Asl Salerno, parte campagna di vaccinazione antinfluenzale 22-23
Rivolgendosi al proprio medico, si riceveranno informazioni chiare e complete sull’influenza
Redazione Irno24 29/09/2022 0
Il 1° ottobre prenderà il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022-2023. Lo comunica l'Asl Salerno. Il vaccino antinfluenzale è offerto attivamente e gratuitamente a: Tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni; Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni; Soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo post partum;
Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico; Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze; Personale sanitario; Soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; Personale di servizi pubblici; Lavoratori a contatto con animali; Donatori di sangue. Dove vaccinarsi: dal Medico di medicina generale; dal Pediatra di libera scelta; nei Centri vaccinali distrettuali.
L’Asl Salerno ricorda che, scegliendo la vaccinazione, il cittadino non protegge soltanto sé stesso, ma anche le persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l’influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso. Rivolgendosi al proprio medico, si riceveranno informazioni chiare e complete sull’influenza, sulle complicanze che ne possono scaturire, sulla sicurezza e sull’efficacia dei vaccini e sui loro vantaggi in termine di salute personale e collettiva.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/07/2021
Due milioni di campani vaccinati con prima e seconda dose
L'unità di crisi regionale comunica i dati aggiornati delle vaccinazioni alle ore 17 di oggi (8 Luglio), quando, in Campania, è stata raggiunta la soglia dei 2 milioni di cittadini vaccinati con prima e seconda dose.
Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.409.475 cittadini. Di questi, 2.024.354 hanno ricevuto anche la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 5.433.829.
Redazione Irno24 30/09/2025
Tumore mammella, intesa fra Asl Salerno e Centri radiologia per prevenzione
Approvato il protocollo d’intesa "Screening per la prevenzione del tumore della mammella" tra l’ASL Salerno e i Centri di Radiologia definitivamente accreditati, finalizzato a potenziare l’offerta di prevenzione oncologica alla popolazione della provincia di Salerno.
Tale protocollo, di cui è referente il dr. Andrea Manto, direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini dell’Asl, è stato stipulato attraverso il SNR (Sindacato Nazionale Radiologi). Lo scopo è quello di potenziare l’offerta di prevenzione oncologica in maniera omogenea e capillare su tutto il territorio provinciale, in modo da garantire un’offerta adeguata anche nelle zone più distanti dai centri di erogazione pubblici attivi, rendendo quanto più vicina possibile alla popolazione la prevenzione oncologica.
Redazione Irno24 17/03/2022
Anche a Montoro lo screening gratuito "Full-Pap test Crisalide"
Il Comune di Montoro aderisce all’iniziativa della Regione che, in collaborazione con l’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’IRCCS “G. Pascale” ed il dipartimento di sanità pubblica “Federico II”, ha realizzato l’azione sanitaria “Tutela” che prevede lo screening gratuito “Full-Pap test Crisalide” per tutte le donne campane tra i 25 e i 65 anni.
Il test consente di rilevare il virus HPV prima che generi lesioni cancerose e di intervenire in maniera tempestiva. Lo screening sarà effettuato in un locale dell’Associazione Misericordia. Info e prenotazioni ai numeri 3456112130 - 3421290795 o sul sito http://tutela.campania.it/Crisalide.