Aperto il Centro Europe Direct Salerno, ha sede presso la Fondazione Carisal
Prevede il coinvolgimento di imprese, studenti, enti di terzo settore e cittadini
Redazione Irno24 08/05/2021 0
Torna ufficialmente a Salerno il Centro Europe Direct e lo fa grazie al Gruppo costituito da Moby Dick ETS (soggetto Capofila), Comune di Salerno, Fondazione Carisal, Università di Salerno, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, in qualità di richiedente unico.
Moby Dick ETS, soggetto capofila, impegnato nel Sud Italia e specializzato in Europrogettazione e politiche giovanili, si è aggiudicato il bando per il quale il Centro Europe Direct di Salerno potrà divenire il tramite tra l’Europa e l’intera provincia salernitana. La Commissione Europea, infatti, da anni, ha istituito una rete informativa in tutti i Paesi dell’UE atta a informare e promuovere il dialogo sulle politiche europee.
Un progetto di enorme valenza in ambito istituzionale che arricchisce il territorio salernitano di un plus non da poco. Al momento la rete degli Europe Direct italiani è composta da 45 centri, distribuiti su tutto il territorio nazionale di cui farà parte anche il Centro Europe Direct Salerno. La programmazione prevede il coinvolgimento di imprese, studenti, enti di terzo settore e privati cittadini che troveranno nel centro europeo il mezzo più “vicino” per raggiungere l’Europa. Formazione, comunicazione e relazioni territoriali sono alcuni dei punti su cui si baserà il lavoro del Centro Europe Direct di matrice salernitana. Il Centro ha preso il via il 1° maggio 2021.
Francesco Piemonte, Presidente Moby Dick ETS: “Fiducia e perseveranza fanno da sempre cornice al nostro impegno quotidiano. Questo prestigioso traguardo è il risultato di un lavoro di gruppo coeso e propositivo che non si è mai arreso di fronte alle problematiche quotidiane, specie in questo particolare momento storico. Un ringraziamento particolare va anche ai nostri partner che supportano la nostra visione”.
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno: “Il ritorno del Centro Europe Direct a Salerno rappresenta un’importantissima occasione per la nostra città. Lo sportello, le iniziative, gli eventi che verranno programmati nei prossimi cinque anni saranno una porta tra l’Europa e i nostri territori. Alla ripresa delle normali attività dopo la pandemia, Salerno diventerà luogo d’incontro di giovani e idee: una ventata di entusiasmo a simboleggiare un momento di rinascita”.
Onorevole Piero De Luca: “Una giornata importante, uniamo Bruxelles all’Italia, al Mezzogiorno e alla nostra meravigliosa Salerno. Un punto di informazione importante per tutti i cittadini, le imprese, gli stakeholder sulle opportunità che arrivano dall’Unione Europea, soprattutto in un momento delicato come questo con l’approvazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Dobbiamo rilanciare il sogno degli Stati Uniti d’Europa”.
Domenico Credendino, Presidente Carisal: “La Fondazione Carisal presta da sempre grande attenzione al contesto europeo nella convinzione che il confronto con l’Europa sia indispensabile per cogliere le reali opportunità di crescita per la nostra Comunità. L’istituzione del Centro Europe Direct a Salerno, con sede operativa presso la Fondazione Carisal (Complesso Conventuale San Michele, Via Bastioni 14/16), consentirà di dare continuità alla strategia di intervento intrapresa nel corso degli anni, in collaborazione con Moby Dick ed altri soggetti del territorio sui temi dell’europrogettazione e della mobilità transnazionale dei giovani”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/02/2021
Salerno, 3 milioni per contrastare il dissesto idrogeologico
Il Comune di Salerno ha ottenuto dal Ministero dell'Interno un importante finanziamento di circa tre milioni di euro per interventi contro il dissesto idrogeologico. Più in dettaglio, sono stati finanziati il primo stralcio dei lavori: Costone roccioso via Ligea € 980.000,00; Costone roccioso SS 18 Vietri sul Mare € 980.000,00; Serbatoio Paradiso di Pastena € 980.000,00. Si tratta di tre interventi strategici per la messa in sicurezza del territorio, la mobilità, la salvaguardia ambientale.
Redazione Irno24 04/06/2020
Appartamento a luci rosse in zona porto a Salerno, fermata sudamericana
Nell’ambito di controlli antidroga e antiprostituzione, nella notte tra il 1° e il 2 giugno, gli agenti della Squadra Mobile di Salerno effettuavano diversi servizi di osservazione nella zona portuale, dove era stata segnalata la presenza di numerosi persone che s’intrattenevano all’interno di uno stabile nelle ore notturne.
Dopo una serie di appostamenti, gli agenti avevano il fondato sospetto che, all’interno dell’appartamento in questione, occupato da una cittadina sudamericana, si consumassero prestazioni sessuali a pagamento. Pertanto, fermati tutti gli avventori per riscontrare le ipotesi investigative ed acclarati i fatti, i Falchi facevano irruzione all’interno dell’appartamento. All’interno venivano trovati una ragazza colombiana di 23 anni e il suo cliente di nazionalità italiana, nell’attesa di consumare una prestazione sessuale.
Dalla successiva perquisizione sono stati rinvenuti e sequestrati circa 250 preservativi, flaconcini di gel massage oltre ad una somma di denaro, provento dell’attività posta in essere dalla cittadina colombiana. L’appartamento veniva posto sotto sequestro con l’apposizione di sigilli e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa di ulteriori provvedimenti a carico dei responsabili.
Redazione Irno24 30/07/2024
Sparisce targa Polichetti al Ruggi di Salerno, chiesta chiarezza ai manager
La targa identificativa dell'ufficio di Mario Polichetti, primario del reparto di Gravidanza a Rischio dell’ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno, è misteriosamente scomparsa. Polichetti, che è anche coordinatore provinciale del comparto materno-infantile della Uil Fpl Salerno, ha espresso la sua indignazione e preoccupazione per l'accaduto, richiedendo chiarezza e un livello di sicurezza più alto all'interno dell'ospedale.
L'episodio richiama alla memoria un altro increscioso evento di quattro anni fa, quando la stanza del dottor Polichetti fu oggetto di un'incursione fraudolenta, con l'obiettivo di sottrarre documenti relativi alla gestione del reparto. Anche allora, Polichetti presentò denuncia contro ignoti.
"Questo nuovo atto di vandalismo non può essere ignorato - afferma Polichetti - La sparizione della targa non è solo un gesto di mancanza di rispetto verso la mia persona e la mia professione, ma rappresenta anche un grave problema di sicurezza all'interno dell'ospedale. È fondamentale che l'ospedale, luogo di cura e di sicurezza per i nostri pazienti, sia dotato di misure adeguate per prevenire simili atti e per tutelare il personale sanitario. Chiedo trasparenza e giustizia. La sicurezza dell'ospedale non è solo una questione di rispetto per chi ci lavora, ma anche una garanzia per i cittadini che qui vengono per essere curati".