Asl Salerno, arriva la piattaforma digitale per l'Attività Fisica Adattata
Strumento prezioso per la gestione e la condivisione di dati e informazioni
Redazione Irno24 09/09/2021 0
Sabato 11 settembre 2021, alle ore 10.30, presso la Sala Convegni dell’Ordine dei Medici di Salerno, la UOSD Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione, nel quadro delle azioni dedicate all’A.F.A. - Attività Fisica Adattata, presenterà la Piattaforma Digitale A.F.A. dedicata ai Medici di Medicina Generale, alle palestre autorizzate ed agli utenti.
Si tratta di una piattaforma web che consentirà la comunicazione e la condivisione dei dati e delle informazioni tra le diverse tipologie di utenza coinvolte, grazie alla quale sarà possibile inserire i programmi e monitorare gli obiettivi di salute raggiunti. L’utente potrà accedere al programma A.F.A. attraverso il proprio medico di Medicina Generale o il Distretto Sanitario di appartenenza, che provvederanno ad avviarlo presso la struttura sportiva che gli verrà assegnata, fra quelle individuate dall’Asl.
La Piattaforma Digitale A.F.A. costituirà, quindi, per le varie figure professionali coinvolte uno strumento prezioso per la gestione e la condivisione di dati e informazioni sull’andamento dell’attività, attraverso funzioni specifiche che consentono: a) la reportistica dell’attività fisica, b) la scheda anamnestica, c) digitalizzazione della modulistica per l’attivazione del percorso. La Piattaforma è stata sviluppata in conformità alle linee Guida AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) in termini di accessibilità, usabilità e interoperabilità dei dati della Pubblica Amministrazione.
E’ utile ricordare che per gli utenti con patologie croniche stabilizzate, condizioni di fragilità, fattori di rischio, età avanzata e ridotta autonomia funzionale un’adeguata attività fisica è essenziale ai fini del mantenimento di un equilibrato stile di vita e per conservare un buono stato di salute.
L’Attività Fisica Adattata, infatti, contribuisce a scongiurare l’incremento di tutte quelle patologie che sono favorite o aggravate da abitudini comportamentali scorrette, come il diabete, le malattie cardiovascolari, i tumori e le malattie respiratorie croniche e muscolo scheletriche.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/05/2024
Asl Salerno, liste infinite per Neuropsichiatria Infantile: allarme di Polichetti
La situazione delle liste d'attesa nella Neuropsichiatria Infantile presso l'Asl di Salerno è allarmante e richiede un intervento urgente. Con tempi di attesa che possono raggiungere fino a 200 giorni, i bambini che necessitano di cure cruciali sono costretti a subire ritardi inaccettabili nell'accesso ai servizi sanitari.
Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl provinciale e Primario di Gravidanza a Rischio presso il Ruggi di Salerno, è stato chiaro sulla vicenda: "Le liste d'attesa nell'Asl di Salerno per la Neuropsichiatria infantile sono davvero preoccupanti. Non possiamo permettere che i bambini e le loro famiglie debbano aspettare così a lungo per un appuntamento cruciale.
Ogni giorno di ritardo può significare perdere l'opportunità di intervenire tempestivamente e di iniziare le cure necessarie. È fondamentale che la Regione intervenga immediatamente. I bambini non possono aspettare fino a dicembre per ricevere la cura di cui hanno bisogno".
Redazione Irno24 07/02/2024
Parti cesarei, appello Polichetti: "Applichiamo a Salerno il Modello Torino"
Il prof. Mario Polichetti, dirigente sindacale Uil Fpl Salerno e primario del reparto di Gravidanza a rischio presso il Ruggi d'Aragona di Salerno, ha recentemente espresso il suo sostegno alla proposta del "Modello Torino" dell’ospedale Sant’Anna riguardante l'assistenza ai parti cesarei.
Polichetti ha invocato i vertici della sanità regionale della Campania affinché adottino un approccio simile presso il Ruggi, sottolineando i benefici della presenza attiva dei padri durante tali interventi. L'obiettivo è estendere questa iniziativa a livello nazionale, promuovendo un cambiamento positivo nell'approccio all'assistenza ai parti cesarei.
Spiega Polichetti: "La presenza attiva dei padri durante il parto cesareo contribuisce non solo a creare un legame più forte tra il neonato e la famiglia, ma offre anche un supporto emotivo essenziale alla madre. Questo approccio innovativo mira a trasformare il processo di nascita in un momento più condiviso e intimo per le famiglie, promuovendo il benessere di tutti i membri coinvolti. L'ospedale Sant'Anna ha dimostrato che è possibile combinare la sicurezza clinica con un'attenzione particolare all'aspetto umano del parto".
Redazione Irno24 22/12/2023
Letti nuovi e moderni in Ospedali e Hospice ASL Salerno, sono quasi 1000
Nei giorni scorsi è stato perfezionato il collaudo e la messa in uso di 931 letti elettrificati di ultima generazione in tutti i presidi ospedalieri e negli hospice della ASL Salerno. Completamente rinnovato il patrimonio aziendale delle attrezzature per la degenza di tutta la provincia, con l’obiettivo di migliorare il comfort degli assistiti e l’umanizzazione delle cure.
Nuovi dispositivi che sostituiscono una dotazione aziendale ormai obsoleta, all’interno del processo di ammodernamento complessivo dell’ASL Salerno. Un grande investimento, programmato dall’Azienda Sanitaria di Salerno, con risorse POR Campania FESR 2014-2020.
I letti elettrici sono regolabili in altezza (facilitando l'ingresso e l'uscita dal letto), nell’inclinazione del letto e dello schienale traslante, oltre che nell’inclinazione della sezione gambe, tramite un telecomando. Ciò consente la movimentazione del paziente nella posizione più comoda, sia autonomamente o da parte del caregiver, sia da parte del professionista sanitario, garantendo un minor carico di lavoro degli operatori sanitari e il miglior comfort possibile per la persona ricoverata.
Il piano di ogni letto è idoneo ad ospitare materassi ospedalieri standard ed antidecubito, che, uniti alla possibilità di movimentare la base del letto, sia in altezza che in profondità, sono particolarmenti utili per le persone che trascorrono molto tempo a letto e che hanno necessità di cambiare posizione frequentemente per prevenire le piaghe da decubito.
I nuovi letti elettrici garantiscono anche un significativo livello di sicurezza nella prevenzione delle cadute, riducendo il rischio di lesioni sia per l'individuo che per il caregiver e rendono i trasferimenti meno stressanti e più confortevoli. Oltre alle movimentazioni standard, i letti dispongono di movimenti brevettati e specifiche rototraslazioni per evitare lo schiacciamento dell’addome nei pazienti cateterizzati, rendendo confortevole e più sicura anche la posizione seduta.