Bracigliano, duecentomila euro per il recupero di Palazzo De Simone
Si tratta di fondi della Regione ottenuti attraverso il Gal "Terra è Vita"
Redazione Irno24 23/07/2020 0
Anche il Comune di Bracigliano, appartenente al GAL (Gruppo di Azione Locale) “Terra è Vita”, è fra gli Enti che questa mattina, 23 Luglio, presso la “Villa Comunale” di Vietri Sul Mare, hanno ricevuto i finanziamenti attraverso la firma dei Decreti di Concessione relativi alla Misura 7.5.1 del PSR Campania 2014-2020. Un investimento di 1.392.639,87 diretto al "Sostegno ad investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala".
L’importo ricevuto dal Comune di Bracigliano è pari a 199.984,94 euro che verranno impiegati per il recupero del Palazzo De Simone, dove al suo interno verranno realizzati un Museo della Civiltà Contadina e un Museo Musicale. Dichiara il Sindaco Rescigno: "Un’importante opportunità per il rilancio del nostro territorio dal punto di vista turistico. Il recupero dello storico Palazzo De Simone, con l’allestimento di due Musei, ha come principale obiettivo quello di valorizzare il nostro comprensorio a vocazione rurale e con una radicata tradizione musicale".
L’intervento di recupero dello storico Palazzo De Simone dovrà essere completato entro 12 mesi dalla data fissata per la sottoscrizione dell’atto, vale a dire entro il 23 luglio del prossimo anno. Prossimo passaggio sarà, dunque, l’indizione di una gara d’appalto per stabilire la ditta esecutrice dei lavori. All’incontro per la firma dell’Accordo ha partecipato anche il Presidente del Gal “Terra è Vita” Franco Gioia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/06/2020
Recupero del centro storico di Bracigliano con partecipazione al bando Mibact per 1 milione
Con delibera di Giunta nr. 77 dello scorso 25 Giugno, il Comune di Bracigliano, rispondendo all’iniziativa del “MiBACT – Bando Borghi Centri Storici”, ha pubblicato un avviso relativo alla sezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale del proprio territorio. Il progetto definitivo presenta un importo complessivo di quasi 1 milione di euro, la cui richiesta è stata presentata dal Comune di Bracigliano attraverso la partecipazione al bando istituito dal MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).
Il bando prevede interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. L’intervento mira altresì a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, anche al fine di promuovere processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività.
“La partecipazione a questo bando – ha specificato il Sindaco Rescigno – rappresenta un’importante opportunità di rilancio del nostro territorio, soprattutto in un periodo di difficoltà socio-economica come quella che stiamo attraversando, al pari di tanti altri Comuni Italiani, a causa dell’attuale emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Gli interventi ammissibili al finanziamento consistono nel recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e spazi pubblici; realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali per la connessione e la fruizione di luoghi di interesse turistico-culturale”.
Redazione Irno24 25/02/2025
"Dopo di noi", a Bracigliano un progetto per l'assistenza ai disabili
Da qualche settimana, a Bracigliano, il sindaco e l’amministrazione, in partenariato con il Piano Sociale di Zona, sono pronti ad affrontare una nuova sfida importante per il territorio, rispondendo ad un esigenza tangibile per le tante famiglie che vivono il disagio della disabilità nelle proprie case. Viene avviata, infatti, una struttura completamente nuova ed attrezzata per persone con disabilità senza supporto familiare, o che spesso si ritrovano da sole ad affrontare questo dramma.
"Il Dopo di Noi - spiega il sindaco, Gianni Iuliano - è una comunità per persone con disabilità, una struttura abitativa, a bassa intensità assistenziale, parzialmente autogestita, destinata a soggetti maggiorenni privi di validi riferimenti familiari, in situazione di disabilità fisica, intellettiva o sensoriale".
Fortemente voluto dall’amministrazione, questo progetto prenderà forma nella realizzazione di nuove unità abitative nella frazione San Nazario, presso l’ex asilo nido comunale. La struttura, che sorgerà dalla ristrutturazione dell’ex plesso scolastico, è stata finanziata grazie ai fondi del PNRR e del Piano Sociale di Zona e, una volta completata, potrà ospitare 12 persone. Sarà presente un educatore che garantirà il supporto continuo agli ospiti.
Redazione Irno24 11/08/2022
Dal 18 al 21 Agosto l'evento "Profumi e sapori antichi braciglianesi"
Dal 18 al 21 Agosto 2022, nella splendida cornice dei giardini di Palazzo De Simone, è in programma la manifestazione "Profumi e sapori antichi braciglianesi". Una tre giorni all'insegna della tradizioni gastronomiche locali, che annoverano soprattutto sugo di capra, mascuotto e mallone. L'evento è organizzato dall’associazione "Inter Brachia Montis", in collaborazione con l'associazione "Liberamente".