L'Ateneo di Fisciano all'8° posto nazionale in base alla classifica Censis

Secondo per la comunicazione e i servizi digitali e terzo per il diritto allo studio

Redazione Irno24 13/07/2020 0

Pubblicata la nuova classifica Censis delle Università d’Italia 2020-2021 (XX edizione). Un appuntamento annuale a supporto dell'orientamento degli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria, un’articolata analisi del sistema italiano (degli atenei statali e non statali), basata sulla valutazione di 6 indicatori: strutture disponibili, servizi erogati, livello di internazionalizzazione, capacità di comunicazione 2.0 e grado di occupabilità dei laureati.

Gli atenei statali, 58 in tutto, sono stati suddivisi in cinque gruppi sulla base del numero di iscritti desunto dall’elaborazione condotta dall'Ufficio di statistica del MUR su dati ANS. L'Ateneo salernitano è stabilmente annoverato nel gruppo dei “Grandi Atenei" (da 20.000 a 40.000 iscritti), cluster cui si è aggiunta in questa edizione anche l'Università di Ferrara. UNISA si colloca all’8° posto in Italia con un punteggio di 87.3.

Sui 6 indicatori valutati, l’Ateneo ottiene il punteggio più alto (di 104 sul massimo di 110) sulla voce “Comunicazione e Servizi digitali”, posizionandosi al secondo posto in Italia, solo dopo l'Ateneo di Perugia. Punteggio in crescita anche sull’indicatore “Borse”. Con un totale di 91, su questo indicatore UNISA passa dal 5° al 3° posto nel ranking. Bene anche sull’indicatore “Servizi”, che permette all'Ateneo di guadagnare la 3a posizione a livello nazionale (quarti lo scorso anno), confermando l’attenzione alla vivibilità dei campus e alla numerosità di servizi offerti agli studenti e alla comunità.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/01/2020

Accordo di collaborazione scientifica e tecnologica Unisa-GSI

Presso la Sala del Senato accademico del Campus di Fisciano (Edificio A1, piano II), l'Università di Salerno e il Centro di Ricerca GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung) di Darmstadt (Germania) hanno sottoscritto l'accordo di collaborazione interistituzionale in scienze e tecnologie in ambito nucleare e di acceleratori di particelle.

Obiettivo dell’accordo è favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni, nel quadro di progetti di ricerca congiunti e in settori di reciproco interesse scientifico.

Il GSI, impegnato nella realizzazione della nuova facility europea “FAIR”, ossia un complesso di acceleratori di particelle per lo studio della fisica nucleare tramite fasci di ioni pesanti, ha individuato quale sede operativa della collaborazione nascente il Laboratorio per la Superconduttività di Potenza del Dipartimento di Fisica UNISA, realizzato insieme ad INFN, ENEA e CRdC.

Hanno preso parte all'incontro: il Rettore Vincenzo Loia, il prof. Paolo Giubellino, Direttore Generale di FAIR, il prof. Salvatore De Pasquale, Direttore del Dipartimento di Fisica “Caianiello” e il prof. Luca Lista, Direttore della Sezione INFN di Napoli. “Le università hanno bisogno di avere una visione prospettica verso il futuro - ha dichiarato il Rettore Loia - Saremo lieti di supportare lo sviluppo di questo progetto congiunto di alto valore scientifico.

GSI rappresenta FAIR, che è un laboratorio prestigioso in Germania e che ormai costituisce un punto di riferimento a livello internazionale. Con oggi concretizziamo un rapporto che ha radici profonde. In Ateneo esiste una comunità di studiosi di fisica molto riconosciuta e l'accordo di oggi è il risultato di un lavoro consolidato nel tempo nonché il punto di partenza di un’evoluzione scientifica e tecnologica”.

Tra gli obiettivi dell'accordo sottoscritto c'è anche quello di favorire lo scambio di studiosi, ricercatori e tecnici tra le due istituzioni. A confermarlo il prof. Giubellino: “Questo accordo serve a dare degli obiettivi più ampi ad un lavoro che già si sta facendo qui all’Università di Salerno, un lavoro di test di magneti superconduttori. Con questo accordo si darà, infatti, la possibilità a tanti giovani studiosi di formarsi nell’ambito di questa attività.

Sono contentissimo della collaborazione con l’Università di Salerno, sia da italiano, sia da responsabile di FAIR e sono molte le prospettive di lavoro che ritengo possiamo realizzare insieme. Gli acceleratori di particelle sono impiegati nei laboratori di ricerca, ma sono utilizzati ovunque, nelle industrie, negli ospedali. Per questo sono tantissime le applicazioni che potremmo supportare con questo progetto”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/06/2021

Martedì 29 Giugno l'evento "Unisa, un anno insieme"

Martedì 29 giugno l'Aula Magna "V. Buonocore" del campus di Fisciano ospiterà l'evento "Unisa, un anno insieme", un'occasione per ripensare al lavoro e all'impegno profusi dall'Ateneo nel corso dell'ultimo anno e, soprattutto, un momento di incontro con la comunità universitaria. Alle ore 11.00 l'evento si aprirà con il saluto istituzionale del Magnifico Rettore Vincenzo Loia alla presenza del personale tecnico e amministrativo dell'Ateneo.

Alle ore 11.30 sarà il momento della premiazione "#IlMioRitornoaUnisa", il contest fotografico promosso per gli studenti in queste settimane. Tra le numerose immagini ricevute attraverso il canale istituzionale Instagram, la Giuria Unisa ne ha selezionate due che saranno ufficialmente presentate al pubblico della manifestazione, in presenza degli/delle studenti/esse che le hanno realizzate.

L'evento svolgerà nel rigoroso rispetto del Protocollo di sicurezza in materia di prevenzione e contrasto al Covid-19 e pertanto i posti a sedere saranno contingentati. Nell'osservanza di tali limitazioni, si potrà accedere solo su invito.

IL PROGRAMMA

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/11/2021

Unisa, partono i seminari del Laboratorio di Cooperazione Internazionale

Il 3 novembre 2021, alle ore 9.00, con l’autorevole testimonianza dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, prenderanno il via i seminari del Laboratorio di Cooperazione Internazionale e Sfera Pubblica non Governativa, organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno - Policom, in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini.

La giornata inaugurale vedrà i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, e del prof. Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento che ospiterà il laboratorio.

Gli incontri in programma, che si terranno fino a dicembre 2021, consentiranno agli studenti dell’Ateneo salernitano e, in particolar modo, agli studenti di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, di poter ascoltare e confrontarsi con personalità di tutto rilievo nell’ambito della cooperazione internazionale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...