Apre a Bracigliano lo sportello dedicato alla Ciliegia IGP
Gioia: "Siamo solo all'inizio del percorso di lavoro sul territorio"
Redazione Irno24 18/02/2023 0
Inaugurato lo sportello dedicato ai produttori della Ciliegia di Bracigliano. Un altro passo avanti dopo il riconoscimento del marchio Igp, ottenuto grazie all'impegno del Gal Terra è Vita. L'attivazione del servizio è una notizia importante per le aziende, che tramite lo sportello avranno la possibilità di richiedere la certificazione e accedere ai finanziamenti europei legati ai bandi del Gruppo di Azione Locale, partiti nei mesi scorsi.
“Dopo il riconoscimento del marchio Igp per un'eccellenza di Bracigliano come la ciliegia, ora apriamo uno sportello a supporto delle aziende – spiega Franco Gioia, presidente del Gal Terra è Vita – Siamo solo all'inizio del percorso di lavoro sul territorio. Una sfida iniziata subito dopo la costituzione del Gal e che proseguirà con tanti altri prodotti, tra cui la mela annurca. Il marchio è uno strumento fondamentale per la valorizzazione del prodotto e per un riconoscimento economico a favore dei nostri imprenditori”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/12/2024
Bracigliano, il contributo di "Radici" su emergenza medici di base
Nell’ultimo periodo, un argomento finito al centro del dibattito pubblico e politico-istituzionale è quello della carenza di medici di base. Un disagio che affligge anche la comunità di Bracigliano, al pari di altri comuni limitrofi, sia sul fronte della Valle dell’Irno che su quelli dell’Agro nocerino. Il Gruppo “Radici” di Bracigliano intende farsi portavoce delle istanze dei cittadini.
“Purtroppo – spiegano i consiglieri di “Radici” – la carenza di medici di base nei Comuni dell’Irno e dell’Agro si è trasformata in una vera e propria emergenza socio-sanitaria. La categoria più colpita da questo disagio è quella degli anziani, soprattutto quelli non automuniti, che hanno difficoltà a raggiungere altri territori per recarsi negli studi medici.
Infatti, diverse famiglie, compresi gli anziani, per ottemperare alla mancanza di medici di base, il cui numero è diventato ancora più ridotto a seguito del pensionamento di alcuni storici professionisti del settore, sono costretti a recarsi altrove, con molte difficoltà. Se dovesse essere convocato un tavolo interistituzionale, noi siamo pronti a partecipare per offrire il nostro contributo di idee, al fine di rimuovere tale disagio”.
Redazione Irno24 15/02/2021
Altri 7 positivi a Bracigliano, sindaco raccomanda massima attenzione
"Cari concittadini - scrive il sindaco di Bracigliano, Rescigno - vi comunico che il numero di guariti nella nostra Comunità ha raggiunto ad oggi le 301 unità, con 1 persona guarita in più rispetto al precedente aggiornamento. La competente ASL, in questo caso, ci ha comunicato la positività di altri 7 nostri concittadini dei quali non sono autorizzato a fornire le generalità.
Al momento gli attualmente positivi sono 13, purtroppo in aumento rispetto al precedente aggiornamento. Per fortuna la maggior parte di loro risulta asintomatica, mentre altri riscontrano solo lievi sintomi e, insieme ai loro familiari, stanno osservando il periodo di quarantena, come da protocollo, fino alla avvenuta guarigione. Come al solito si raccomanda la massima attenzione e il rispetto delle normative per contrastare l’emergenza sanitaria senza abbassare la guardia".
Redazione Irno24 31/05/2021
Bracigliano corre coi vaccini, le congratulazioni del Sindaco
Va avanti spedita senza sosta la campagna vaccinale a Bracigliano. Gli operatori del Centro Vaccinale, inaugurato lo scorso 19 aprile nei locali dell’ex Municipio in Piazza Libertà, stanno compiendo una somministrazione massiccia di dosi di siero anti-Covid, seguendo l’ordine come stabilito dalle prenotazioni sulla piattaforma “Soresa” della Regione.
Nella sola giornata di mercoledì 26 Maggio sono stati somministrati ben 240 vaccini alla popolazione locale, riservati in particolar modo ai commercianti del posto. Un risultato che il Sindaco Rescigno ha voluto sottolineare, mettendo in evidenza l’impegno di medici e infermieri al servizio della cittadinanza.
“Sento il dovere – ha sottolineato il Primo Cittadino – di rivolgere un encomio ai medici e infermieri che stanno operando presso il nostro Centro Vaccinale. Un lavoro costante, che li vede impegnati, a volte, anche fino alla mezzanotte dei giorni previsti per la somministrazione delle dosi, come capitato nella giornata di mercoledì 26 maggio.
Un ringraziamento particolare va rivolto al dott. Giancarlo Albano, che sta sapientemente coordinando le attività del Centro Vaccinale, all’Assessore alle Politiche Sociali Anna Campanella, che sta seguendo da vicino l’andamento della campagna vaccinale, e a tutti i ragazzi del Forum dei Giovani di Bracigliano, che stanno aiutando i cittadini (impossibilitati all’utilizzo di strumenti informatici) ad effettuare le prenotazioni. Ulteriore ringraziamento va rivolto agli agenti della locale Polizia Municipale e all’Associazione locale dei Carabinieri in congedo”.
Il servizio prestato per il funzionamento e l’organizzazione del Centro Vaccinale è svolto nelle modalità del volontariato, quindi in forma totalmente gratuita, con l’unico obiettivo di raggiungere al più presto l’etichetta di territorio “Covid - Free” e la conseguente immunizzazione di massa. Al momento è stato vaccinato più del 50% della cittadinanza di Bracigliano.