"Doping finanziario" al centro di un incontro Unisa il 20 Aprile
Previsto anche l'intervento di Danilo Iervolino, presidente della Salernitana
Redazione Irno24 17/04/2023 0
Giovedì 20 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna "Buonocore" del campus di Fisciano, si terrà l'incontro dal titolo "Doping finanziario fra illecito sportivo e illecito penale", un confronto a più voci tra docenti ed esperti del settore, volto all'analisi del rapporto tra illecito sportivo, frode, doping finanziario e responsabilità penali.
Aperta dal saluto istituzionale del Rettore Vincenzo Loia, la giornata ospiterà gli interventi del prof. Giovanni Capo, Ordinario di Diritto Commerciale, del prof. Salvatore Sica, Ordinario di Diritto Privato, del dott. Danilo Iervolino, Presidente della U.S. Salernitana 1919, e del dott. Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/12/2020
Unisa, il Rettore Loia eletto Presidente del Comitato Universitario Regionale
Nella seduta del 21 dicembre 2020, il Rettore Vincenzo Loia è stato eletto Presidente del CUR - Comitato Universitario Regionale. Il CUR, che si occupa del coordinamento e della programmazione per lo sviluppo degli atenei della regione, è composto dai 7 rettori delle università campane, da 3 rappresentanti degli studenti e dal presidente della Regione o un suo delegato.
Il Comitato lavora per rafforzare gli obiettivi comuni delle Università componenti, svolgendo attività di consulenza su questioni che riguardano l’ambito universitario regionale e occupandosi della tutela e della valorizzazione dell'identità dei singoli atenei, nonché della loro autonomia giuridica e gestionale.
In seguito all'elezione, il Rettore Loia ha dichiarato: “Ringrazio il Comitato per la fiducia e sono onorato di questo riconoscimento che ha per me un valore importante soprattutto in un momento così delicato per il Paese e per il suo sistema universitario. Considero questa elezione come una importante responsabilità ma anche e soprattutto come una significativa opportunità: quella di continuare a rafforzare sempre più i legami e la collaborazione con la Regione Campania e con le singole Università della Campania. Con l'impegno di valorizzare i punti di forza del nostro sistema universitario regionale".
Redazione Irno24 09/06/2021
QS Rankings, Unisa si conferma tra i primi 1000 Atenei del mondo
L’Ateneo di Salerno è tra le prime 1000 istituzioni accademiche mondiali nell’edizione 2021/22 del QS World University Rankings, la più consultata classifica mondiale sulle università. Giunta alla sua 18esima pubblicazione, l’indagine prende in esame le performance di didattica, ricerca, internazionalizzazione e placement di migliaia di Atenei mondiali, con l’obiettivo di consentire agli studenti un più agevole confronto tra le istituzioni accademiche internazionali.
Unisa, che ha fatto il suo primo ingresso nel ranking nell'anno 2020, conferma anche quest’anno la sua posizione a livello mondiale, attestandosi nel range 801-1000 e al 25° posto a livello nazionale (26° l’anno precedente). Con un punteggio di 387, l’indicatore Citazioni per docente (Citations per Faculty) rimane l’ambito in cui l’Ateneo esprime anche quest’anno la performance migliore.
In particolare, per questo indicatore che valuta la qualità della Ricerca e il suo impatto, Unisa si colloca tra le prime 400 università mondiali. In generale sul totale delle istituzioni considerate, l’Ateneo è nel Top 62% (percentile statistico) degli atenei classificati (rispetto al valore del 68% dello scorso anno).
Redazione Irno24 07/11/2022
Unisa, da immatricolazioni 22/23 emerge incremento del 9%
I dati sulle nuove immatricolazioni ai corsi di studio dell’Ateneo di Salerno, per l’anno accademico 2022/23, evidenziano un andamento favorevole. Dall’ultima rilevazione statistica effettuata si registra, infatti, un numero di immatricolazioni, ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico, pari a 7226 unità rispetto ai 6611 immatricolati definitivi dello scorso anno accademico, con un incremento percentuale che al momento si attesta sul 9,3%.
L’incremento si evidenzia per la quasi totalità dei 17 Dipartimenti dell’Ateneo. Sono, al momento, ancora in corso gli scorrimenti delle graduatorie dei corsi di studio a numero programmato nazionale e locale, pertanto il numero delle immatricolazioni è destinato a crescere ulteriormente.
Dichiara il Rettore Loia: “Con l’anno accademico in corso, la nostra offerta formativa ha raggiunto il totale di 90 percorsi di studio erogati, fra triennali, magistrali e a ciclo unico. L’impegno della nostra università sta nel valutare sempre in anticipo quelli che possono essere i nuovi magneti di opportunità formativa e occupazionale. Questo incremento significativo delle iscrizioni non è solo il segno della vera ripresa della normalità, ma anche la dimostrazione che l’Università c’è ed è il luogo dove i giovani possono trovare il loro futuro”.