A Salerno "Musica d'Artista" fino al 22 gennaio 2025, un ricco cartellone
Oren: "Spettacoli per tutti i gusti, che otterranno un grandissimo successo ed unanimi consensi"
Redazione Irno24 02/12/2024 0
Dal 29 novembre 2024, a Salerno, si terrà "Musica d’Artista", un ciclo di eventi organizzati dal Teatro Verdi (direzione artistica del maestro Daniel Oren, segretario artistico Antonio Marzullo): un calendario ricco di appuntamenti, che accompagnerà il pubblico fino al 22 gennaio 2025.
Il progetto rientra nelle operazioni programmate nell'ambito dell'accordo per la Coesione della Regione Campania di, cui alla DGR 616/2024. Infatti, l'evento è stato reso possibile grazie ad un finanziamento della Regione Campania al Comune di Salerno (Teatro Verdi) per la realizzazione di un variegato calendario che riguarderà musical, concerti gospel, opera e tanto altro.
"Gli artisti prescelti - spiega Oren - sono molto apprezzati ed amati dal pubblico. Proporranno spettacoli di altissima qualità, in coerenza con la programmazione del Massimo Cittadino, da tempo aperto a fusion di generi e creatività, ed in sintonia con il gioioso periodo festivo. Il nuovo carnet di appuntamenti è assolutamente trasversale e luminoso, capace di far breccia nei cuori degli amanti del bel canto, negli estimatori della musica classica e anche nel cuore dei più giovani. Spettacoli per tutti i gusti, che otterranno un grandissimo successo ed unanimi consensi".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/10/2021
Salerno, dedicata a De Cunzo la sala conferenze della Soprintendenza
Una giornata intensa e piena di emozione, quella vissuta a Palazzo "Ruggi" a Salerno. La Soprintendente Francesca Casule, prima di lasciare (andrà in pensione il prossimo mese), ha voluto intitolare la Sala Conferenze della Soprintendenza ABAP a Mario A. De Cunzo.
Primo e indimenticabile Soprintendente ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici, viene ricordato per l’impegno profuso, con passione e grande senso del dovere, nel decennio successivo agli eventi sismici del 1980 per il recupero e la tutela dei beni culturali del territorio.
Redazione Irno24 27/06/2025
A Salerno il Premio Nobel per la fisica Gerard 't Hooft
La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale. Sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63), ospite d’eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti della seconda metà del XX secolo.
Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1999 per “aver chiarito la struttura quantistica delle interazioni elettrodeboli”, gettando le basi teoriche per la comprensione delle particelle elementari e le forze fondamentali della natura. Nel suo intervento, il professor 't Hooft rifletterà su come i progressi della scienza possano aprire scenari sorprendenti per il futuro, spesso difficili da prevedere.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Comunità Salernitana ETS, si inserisce all’interno di un più ampio percorso che intende rafforzare il legame tra scienza, cultura e responsabilità sociale, come motore di crescita collettiva, perfettamente in linea con la mission della fondazione stessa.
Redazione Irno24 27/06/2022
L'ottava edizione del "SalerNoir Festival" dall'11 al 18 Luglio
Si terrà martedì 28 giugno, alle 10,30, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la Conferenza Stampa di presentazione del programma della VIII edizione del "SalerNoir Festival - Le notti di Barliario", prevista dall’11 al 18 luglio.
Parteciperanno Piera Carlomagno, Direttrice artistica del SalerNoir, Rosanna Belladonna, Direttrice Organizzativa, Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, e Domenico Credendino, Presidente della Fondazione Carisal.