Recupero del centro storico di Bracigliano con partecipazione al bando Mibact per 1 milione

Il bando prevede interventi per il rafforzamento dell'attrattività dei borghi

Redazione Irno24 29/06/2020 0

Con delibera di Giunta nr. 77 dello scorso 25 Giugno, il Comune di Bracigliano, rispondendo all’iniziativa del “MiBACT – Bando Borghi Centri Storici”, ha pubblicato un avviso relativo alla sezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale del proprio territorio. Il progetto definitivo presenta un importo complessivo di quasi 1 milione di euro, la cui richiesta è stata presentata dal Comune di Bracigliano attraverso la partecipazione al bando istituito dal MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).

Il bando prevede interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. L’intervento mira altresì a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, anche al fine di promuovere processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività.

“La partecipazione a questo bando – ha specificato il Sindaco Rescigno – rappresenta un’importante opportunità di rilancio del nostro territorio, soprattutto in un periodo di difficoltà socio-economica come quella che stiamo attraversando, al pari di tanti altri Comuni Italiani, a causa dell’attuale emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Gli interventi ammissibili al finanziamento consistono nel recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e spazi pubblici; realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali per la connessione e la fruizione di luoghi di interesse turistico-culturale”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/04/2021

Guasto a Bracigliano, Via Cardaropoli e traverse senz'acqua fino alle 14:30

La Società Gori comunica che sono in corso mancanze d'acqua e abbassamenti di pressione idrica, a causa di un guasto improvviso, nelle seguenti zone del Comune di Bracigliano: Via Cardaropoli ed in tutte le traverse della zona.

I tecnici sono al lavoro per provvedere alla riparazione del guasto. Il ripristino della normale erogazione idrica avverrà gradualmente a partire dalle 14:30 di martedì 6 aprile 2021. Alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi transitori fenomeni di torbidità, di breve durata, per i quali si consiglia di far scorrere per alcuni minuti l'acqua dai propri rubinetti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/12/2020

Bracigliano, termini e condizioni per la scadenza del saldo IMU

Il 16 dicembre 2020 scade il termine per il versamento del saldo dell’Imposta Municipale Propria relativa all’anno 2020 nel Comune di Bracigliano. Il saldo, per tutte le fattispecie non escluse e/o esenti, è pari all’imposta dovuta per l’intero anno 2020 calcolata applicando le aliquote e le detrazioni stabilite dal Comune con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 06/08/2020, con conguaglio sulla rata versata in acconto nel mese di giugno.

Di seguito le aliquote e detrazioni di imposta:

-Abitazione principale e relative pertinenze (solo categorie A/1, A/8 e A/9) 5 per mille;

-Detrazione d’imposta per abitazione principale e relative pertinenze €. 200,00;

-Unità immobiliari e relative pertinenze, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo dell’imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale 8,60 per mille;

-Altri immobili 10,60 per mille;

-Unità immobiliari ad uso produttivo appartenenti al gruppo catastale D 10,60 per mille;

-Aree fabbricabili 10,60 per mille;

“Inutile dire – afferma il Sindaco Rescigno – che il periodo di emergenza sanitaria ci impone di salvaguardare gli interessi della collettività. Con le aliquote e detrazioni di imposta relative al saldo dell’Imu, nella nostra qualità di amministratori istituzionali abbiamo cercato di attenerci quanto più possibile alle disposizioni normative imposte dal Governo Centrale. La speranza resta sempre quella di un ritorno alla normalità in tempi brevi, anche se purtroppo bisogna essere consapevoli che l’emergenza va avanti ormai da un anno e solo l’introduzione del vaccino potrà definitivamente farci uscire fuori da questo incubo”.

Ai sensi dell’art. 78, c. 1, D.L. 14 agosto 2020, n. 104, in considerazione degli effetti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19, per l'anno 2020 non è dovuta la seconda rata dell'IMU per:

-immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;

-immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate; l'esenzione per le pertinenze di immobili rientranti nella categoria catastale D/2 si applica anche relativamente alla prima rata;

-immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni;

-immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;

-immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/01/2022

Icma 2022, fra i vincitori il violinista braciglianese Cardaropoli

La giuria dei prestigiosi International Classical Music Awards (ICMA), di cui fa parte per l’Italia la rivista Musica e il suo direttore Nicola Cattò, segretario generale Icma, ha annunciato i vincitori dei 26 premi dell’edizione 2022. Tra i trionfatori figura un italiano, in particolare un braciglianese doc, il violinista Gennaro Cardaropoli, nominato giovane artista dell’anno, insieme all’altro italiano (dal nome straniero) Julian Kainrath, vincitore del Discovery Award.

“Un grandissimo onore per l’Italia e, in particolar modo per Bracigliano – ha commentato il Sindaco Rescigno – A Gennaro Cardaropoli vanno attribuiti tutti i migliori riconoscimenti a livello artistico e musicale. Le sue capacità sono state premiate con merito, portando in alto il nome del suo paese di origine, che ancora una volta evidenzia una tradizione musicale che va oltre i confini territoriali, giungendo addirittura ad ottenere approvazioni in ambito internazionale con il sigillo di un Premio di grande prestigio”.

I vincitori riceveranno i trofei dell’Icma durante la cerimonia annuale di premiazione che avrà luogo alla Philharmonie di Lussemburgo il prossimo 21 aprile. Questa serata prevede anche un concerto di gala con la partecipazione di alcuni dei vincitori e dell’Orchestra Filarmonica del Lussemburgo diretta da Adam Fischer. Il concerto sarà trasmesso in diretta dalla radio pubblica lussemburghese 100.7 e successivamente dalle stazioni radio della rete mondiale dell’Unione europea di radiodiffusione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...