ASL Salerno istituisce albo co-gestori per presa in carico pazienti fragili
Le domande sono state valutate da una commissione interna, presieduta dal dr. Antonio Coppola
Redazione Irno24 08/02/2024 0
Sono state approvate e pubblicate sul sito dell’ASL Salerno le liste degli idonei tra coloro che si sono candidati al ruolo di co-gestore per la presa in carico dei pazienti fragili di tutta la provincia. Nell’ambito dei più ampi interventi programmati dalla Regione Campania per la definizione dei progetti terapeutico-riabilitativi individuali (PTRI), l’ASL Salerno ha approvato il proprio elenco di co-gestori per il budget di salute (BdS).
Le domande sono state valutate da una commissione interna, presieduta dal dr. Antonio Coppola, istituita per individuare i soggetti aventi tutti i requisiti specifici per poter far parte dell’albo aziendale dei co-gestori.
Il Budget di Salute è lo strumento che favorisce, attraverso l’impiego di risorse economiche, professionali, umane e relazionali, un miglior funzionamento sociale e una più adeguata inclusione di tutti quei soggetti fragili in condizioni di disabilità sociale concomitante o conseguente a patologie psichiche o fisiche o in stati di grave rischio e vulnerabilità.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/07/2024
Salerno, numero verde di pronto intervento per l'emergenza caldo
Il Comune di Salerno, anche quest’anno, ha predisposto un servizio di “Emergenza Caldo” per le fasce più deboli della cittadinanza, maggiormente esposte a rischio di salute per le alte temperature. Il servizio cui segnalare eventuali situazioni di disagio prevede un numero verde dedicato (800.233.330), gestito in affidamento dall’Associazione Universo Humanitas. Sarà attivo fino al 31/08/2024, 7 giorni su 7, dalle ore 8:00 alle 20:00.
Il servizio prevede una serie di supporti per persone in stato di estrema fragilità, con particolare riferimento ad anziani soli, malati cronici, neonati e bambini molto piccoli, donne in gravidanza e persone senza fissa dimora.
Redazione Irno24 16/10/2025
Polichetti: "Anziano bloccato da 3 giorni su una barella al Ruggi di Salerno"
Da tre giorni, un uomo di 77 anni è bloccato su una barella nel Pronto Soccorso dell’ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno, in attesa di un posto letto. L’anziano, affetto da polmonite e reduce da un intervento per melanoma, viene curato con antibiotici endovena, mentre i familiari si occupano di assisterlo e persino di cambiargli le lenzuola, vista la carenza di personale disponibile. Una situazione che fotografa il profondo disagio vissuto da molti pazienti e familiari all’interno del presidio ospedaliero salernitano.
" inaccettabile - dichiara Mario Polichetti, responsabile nazionale Sanità UdC - che nel 2025 si possa assistere a scene del genere in un ospedale pubblico. Lasciare un paziente anziano per giorni su una barella, senza un’adeguata assistenza e con risposte superficiali da parte della struttura, è una ferita alla dignità umana e professionale di chi opera nella sanità. Occorre intervenire subito per potenziare il personale, aumentare i posti letto e migliorare la gestione dei flussi in pronto soccorso. Non possiamo più accettare che la disorganizzazione diventi normalità".
NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI
Redazione Irno24 22/05/2021
Vaccini, Filp Cisal Salerno attacca i "salta file" e chiede chiarimenti su Astrazeneca
"No ai salta file del vaccino e chiarezza su Astrazeneca". A chiederlo è Gigi Vicinanza, segretario della Filp Cisal Salerno, alla luce della gestione della campagna vaccinale in provincia. "Mentre c'è gente che aspetta il proprio turno, gli organi di stampa denunciano la presenza di ventenni davanti agli hub che inoculano le dosi. Ma a che gioco giochiamo? Siamo sicuri che siano tutti da vaccinare perché assistenti di studi medici o conviventi di anziani a rischio?
Voglio ricordare che ci sono professionisti che non si sono mai fermati e sono in attesa del vaccino da mesi. Eppure si vedono scavalcati da persone che, molto probabilmente, hanno meno diritto di loro all'immunizzazione. Ecco perché invito l'Asl a monitorare la faccenda".
Infine, la chiosa su Astrazeneca. "Se è vero che non si può somministrare a persone con patologie specifiche, perché i medici vaccinatori ignorano le anamnesi e vanno con la somministrazione nonostante tutto. Questo porta molte persone a rifiutare le dosi, che poi sono inutilizzate e dunque da buttare. L'Asl chiarisca anche questo punto. Bisogna vaccinare tutti e farlo al più presto, ma in totale sicurezza".