Bracigliano corre coi vaccini, le congratulazioni del Sindaco
Più del 50% della cittadinanza ha ricevuto il vaccino
Redazione Irno24 31/05/2021 0
Va avanti spedita senza sosta la campagna vaccinale a Bracigliano. Gli operatori del Centro Vaccinale, inaugurato lo scorso 19 aprile nei locali dell’ex Municipio in Piazza Libertà, stanno compiendo una somministrazione massiccia di dosi di siero anti-Covid, seguendo l’ordine come stabilito dalle prenotazioni sulla piattaforma “Soresa” della Regione.
Nella sola giornata di mercoledì 26 Maggio sono stati somministrati ben 240 vaccini alla popolazione locale, riservati in particolar modo ai commercianti del posto. Un risultato che il Sindaco Rescigno ha voluto sottolineare, mettendo in evidenza l’impegno di medici e infermieri al servizio della cittadinanza.
“Sento il dovere – ha sottolineato il Primo Cittadino – di rivolgere un encomio ai medici e infermieri che stanno operando presso il nostro Centro Vaccinale. Un lavoro costante, che li vede impegnati, a volte, anche fino alla mezzanotte dei giorni previsti per la somministrazione delle dosi, come capitato nella giornata di mercoledì 26 maggio.
Un ringraziamento particolare va rivolto al dott. Giancarlo Albano, che sta sapientemente coordinando le attività del Centro Vaccinale, all’Assessore alle Politiche Sociali Anna Campanella, che sta seguendo da vicino l’andamento della campagna vaccinale, e a tutti i ragazzi del Forum dei Giovani di Bracigliano, che stanno aiutando i cittadini (impossibilitati all’utilizzo di strumenti informatici) ad effettuare le prenotazioni. Ulteriore ringraziamento va rivolto agli agenti della locale Polizia Municipale e all’Associazione locale dei Carabinieri in congedo”.
Il servizio prestato per il funzionamento e l’organizzazione del Centro Vaccinale è svolto nelle modalità del volontariato, quindi in forma totalmente gratuita, con l’unico obiettivo di raggiungere al più presto l’etichetta di territorio “Covid - Free” e la conseguente immunizzazione di massa. Al momento è stato vaccinato più del 50% della cittadinanza di Bracigliano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/06/2022
Bracigliano, bando per intervento di messa in sicurezza in località Tavolara
E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Bracigliano l’avviso per il bando di gara riguardante l’appalto integrato del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, nonché per l'esecuzione dei lavori, per la realizzazione degli interventi per la messa in sicurezza di "Mitigazione del rischio idrogeologico connesso all'instabilità dei versanti in località Tavolara". Si tratta di una procedura aperta, alla quale possono partecipare i soggetti che possiedono i requisiti contenuti nel bando consultabile sul sito istituzionale dell’Ente.
L’importo finanziato per l’intervento in oggetto è pari a 9.840.000 euro. Una pioggia di fondi utile a risolvere l’annoso problema dell’instabilità dei versanti in località Tavolara. L’appalto è costituito da un unico lotto, in quanto non sono individuabili parti o porzioni autonomamente funzionali, essendo l’area oggetto di intervento un’unica realtà territoriale affetta da criticità idrogeologiche a cui si intende rimediare.
Gran parte del territorio comunale, compreso quello urbanizzato, è caratterizzato e perimetrato da livelli di pericolo e rischio di frane e colate molto elevati. La memoria, in questa circostanza, non può non essere ricondotta a quel 5 maggio 1998, quando il territorio di Bracigliano pagò un prezzo alto in termini di vittime e danni per la tristemente nota alluvione che colpì l’agro nocerino e alcuni Comuni in provincia di Avellino.
La scelta di affidare l’esecuzione dei lavori ad un unico operatore economico risulta compiuta dalla stazione appaltante per assicurare la necessaria omogeneità dell’intervento. L’importo a base di gara dei lavori e dei servizi di progettazione è pari a 6.588.935,88 euro. Per partecipare alla gara, gli operatori economici concorrenti, a pena di esclusione, devono inviare la propria offerta telematica entro le ore 12.00 del giorno 11 Luglio.
Redazione Irno24 07/12/2022
Il Questore di Salerno in visita a Bracigliano e Siano
Proseguono le visite istituzionali nei comuni della provincia del Questore di Salerno, Dott. Giancarlo Conticchio, per far sentire la vicinanza della Polizia di Stato a tutte le realtà territoriali. Questa mattina è stato in visita al Comune di Bracigliano, dove ha prima partecipato alla cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, cui è seguito l’incontro con il Sindaco, Giovanni Iuliano, con il quale si è intrattenuto per un breve colloquio.
La giornata di visite è continuata nel Comune di Siano, dove il Questore è stato calorosamente accolto dal Sindaco, Giorgio Marchese, con il quale ha avuto un proficuo confronto. Un incontro fra le istituzioni, non solo conoscitivo, ma che pone l’obiettivo, da parte del Questore, dell’approfondimento di ogni angolo della provincia, al fine di affrontare le problematiche della sicurezza ed ottimizzare ogni azione di prevenzione.
Redazione Irno24 23/07/2020
Bracigliano, duecentomila euro per il recupero di Palazzo De Simone
Anche il Comune di Bracigliano, appartenente al GAL (Gruppo di Azione Locale) “Terra è Vita”, è fra gli Enti che questa mattina, 23 Luglio, presso la “Villa Comunale” di Vietri Sul Mare, hanno ricevuto i finanziamenti attraverso la firma dei Decreti di Concessione relativi alla Misura 7.5.1 del PSR Campania 2014-2020. Un investimento di 1.392.639,87 diretto al "Sostegno ad investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala".
L’importo ricevuto dal Comune di Bracigliano è pari a 199.984,94 euro che verranno impiegati per il recupero del Palazzo De Simone, dove al suo interno verranno realizzati un Museo della Civiltà Contadina e un Museo Musicale. Dichiara il Sindaco Rescigno: "Un’importante opportunità per il rilancio del nostro territorio dal punto di vista turistico. Il recupero dello storico Palazzo De Simone, con l’allestimento di due Musei, ha come principale obiettivo quello di valorizzare il nostro comprensorio a vocazione rurale e con una radicata tradizione musicale".
L’intervento di recupero dello storico Palazzo De Simone dovrà essere completato entro 12 mesi dalla data fissata per la sottoscrizione dell’atto, vale a dire entro il 23 luglio del prossimo anno. Prossimo passaggio sarà, dunque, l’indizione di una gara d’appalto per stabilire la ditta esecutrice dei lavori. All’incontro per la firma dell’Accordo ha partecipato anche il Presidente del Gal “Terra è Vita” Franco Gioia.