ASL Salerno istituisce struttura complessa di Telemedicina e IA

Nei giorni scorsi l'azienda ha concluso la procedura che ne individua il direttore

Redazione Irno24 06/06/2025 0

​​​​In attuazione delle linee strategiche dettate dal nuovo Atto Aziendale, l’Asl Salerno ha istituito, fra le prime in Italia, la Struttura Complessa di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, e nei giorni scorsi ha concluso la procedura che ne individua il direttore.

L’Asl Salerno segna un altro importante passo avanti verso un’organizzazione sempre più articolata ed efficiente, che la consente di governare processi complessi, trasversali rispetto alle linee d’attività routinarie dell’Azienda Sanitaria, e che favoriscono la governance dei processi di telemedicina e intelligenza artificiale. La struttura complessa nasce per favorire l’integrazione multi-specialistica e multi-professionale che le linee di attività innovative richiedono.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/04/2021

De Luca: "Alla Campania 207mila dosi di vaccino in meno"

"Abbiamo il dato più basso di occupazione delle terapie intensive e il numero minore di decessi Covid in base alla popolazione. Il problema, in questo momento, è avere la disponibilità dei vaccini per accelerare nella campagna di immunizzazione.

Ad oggi la Campania ha ancora 207.000 vaccini in meno rispetto alla popolazione. E' uno scandalo nazionale di cui nessuno parla. Incredibilmente, nella regione a più alta densità abitativa d’Italia sottraggono a 207.000 cittadini campani il vaccino a cui hanno diritto". Lo ha dichiarato oggi il Governatore Vincenzo De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/04/2021

Asl Salerno, adesioni online a screening della mammella e della cervice uterina

L’Asl Salerno attiva da oggi la nuova piattaforma per raccogliere online le adesioni allo screening gratuito della mammella e della cervice uterina. Basterà collegarsi ad un link e in pochi semplici passaggi si sarà presi in carico dal sistema. Non resterà che attendere la chiamata dell’operatore e fissare l’appuntamento per il controllo.

Per registrarsi è sufficiente accedere a questo indirizzo, indicando il proprio codice fiscale, il numero della tessera sanitaria ed il numero di cellulare. Entro 30 secondi si riceverà sullo smartphone un codice di controllo per l’accesso. Effettuato l’accesso e fornite poche necessarie indicazioni, in base all’età rilevata, il sistema indicherà a quale screening si potrà aderire cliccando sulla relativa opzione (anche su entrambe, se il sistema lo indicherà).

Una mail inviata nel giro di qualche secondo darà la conferma dell’avvenuta iscrizione allo screening. Si sarà quindi contattati da un operatore per fissare l’appuntamento. La nuova modalità di adesione agli screening è stata realizzata dall’Asl Salerno con l’intendo di semplificare al massimo la procedura, favorendo la massima partecipazione al programma di prevenzione. Si ricorda che lo screening gratuito della mammella è rivolto alle donne dai 50 ai 69 anni, mentre quello della cervice uterina è riservato alle donne dai 25 ai 64 anni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2024

Le precisazioni dell'Asl Salerno sui servizi di diabetologia

In merito alle notizie riportate in questi giorni su alcuni organi di stampa, l’Asl Salerno specifica quanto segue. È strutturata e funzionante ormai da anni la rete diabetologica aziendale, che copre l’intero territorio della provincia di Salerno. Sono 19 i Centri Diabetologici Aziendali (CAD) di II livello programmati, di cui 14 già attivi, attraverso cui l’Asl garantisce i servizi di assistenza e cura per le tante persone affette da diabete.

Il diabete è una delle malattie croniche a più alta prevalenza nella popolazione. Anche per questo, il modello organizzativo aziendale ha previsto che questa patologia, che necessita di un percorso specificatamente territoriale e di prossimità ai bisogni del paziente, abbia il CAD quale fulcro del governo del percorso assistenziale. Inoltre, il percorso è totalmente informatizzato, avendo a disposizione una cartella informativa e digitalizzata che mette in rete tutti i CAD aziendali.

La rete, inoltre, prevede l’integrazione attiva dei medici di medicina generale, che partecipano alla gestione del percorso assistenziale della persona affetta da diabete. Nella logica d’integrazione ospedale-territorio, ai reparti ospedalieri aziendali è deputato l’importante compito di effettuare il primo ciclo della terapia e di ricondurre il percorso di cura, una volta dimesso il paziente, direttamente al CAD che prende in carico la persona.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...