Arriva il freddo, Anas ricorda l'obbligo di catene sulle arterie campane più esposte

Prevista apposita segnaletica verticale

Redazione Irno24 23/12/2020 0

Alla luce dell'affondo artico dei prossimi giorni sull'Italia, Anas ricorda che è in vigore (e lo sarà fino a metà Aprile) l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie della Campania maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno; la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno;

la Tangenziale Ovest di Benevento dalla intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento;

la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal Confine Regionale (km 7,200) fino allo Svincolo SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90bis “delle Puglie” dal bivio discarica Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarda la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al Confine Regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con Via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino;

la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal Confine Regionale (km 36,700) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano Castel del Lago (km 278,800) fino al Confine Regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335).

la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,150), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “Della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,000) fino al Comune di Campagna (km 128,850) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,600), in provincia di Avellino;

la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/06/2020

Bollettino Covid-19 del 22 Giugno, 6 nuovi casi in Campania

Il punto alle ore 17 - del 22 giugno - sui contagi da Covid-19 dice che in Campania si registrano 6 nuovi casi, dopo giorni in cui si erano susseguiti bollettini riportanti zero contagi. In tutto, nella giornata odierna, sono stati esaminati 1350 tamponi, di cui 6 positivi. Il totale dei positivi in Campania sale così a 4624, il totale tamponi a 266472. I guariti, invece, toccano quota 4060.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2024

Grande successo per la destinazione "Campania Divina" alla BIT 2024

Si è conclusa con bilancio positivo la partecipazione della Regione Campania all'edizione 2024 della BIT di Milano, dal 4 al 6 febbraio. Tre giorni di presentazioni dell'offerta turistica, incontri con i buyer, nuove proposte condivise con operatori ed istituzioni (oltre 150) ospitati presso lo stand della Regione. Illustrate le iniziative di Parchi e Aree marine protette, oltre al progetto "Borghi Salute e Benessere" come offerta turistica sostenibile e destagionalizzata.

"Dalla conferenza inaugurale con il presidente De Luca, ai sette momenti di approfondimento tematico e territoriale, alle numerose degustazioni di prodotti tipici locali, tutte le iniziative messe in campo hanno registrato una grande partecipazione". Così ha commentato l'assessore al Turismo, Felice Casucci.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/11/2020

Asili e prime classi delle elementari in presenza dal 24 Novembre in Campania

Le attività in presenza dei servizi dell’infanzia e delle prime classi della scuola primaria riprenderanno dal 24 Novembre, previa effettuazione di screening su base volontaria sul personale docente e non docente e sugli alunni. Per gli ordini e gradi scolastici diversi, l’Unità di crisi regionale all’unanimità ha ritenuto di dover confermare la didattica a distanza.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...