Ambulatorio solidale in ospedale Salerno per donne con gravidanze a rischio

Le pazienti possono accedere ai servizi presentando una semplice ricetta del medico

Mario Polichetti

Redazione Irno24 26/12/2023 0

Nel tentativo di garantire un accesso equo e di qualità alle cure prenatali, il reparto di Gravidanza a Rischio e diagnostica prenatale dell'ospedale di Salerno sta compiendo un passo significativo, aprendo al pubblico gli ambulatori dedicati alle gravidanze a rischio cinque giorni alla settimana. Il prof. Mario Polichetti, direttore del reparto, ha dichiarato che l'iniziativa mira a fornire assistenza medica alle donne in gravidanza che non possono permettersi il servizio di un ginecologo privato.

L'ambulatorio sarà aperto dal lunedì al venerdì durante le ore mattutine, offrendo servizi quali visite per le gravidanze a rischio, esecuzioni di test di diagnostica prenatale ed ecografie morfologiche. Un elemento chiave di questa iniziativa è la possibilità per le pazienti di accedere ai servizi presentando una semplice ricetta del medico, rendendo così più agevole il percorso per chi affronta difficoltà economiche.

"Questa iniziativa - spiega Polichetti - potrebbe costituire un modello da seguire per altre strutture sanitarie, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle cure prenatali e a promuovere la salute delle madri e dei loro bambini".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/06/2021

De Luca: "Proseguiamo con Pfizer e Moderna, inviata nota al Ministero per chiarimenti"

"Noi proseguiremo con la campagna di somministrazione di vaccino Pfizer e Moderna. Abbiamo sospeso le somministrazioni di altri vaccini che hanno determinato eventi preoccupanti, e abbiamo sospeso anche la somministrazione di vaccini eterologhi, abbiamo deciso di non fare la seconda dose con vaccini Pfizer a chi ha fatto come prima dose AstraZeneca.

O meglio, a chi ha fatto AstraZeneca sopra i 60 anni, non c'è problema, faremo il richiamo con lo stesso vaccino. Sotto i 60 anni avremo una linea di maggiore prudenza, perché la somministrazione di vaccini diversi non ha avuto sul piano internazionale una sperimentazione ampia. Ieri sera abbiamo mandato, come Unità di Crisi, una nota tecnica al Ministero della Salute perché ci dia chiarimenti motivati".

Lo ha dichiarato stamattina il Governatore della Campania, De Luca, a margine della presentazione della rassegna "Un'estate da Re" in programma a Caserta dal 6 Luglio al 4 Agosto prossimi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/10/2025

Influenza, inizia la campagna di vaccinazione Asl Salerno 25/26

Da oggi, 1 ottobre, prende il via l’annuale “Campagna Vaccinazione Anti-influenzale” dell’ASL Salerno, a fronte della ormai prossima stagione influenzale. La vaccinazione è una efficace forma di prevenzione e protezione contro le forme più gravi di influenza, fondamentale per i soggetti più vulnerabili, quali gli anziani o i soggetti con cronicità: attraverso la vaccinazione diventa possibile ridurre le ospedalizzazioni e le complicanze dettate dai virus influenzali, riducendo notevolmente l’impatto sul sistema sanitario.

La vaccinazione per i soggetti a rischio di complicanze è gratuita e viene effettuata dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna, dai Centri vaccinali dei distretti sanitari dell'ASL Salerno, la cui lista è presente sul portale aziendale, e dalle farmacie aderenti.

La Campagna prevede la somministrazione di vaccinazioni gratuite a tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni, bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postparto, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, personale sanitario, soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti, personale di servizi pubblici, lavoratori a contatto con animali e donatori di sangue.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/11/2023

Partnership fra Salerno e Philadelphia per la cura dei neonati prematuri

Il reparto di Gravidanza a rischio e Diagnosi prenatale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, sotto la guida del dott. Mario Polichetti, si distingue per essere sempre all'avanguardia nella ricerca e nella tecnologia. Dopo una fruttuosa collaborazione col reparto di Chirurgia fetale dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, guidato dal dott. Leonardo Caforio, è stato recentemente inaugurato un nuovo capitolo di innovazione grazie a una partnership con il Children’s Hospital di Philadelphia, negli Stati Uniti.

Il progetto, fortemente voluto da Polichetti, mira a potenziare le attuali procedure di chirurgia fetale e a ridefinire il modo in cui concepiamo la vita fetale. Le ultime ricerche, condotte presso il centro di Philadelphia, hanno rivoluzionato l'approccio ai bambini gravemente prematuri, trattandoli come feti anziché neonati. In un modello animale, i ricercatori hanno creato un ambiente unico simile all'utero, ricco di liquido, che potrebbe rappresentare una svolta nel passaggio critico dal grembo materno al mondo esterno, riducendo la mortalità e la disabilità per i neonati estremamente prematuri.

L'innovativo sistema, denominato Extend, cerca di replicare il più fedelmente possibile la vita nell'utero, basandosi sulla conoscenza derivata da precedenti ricerche neonatali. Sebbene non ancora pronto per l'applicazione clinica, i ricercatori puntano a integrare questa tecnologia nelle unità di terapia intensiva neonatale entro il prossimo decennio, fornendo un sostegno vitale ai neonati estremamente prematuri.

Il professor Alan W. Flake, direttore del Center for Fetal Research del Children’s Hospital di Philadelphia, ha accettato di condurre uno studio proposto dalla d.ssa Maria Antonietta Castaldi, Research Collaborator presso il Fetal Research Center del Children’s Hospital di Philadelphia, nell'ambito dell'Exchange Visitor Program (Evp). Attualmente unico al mondo, il modello Extend promette risultati che potrebbero avere un impatto globale sulla salute neonatale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...