calendario ricco di appuntamenti, che accompagnerà il pubblico fino al 22 gennaio 2025.

Il progetto rientra nelle operazioni programmate nell'ambito dell'accordo per la Coesione della Regione Campania di, cui alla DGR 616/2024. Infatti, l'evento è stato reso possibile grazie ad un finanziamento della Regione Campania al Comune di Salerno (Teatro Verdi) per la realizzazione di un variegato calendario che riguarderà musical, concerti gospel, opera e tanto altro.

"Gli artisti prescelti - spiega Oren - sono molto apprezzati ed amati dal pubblico. Proporranno spettacoli di altissima qualità, in coerenza con la programmazione del Massimo Cittadino, da tempo aperto a fusion di generi e creatività, ed in sintonia con il gioioso periodo festivo. Il nuovo carnet di appuntamenti è assolutamente trasversale e luminoso, capace di far breccia nei cuori degli amanti del bel canto, negli estimatori della musica classica e anche nel cuore dei più giovani. Spettacoli per tutti i gusti, che otterranno un grandissimo successo ed unanimi consensi".

Leggi tutto

Federica Garofalo 11/01/2021

Progetto Trotula, la Scuola Medica Salernitana a misura di bambino

Non si tratta soltanto di un libro per bambini, la fiaba "Trotula e il giardino incantato": quello messo in piedi da Roberta Pastore, Anella Mastalia e Valerio Calabrese è un progetto molto più ampio, che include un sito web tutto suo, una webserie, gadgets in tema, e addirittura la fondazione di una casa editrice, la Talea.

Lo scopo è agganciare un pubblico di bambini e trasmettere loro, al di là del personaggio storico di Trotula, la più nota rappresentante femminile della Scuola Medica Salernitana, i suoi valori e renderli consapevoli del passato luminoso della Salerno medievale, città della medicina.

Di tutto questo è convinta l’architetto Roberta Pastore, che vanta collaborazioni con Mario Cucinella e Renzo Piano, e si è tuffata con entusiasmo in quest’avventura per lei un po’ insolita, spinta da due incontri importanti: "Il primo avvenne tanti anni fa, negli anni del liceo classico, con la mia professoressa, Dorotea Memoli Apicella, che mi fece conoscere Trotula, e il secondo è avvenuto nel corso di un recente trasloco, durante il quale ho ritrovato un libro di Pina Boggi Cavallo, che tanto si occupò di questo personaggio. Ho così deciso che una storia dovesse essere raccontata, e raccontata in modo 'pop', in modo da poter essere seminata in un terreno fertile: e quale terreno più fertile dei bambini?".

I tre soci si sono messi così a lavoro, praticamente autotassandosi, e coinvolgendo altre professionalità come quella di Ernesto Giacomino, che ha curato i testi, e di Federica Cafaro, che ha realizzato le illustrazioni. "Abbiamo lavorato molto in sintonia, anche se a distanza, a causa della pandemia - scherza Roberta Pastore - La fiaba che ne è venuta fuori parla non solo di Scuola Medica Salernitana e di un giardino incantato, il giardino di Minerva, la figlia di Trotula, ma di mare e di accoglienza attraverso una sirena di nome Ory, venuta da lontano". Non a caso, una parte del ricavato della vendita del libro finanzierà borse di studio per ragazze in Kenya attraverso l’ONG Trame Africane.

"La risposta è stata molto buona, non solo da parte dei bambini, ma anche degli adulti - racconta Roberta Pastore - Abbiamo ricevuto messaggi di genitori e nonni che, dopo aver regalato il libro a figli e nipotini, hanno deciso di leggerlo anche loro; per questo noi lo consideriamo un libro adatto a tutte le età, dai 7 ai 110 anni. Ora il nostro prossimo obiettivo è distribuirlo in tutta Italia". E magari anche all’estero, attraverso un’edizione in Inglese? Chissà...

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/06/2021

"Salerno Letteratura", presentazione al Salone dei Marmi del Comune

Martedì 8 giugno, alle 10, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 26 giugno.

Interverranno due dei tre direttori artistici della manifestazione, Cennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri, il sindaco Napoli e l'assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Tonia Willburger.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...