Antonio Costantino rieletto presidente di Confagricoltura Salerno

Guiderà l’organizzazione professionale agricola per i prossimi tre anni

Costantino è il terzo da sinistra

Redazione Irno24 26/11/2022 0

Antonio Costantino è stato rieletto presidente provinciale di Confagricoltura e guiderà l’organizzazione professionale agricola per i prossimi tre anni. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea dei soci, svoltasi ieri pomeriggio al Majestic di Battipaglia, alla presenza del presidente regionale Fabrizio Marciano, di Rosario Rago, componente della Giunta nazionale, e di Carmine Libretto, direttore di Confagricoltura Salerno.

Al termine dell’assembla si è riunito il Consiglio, composto dai presidenti di sindacato e delle diverse sezioni economiche, che ha provveduto ad eleggere la Giunta Provinciale di Confagricoltura, composta, oltre che da Antonio Costantino, dai due vice presidenti Carolina Cammarano e Rosario Rago, e da Aniello Bacco, Vincenzo Celso, Guglielmo Noschese, Lazzaro Iemma, Mario Miano, Mario Pastore, Marina Cupo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/06/2022

Cisl Salerno su stagionali: "No a stipendi da fame, sia estate di rilancio per tutti"

"Salerno e la sua provincia sono da sempre a vocazione turistica. Ecco perché mi aspetto un ragionamento serio sui lavoratori stagionali. In questo periodo sento tanto parlare di imprenditori balneari che chiedono il rinnovo delle concessioni quasi a costo zero. Ma, pur nel quadro della concorrenza, i concessionari devono assicurare i rapporti di lavoro rispettando i contratti e le retribuzioni al personale impegnato nei servizi di balneazione e ricettività. Non si può pretendere una mano dallo Stato, se poi versiamo compensi da fame ai collaboratori".

Così Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, interviene sui lavoratori stagionali della provincia che, in queste settimane, sono la vera anima delle strutture ricettive del territorio e non solo. "Tanti ragazzi vengono pagati poco e con condizioni contrattuali non proprio idonee. Dopo due anni di pandemia, non è certamente questa la ripresa che ci auspichiamo.

L'emergenza si scaccia via con certezze, anche per quanto riguarda i lavoratori. Per questo, sin da ora, come sindacato, con le nostre federazioni di categoria, siamo disponibili a un confronto con le parti datoriali su formazione, orari e applicazioni contrattuali. Giochiamo a carte scoperte. Sia un'estate di rilancio per tutti. Nessuno merita di fare la fame solo perché ha bisogno di lavorare".

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/11/2022

No cibo sintetico, partita anche in Campania la mobilitazione Coldiretti

No a latte senza mucche, alla carne in laboratorio e al pesce senza mare. È partita anche in Campania la mobilitazione Coldiretti per raccogliere su tutto il territorio nazionale le firme utili per la presentazione di una legge di iniziativa popolare che vieti la produzione, l’utilizzo e la vendita di cibo sintetico nel nostro Paese.

Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo, sulla spinta delle multinazionali e dei colossi hi-tech. Una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dell’agricoltura, degli allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione può essere sottoscritta in tutti gli uffici Coldiretti delle cinque province della regione, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi.

"Questa non è solo la battaglia degli agricoltori e degli allevatori – evidenzia Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania – ma è una battaglia di civiltà per tutti i cittadini. Siamo di fronte ad una degenerazione della tecnologia, che diventa strumento speculativo della finanza. Cosa che temevamo da tempo.

Creare cibo in laboratorio mette il bene primario nelle mani dei grandi capitali multinazionali, tagliando in un colpo solo produzione agricola, biodiversità, tutela del paesaggio, cultura. Chiederemo nelle prossime ore ai parlamentari, alla Regione, alle Province, ai Comuni, alle associazioni, di pronunciarsi contro questa minaccia epocale, sottoscrivendo la proposta di legge affinché arrivi velocemente in Parlamento".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/06/2021

Reddito di Emergenza, presentazione nuove domande

Le domande di Reddito di Emergenza (REm) per le nuove quote di giugno, luglio, agosto e settembre 2021, riconosciute dal decreto legge n. 73/2021, potranno essere presentate all’Inps esclusivamente dal 1° luglio al 31 luglio 2021.

I nuclei familiari, in possesso dei requisiti previsti, potranno presentare la domanda attraverso i seguenti canali: sito dell’Inps (www.inps.it), autenticandosi con PIN, se in possesso (l’Inps non rilascia più nuovi PIN a decorrere dal 1° ottobre 2020), SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica; Istituti di patronato.

Con apposito messaggio l’Istituto fornirà nei prossimi giorni ulteriori chiarimenti sui requisiti e sulle incompatibilità con altri benefici.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...