Bracigliano, il contributo di "Radici" su emergenza medici di base

"La categoria più colpita da questo disagio è quella degli anziani, soprattutto quelli non automuniti"

Redazione Irno24 16/12/2024 0

Nell’ultimo periodo, un argomento finito al centro del dibattito pubblico e politico-istituzionale è quello della carenza di medici di base. Un disagio che affligge anche la comunità di Bracigliano, al pari di altri comuni limitrofi, sia sul fronte della Valle dell’Irno che su quelli dell’Agro nocerino. Il Gruppo “Radici” di Bracigliano intende farsi portavoce delle istanze dei cittadini.

“Purtroppo – spiegano i consiglieri di “Radici” – la carenza di medici di base nei Comuni dell’Irno e dell’Agro si è trasformata in una vera e propria emergenza socio-sanitaria. La categoria più colpita da questo disagio è quella degli anziani, soprattutto quelli non automuniti, che hanno difficoltà a raggiungere altri territori per recarsi negli studi medici.

Infatti, diverse famiglie, compresi gli anziani, per ottemperare alla mancanza di medici di base, il cui numero è diventato ancora più ridotto a seguito del pensionamento di alcuni storici professionisti del settore, sono costretti a recarsi altrove, con molte difficoltà. Se dovesse essere convocato un tavolo interistituzionale, noi siamo pronti a partecipare per offrire il nostro contributo di idee, al fine di rimuovere tale disagio”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/05/2021

Riapertura totale del cimitero di Bracigliano, Rescigno firma l'ordinanza

Riapre il Cimitero Comunale di Bracigliano. Con apposita ordinanza, firmata dal Sindaco Rescigno, sulla scorta dei provvedimenti emessi dal Presidente della Regione in ordine alle ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, a far data dal 23 Maggio 2021, è stata decisa la riapertura totale del Cimitero Comunale secono gli orari della stagione estiva ed invernali stabiliti prima dell'emergenza.

"Resta inteso - ha sottolineato il Primo Cittadino - che i visitatori sono tenuti sempre al rispetto dei vincoli di distanza interpersonale e all'utilizzo delle mascherine. Questa riapertura totale rappresenta un ulteriore passo in avanti per la tanto sospirata ed attesa normalità quotidiana".

L'ordinanza, inoltre, stabilisce che è consentita la presenza dei visitatori per un massimo di 40 persone, trattenendosi un giusto tempo necessario per far sì che altri visitatori possano accedere evitando assembramenti. Il varco di ingresso e di uscita dal cimitero sarà vigilato dal personale comunale. Saranno aperti entrambi i varchi solo a livello pedonale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/05/2025

Ritardo lotti in area PIP a Bracigliano, Radici: "Danni ad economia locale"

Un’opera, che a distanza di anni non vede ancora la conclusione. Nel giugno dello scorso anno, l’attuale Amministrazione comunicava alla cittadinanza una quasi imminente consegna dei lotti. Detto, non fatto. Un ritardo che può essere compromettente per l’economia locale e per gli imprenditori che hanno investito in queste strutture. Il vero insediamento delle imprese sembra ancora lontano.

“I ritardi nella consegna dei lotti di questa importante infrastruttura qual è l’area Pip di Bracigliano – dichiarano i Consiglieri del Gruppo Radici - sta causando un inevitabile danno all’economia locale e limita le opportunità di sviluppo del territorio. Le promesse fatte in passato sono state disattese, generando insoddisfazione tra gli imprenditori che attendono risposte concrete e soluzioni efficaci.

Già diverse ditte hanno rinunciato ad insediarsi e si stanno trasferendo nei Comuni limitrofi ed altri ancora abbandoneranno Bracigliano per trasferirsi altrove. Dall’attuale amministrazione ci attendiamo maggiore trasparenza per conoscere le cause di questo ritardo. Solo attraverso un dialogo aperto, e una maggiore attenzione alle esigenze di chi desidera investire e far crescere il territorio, si potrà favorire un reale sviluppo economico".

L’opera venne cantierizzata nel dicembre 2021 con il taglio del nastro dell’ex sindaco Rescigno, in presenza dell’allora Presidente della Provincia, Michele Strianese, del Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, e di tanti Sindaci ed amministratori del circondario. Si tratta di circa 30mila metri quadrati dove sono stati realizzati 8 lotti per favorire l’insediamento di attività artigianali e industriali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/11/2021

Bracigliano, ritrovati cercatori di funghi dispersi sul monte Ariella

Sono state ritrovate intorno alle ore 16.30 di ieri due persone, un adulto e un ragazzo (residenti a Cava dè Tirreni e a Nocera Superiore), che si erano persi sul monte Ariella a Bracigliano (vi è situato il monumento a S. Francesco), dove si erano recati nella tarda mattinata per cercare funghi.

L’allarme è scattato nel primo pomeriggio, quando i due dispersi, dopo aver perso l’orientamento, hanno allertato il 112. La chiamata è stata smistata al comando dei carabinieri della stazione di Bracigliano, dove il vicecomandante di stazione Bonaventura Citro, insieme all’appuntato Vincenzo Apostolico, hanno segnalato l’emergenza alla Polizia Municipale.

Squadre di agenti della polizia municipale, guidate dal vicecomandante Luigi Liguori e dal maresciallo Carmine Moccia, si sono attivate per recarsi sul posto alla ricerca dei due dispersi. Dopo un po’ di tempo, gli agenti della municipale, grazie all’acquisizione della posizione inviata dai due su un cellulare, sono riusciti a localizzarli e a trarli in salvo, accompagnandoli alla macchina che avevano parcheggiato nei pressi del luogo dove si erano dispersi.

Il Sindaco di Bracigliano, Antonio Rescigno, si è congratulato con gli agenti della Polizia Municipale e con il Comando della stazione dei Carabinieri per la tempestività ed efficienza dell’intervento, posto in essere con professionalità ed impegno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...