Bracigliano, ritrovati cercatori di funghi dispersi sul monte Ariella

In campo per le ricerche i Carabinieri e la Polizia Municipale

Redazione Irno24 05/11/2021 0

Sono state ritrovate intorno alle ore 16.30 di ieri due persone, un adulto e un ragazzo (residenti a Cava dè Tirreni e a Nocera Superiore), che si erano persi sul monte Ariella a Bracigliano (vi è situato il monumento a S. Francesco), dove si erano recati nella tarda mattinata per cercare funghi.

L’allarme è scattato nel primo pomeriggio, quando i due dispersi, dopo aver perso l’orientamento, hanno allertato il 112. La chiamata è stata smistata al comando dei carabinieri della stazione di Bracigliano, dove il vicecomandante di stazione Bonaventura Citro, insieme all’appuntato Vincenzo Apostolico, hanno segnalato l’emergenza alla Polizia Municipale.

Squadre di agenti della polizia municipale, guidate dal vicecomandante Luigi Liguori e dal maresciallo Carmine Moccia, si sono attivate per recarsi sul posto alla ricerca dei due dispersi. Dopo un po’ di tempo, gli agenti della municipale, grazie all’acquisizione della posizione inviata dai due su un cellulare, sono riusciti a localizzarli e a trarli in salvo, accompagnandoli alla macchina che avevano parcheggiato nei pressi del luogo dove si erano dispersi.

Il Sindaco di Bracigliano, Antonio Rescigno, si è congratulato con gli agenti della Polizia Municipale e con il Comando della stazione dei Carabinieri per la tempestività ed efficienza dell’intervento, posto in essere con professionalità ed impegno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/03/2023

Bracigliano, fondi PNRR per la creazione di parchi con attrezzature sportive

Il Comune di Bracigliano - fanno sapere via social da Palazzo di Città - rientra fra gli enti locali ammessi a finanziamento, relativo alla "Terza linea di intervento - PNRR Sport e inclusione sociale", per la creazione di parchi e percorsi attrezzati mediante l'installazione di attrezzature sportive e l'applicazione di nuove tecnologie per la pratica sportiva libera. Un importante impulso allo sviluppo della comunità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/03/2022

Report Covid a Bracigliano, 33 nuovi positivi e 49 guariti

"Cari concittadini, la competente ASL, a seguito dei controlli effettuati, ci ha comunicato che sono stati registrati altri 33 casi di positività al Covid. Il numero di guariti da inizio pandemia è di 863 unità, 49 in più rispetto al precedente aggiornamento.

Al momento risultano 38 soggetti positivi, nei confronti dei quali sono scattate le misure di prevenzione con l'obbligo di quarantena domiciliare. Come al solito si raccomanda la massima attenzione e il rispetto delle normative per contrastare l’emergenza senza abbassare la guardia". E' quanto si legge nel report del Sindaco di Bracigliano, Rescigno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/05/2020

Riapertura e sanificazione del cimitero di Bracigliano

L’avvio della fase 2, a Bracigliano, oltre alla riapertura di poche attività commerciali, vedrà, a partire da domani 5 Maggio e fino al 31 luglio 2020, anche la riapertura del Cimitero Comunale secondo i consueti orari.

Sarà, quindi, consentito recarsi al cimitero per visitare i propri congiunti ai soli fini di culto e le visite saranno possibili al mattino dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, escluso il mercoledi. A stabilirlo è l’ordinanza numero 20, emessa in data odierna dal Sindaco Rescigno. Il primo cittadino ha anche comunicato che all’interno del cimitero è stata eseguita la sanificazione.

Ogni entrata e sosta sarà consentita ad un numero massimo di 15 persone alla volta, la cui permanenza non dovrà superare i 20 minuti. Tale spostamento sarà consentito a coloro che saranno muniti di autocertificazione, obbligatoria per i non residenti.

“Si richiama - ha specificato Rescigno nel provvedimento - al senso di responsabilità della cittadinanza a che sia rispettato il divieto di assembramento, l’obbligo del distanziamento interpersonale di almeno 2 metri, l’obbligo dell’uso delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie. Ripartiamo, perché è giusto per i cittadini che hanno fatto più di due mesi di sacrifici, restando chiusi nelle proprie abitazioni nel rispetto delle regolamentazioni emesse per contrastare l’emergenza sanitaria. Ma facciamolo con criterio e coscienza, consapevoli che eventuali violazioni rischierebbero di far perdere quanto conquistato in questo lungo e duro periodo”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...