Fa scalo per la prima volta a Salerno la "sostenibile" Viking Neptune
Costruita da Fincantieri ad Ancona, solca il mare anche con una cella a combustibile a idrogeno
Redazione Irno24 25/10/2025 0
"È tra le navi da crociera più sostenibili ed ecologiche attualmente in navigazione. Costruita da Fincantieri ad Ancona, e varata a fine 2022, è infatti una delle prime a solcare il mare anche con una cella a combustibile a idrogeno, sperimentando così nuove tecnologie sostenibili.
Si chiama Nettuno, in onore del dio del mare per gli antichi greci, ed è di proprietà della Viking Cruises e per la prima volta fa scalo al Terminal Crociere Zaha Hadid di Salerno: a bordo della Viking Neptune ci sono 837 crocieristi e 471 membri di equipaggio, è partita da Barcellona, ha già toccato porti e destinazioni del Mediterraneo come Marsiglia e Montecarlo e stasera ripartirà alla volta della Grecia, prima di terminare la crociera a Venezia".
Lo scrive sui social Amalfi Cruise\Port of Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/05/2020
Coldiretti: "Riapertura 11 Maggio per salvare agriturismi"
Occorre far riaprire subito i 24mila agriturismi italiani spesso situati in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza anti Coronavirus.
E’ quanto chiede la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la proposta formulata all’unanimità dalle regioni per la riapertura anticipata già dall’11 maggio. Nel rispetto delle misure di precauzione, ci sono – sottolinea Coldiretti – tutte le condizioni per riaprire le strutture agrituristiche dopo che sono la chiusura forzata ha fatto saltare sia il periodo pasquale sia i ponti del 25 aprile e del 1° maggio con perdite che nel 2020 rischiano di avvicinarsi al miliardo senza una decisa inversione di tendenza.
Con l’arrivo della bella stagione, sostenere il turismo in campagna significa evitare il pericoloso rischio di affollamenti in città e al mare e anche per questo – precisa Coldiretti – le strutture agrituristiche devono poter ripartire subito, aprendo i cancelli della cascine, i percorsi naturalistici, le visite agli animali con la pet therapy e gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Italy.
Redazione Irno24 24/10/2023
Salerno, incontro con associazioni commercio e artigianato per Luci d'Artista
Questa mattina, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, l'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto del commercio e dell'artigianato, in vista della ormai prossima e rinnovata edizione 2023 di Luci d'Artista.
Durante l'incontro, sollecitato nelle scorse settimane dall'assessorato, sulla scia della buona esperienza maturata lo scorso anno, sono state ascoltate e raccolte le diverse iniziative che le singole associazioni intendono promuovere nel periodo di svolgimento della manifestazione, che porterà in città un cospicuo flusso di visitatori.
L'accento è stato posto in particolare sull'esigenza di una proposta qualitativamente elevata, sia sotto l'aspetto organizzativo e strutturale, sia sul piano dell'offerta culturale e spettacolare, sia su quello merceologico, con una attenzione ulteriore alla diversificazione dei prodotti rispetto ai mercatini rionali, quotidianamente presenti in città.
Altro aspetto significativo sul quale si è concentrato l'incontro è la necessità di individuare aree per la realizzazione di eventi ed iniziative dislocate sull'intero territorio cittadino, al fine di garantire una proposta che coinvolga commercianti e cittadini di tutti i quartieri. Il Comune di Salerno ha convocato una ulteriore e definitiva riunione per lunedì 30 ottobre, alle ore 12.00, per definire ulteriori dettagli organizzativi, e posto il termine ultimo del 10 novembre per la presentazione dei progetti corredati da rendering e relazioni tecniche esplicative.
Redazione Irno24 24/04/2023
Trenitalia potenzia corse Salerno, Confesercenti: "Dimenticata la provincia Sud"
"In attesa degli sviluppi dell'aeroporto di Salerno, infrastruttura che darà finalmente le giuste opportunità al territorio salernitano, che potrà competere alla "pari" con altre destinazioni nel Mediterraneo, desta perplessità - si legge in una nota di Confesercenti Salerno - la recente notizia sul potenziamento dei treni regionali: più corse, e questo è un bene, da e per Napoli e Salerno per tutta o quasi le provincie regionali; 20 collegamenti nei giorni festivi, 15.000 posti in più molte tratte regionali.
Nel potenziamento, però, Trenitalia dimentica completamente la provincia a sud di Salerno, cioè il Cilento ed il Golfo di Policastro. Nello specifico, il rafforzamento, riguarda la tratta Napoli Centrale-Formia (6), Napoli Centrale-Caserta (4), Napoli Campi Flegrei-Salerno (6), Caserta-Salerno (4). Balza agli occhi la dimenticanza della tratta che scende ancora più verso Mezzogiorno e che serve, appunto, tutti i paesi cilentani, specie della costa, che da Pasqua in poi è indiscussa destinazione del turismo regionale e di prossimità.
Proprio la recente Pasqua ha certificato un buon flusso turistico a sud di Salerno, come del resto in tutta la provincia; buono anche il trend per i prossimi appuntamenti festivi di Aprile e Maggio, per cui ci aspettavamo una maggiore attenzione anche per questo angolo di Paradiso, così come attendiamo il Frecciarossa per il Cilento. Adesso bisogna lavorare seriamente alla destagionalizzazione dei flussi turistici da e per la provincia salernitana, e questo non può prescindere da una sana calendarizzazione dei servizi di mobilità e trasporto".