Approvato il calendario scolastico, in Campania si torna sui banchi il 14 Settembre

Le lezioni termineranno Sabato 5 Giugno 2021

Redazione Irno24 15/07/2020 0

La Giunta Regionale ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2020-2021: si torna in classe lunedì 14 settembre 2020 e le lezioni termineranno sabato 5 giugno 2021 per un totale previsto di 203 giorni di lezione, ovvero di 202 giorni di lezione qualora la festività del Santo Patrono ricada in periodo di attività didattica. Nelle scuole dell’infanzia le attività educative terminano mercoledì 30 giugno 2021.

Fatte salve le festività nazionali fissate dalla normativa statale per i giorni: Primo novembre, festa di tutti i Santi; 8 dicembre, Immacolata Concezione; 25 dicembre, Natale; 26 dicembre, Santo Stefano; Primo gennaio, Capodanno; 6 gennaio, Epifania; Il lunedì dopo Pasqua; 25 aprile, Anniversario della Liberazione; Primo maggio, Festa del Lavoro; 2 giugno, festa nazionale della Repubblica.

Le attività didattiche sono sospese nei giorni 2 novembre, commemorazione dei defunti; 7 dicembre 2020, Ponte dell’Immacolata; dal 23 al 24 dicembre 2020, dal 28 al 31 dicembre 2020 e dal 2 al 5 gennaio 2021, vacanze natalizie; i giorni 15 e 16 febbraio 2021, lunedì e martedì di Carnevale; dal 1° al 3 aprile 2021 ed il 6 aprile 2021, vacanze pasquali. Sono confermate poi le celebrazioni del 27 gennaio, 10 febbraio e 19 marzo.

“La nomina di Domenico Arcuri a Commissario all’emergenza scolastica - dichiara l’assessore regionale all’Istruzione, Politiche Sociali e Giovanili, Lucia Fortini - ci ha fatto tornare sui nostri passi e con un atto di responsabilità, e con il pieno accordo dei sindacati, abbiamo scelto di uniformarci alla data di inizio dell’anno scolastico decisa da gran parte delle altre Regioni.

L’apertura differenziata per la Campania al 24 settembre, cioè ad operazioni di voto concluse, che avevamo ipotizzato per evitare ulteriori difficoltà al mondo della scuola, avrebbe a questo punto potuto creare disagi per quanto riguarda la fornitura dei banchi singoli e l’avvio del programma di screening sul personale docente e non docente che si è deciso di avviare su base nazionale”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/10/2021

Bollettino 30 Ottobre, in Campania 629 positivi su 23mila test

L'unità di crisi ha divulgato, come ogni giorno da più di un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 30 Ottobre 2021, ma è importante ribadire che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (29 Ottobre).

- Positivi del giorno: 629
- Tamponi del giorno: 22926
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 20
- Posti letto di degenza occupati: 248

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/01/2023

Bollettino 12 Gennaio, in Campania 986 positivi su 10880 test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 12 Gennaio 2023, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (11 Gennaio). Su 10880 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 986; occupati 23 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/10/2020

Dal 2 Novembre in Campania si ferma anche la scuola dell'infanzia

E' in corso di pubblicazione l'Ordinanza regionale n. 86, firmata dal Presidente De Luca, che contiene, oltre la riconferma di alcune disposizioni già in atto, ulteriori misure di contenimento e prevenzione per contrastare l'epidemia da Covid-19. Da lunedì 2 novembre, stop alle attività nelle scuole dell'infanzia.

Ecco i contenuti salienti dell'ordinanza: 1) Con decorrenza dalla data del presente provvedimento e fino al 14 novembre 2020, su tutto il territorio regionale è confermata la sospensione delle attività didattiche in presenza per le scuole primaria e secondaria, fatta eccezione per lo svolgimento delle attività destinate agli alunni affetti da disturbi dello spettro autistico e/o diversamente abili, il cui svolgimento in presenza è consentito previa valutazione, da parte dell’Istituto scolastico, delle specifiche condizioni di contesto; è altresì confermata la sospensione delle attività didattiche e di verifica in presenza (esami di profitto e verifiche intercorso) nelle Università, fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno, ove già programmate in presenza dal competente Ateneo;

2) Con decorrenza dal 2 novembre 2020 e fino al 14 novembre 2020, su tutto il territorio regionale, fatta eccezione per l’attività amministrativa e fermo restando l’obbligo di effettuare le riunioni da remoto, è sospesa l’attività in presenza nelle scuole dell’infanzia; 3) Con decorrenza immediata e fino al 14 novembre 2020, è confermato l’obbligo a tutte le aziende di trasporto pubblico locale di modulare l’erogazione dei servizi minimi essenziali in modo da evitare il sovraffollamento dei mezzi di trasporto nelle fasce orarie della giornata in cui si registra la maggiore presenza di utenti, comunicando i servizi così modulati alla Direzione Generale Mobilità della Regione, nonché all’Ente titolare del contratto di servizio.

E’ fatto obbligo alle Aziende di trasporto di dare la massima diffusione alla nuova programmazione dei servizi essenziali a tutti gli utenti sui propri siti aziendali, alle fermate, alle stazioni e su ogni altro mezzo di comunicazione alle stesse in uso. E’ demandato alla Direzione Generale per la Mobilità di monitorare i programmi e gli orari del servizio assicurato sul territorio e di proporre ogni eventuale determinazione necessaria al fine del perseguimento delle finalità di contenimento e prevenzione dei rischi di ulteriori contagi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...