Unisa, liquori e cordiali da "scarti nobili" di prodotti salernitani top

La presentazione di Campus Alchemist è in programma il 3 dicembre alle 11:00

Redazione Irno24 28/11/2025 0

Mercoledì 3 dicembre 2025, alle 11:00, presso l’aula Agraria 2 dell’edificio F1, l’Università di Salerno presenta, assieme a Distillatori Russo 1899, la linea di liquori e cordiali Campus Alchemist. Alle 12:30, invece, degustazione presso il Blau Cafè di Fisciano. La linea di liquori, interamente incentrata sui sapori e sulle eccellenze tipiche del territorio salernitano e campano, è il frutto del progetto I-Pro Med, sviluppato da UNISA, Distillatori Russo 1899 (Mercato San Severino) e Gelati Aloha (Mirabella Eclano).

Alla base del progetto, lo studio, l'utilizzo e la nobilitazione di scarti di prodotti coltivati nei nostri territori per ottenere amari, liquori e cordiali con le stesse caratteristiche organolettiche dei prodotti realizzati con le parti nobili dei frutti in questione. Le botaniche utilizzate per il progetto sono state: Carciofo di Auletta; Melagrana di Paestum; Rusco di varia provenienza locale; Finocchio di San Valentino Torio; Pomodoro San Marzano.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/07/2020

L'Ateneo di Fisciano all'8° posto nazionale in base alla classifica Censis

Pubblicata la nuova classifica Censis delle Università d’Italia 2020-2021 (XX edizione). Un appuntamento annuale a supporto dell'orientamento degli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria, un’articolata analisi del sistema italiano (degli atenei statali e non statali), basata sulla valutazione di 6 indicatori: strutture disponibili, servizi erogati, livello di internazionalizzazione, capacità di comunicazione 2.0 e grado di occupabilità dei laureati.

Gli atenei statali, 58 in tutto, sono stati suddivisi in cinque gruppi sulla base del numero di iscritti desunto dall’elaborazione condotta dall'Ufficio di statistica del MUR su dati ANS. L'Ateneo salernitano è stabilmente annoverato nel gruppo dei “Grandi Atenei" (da 20.000 a 40.000 iscritti), cluster cui si è aggiunta in questa edizione anche l'Università di Ferrara. UNISA si colloca all’8° posto in Italia con un punteggio di 87.3.

Sui 6 indicatori valutati, l’Ateneo ottiene il punteggio più alto (di 104 sul massimo di 110) sulla voce “Comunicazione e Servizi digitali”, posizionandosi al secondo posto in Italia, solo dopo l'Ateneo di Perugia. Punteggio in crescita anche sull’indicatore “Borse”. Con un totale di 91, su questo indicatore UNISA passa dal 5° al 3° posto nel ranking. Bene anche sull’indicatore “Servizi”, che permette all'Ateneo di guadagnare la 3a posizione a livello nazionale (quarti lo scorso anno), confermando l’attenzione alla vivibilità dei campus e alla numerosità di servizi offerti agli studenti e alla comunità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/04/2023

"Doping finanziario" al centro di un incontro Unisa il 20 Aprile

Giovedì 20 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna "Buonocore" del campus di Fisciano, si terrà l'incontro dal titolo "Doping finanziario fra illecito sportivo e illecito penale", un confronto a più voci tra docenti ed esperti del settore, volto all'analisi del rapporto tra illecito sportivo, frode, doping finanziario e responsabilità penali.

Aperta dal saluto istituzionale del Rettore Vincenzo Loia, la giornata ospiterà gli interventi del prof. Giovanni Capo, Ordinario di Diritto Commerciale, del prof. Salvatore Sica, Ordinario di Diritto Privato, del dott. Danilo Iervolino, Presidente della U.S. Salernitana 1919, e del dott. Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/10/2022

Unisa, si celebrano i 50 anni della Facoltà di Giurisprudenza

Martedì 18 ottobre, alle ore 9, nell'Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell'Università di Salerno, si terranno le celebrazioni per i 50 anni della Facoltà di Giurisprudenza. Per l'occasione, verranno consegnati attestati di merito ai sessanta migliori laureati di questi ultimi tre anni.

A causa della pandemia, infatti, la cerimonia è stata sospesa e torna, finalmente, in presenza. I 18 laureati che per media si sono distinti, riceveranno toga e tocco, tutti gli altri – sempre con una media molto alta – avranno un encomio. A tutti sarà donata una copia della Carta Costituzionale.

Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Vincenzo Loia, introdurrà l'evento Ileana Del Bagno, docente del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Coordinerà il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.

Interverranno i professori universitari Alberto Amatucci, Francesco Paolo Casavola, Enzo Maria Marenghi, Massimo Panebianco, Pietro Perlingieri, Pasquale Stanzione. Seguiranno le testimonianze di due laureati in Giurisprudenza dell'ateneo salernitano, Fabiola Mancone, direttrice della Divisione presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, e il magistrato Antonio Scarpa, consigliere della Corte di Cassazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...