Anche a Montoro lo screening gratuito "Full-Pap test Crisalide"

Consente di rilevare il virus HPV prima che generi lesioni cancerose

Redazione Irno24 17/03/2022 0

Il Comune di Montoro aderisce all’iniziativa della Regione che, in collaborazione con l’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’IRCCS “G. Pascale” ed il dipartimento di sanità pubblica “Federico II”, ha realizzato l’azione sanitaria “Tutela” che prevede lo screening gratuito “Full-Pap test Crisalide” per tutte le donne campane tra i 25 e i 65 anni.

Il test consente di rilevare il virus HPV prima che generi lesioni cancerose e di intervenire in maniera tempestiva. Lo screening sarà effettuato in un locale dell’Associazione Misericordia. Info e prenotazioni ai numeri 3456112130 - 3421290795 o sul sito http://tutela.campania.it/Crisalide.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/09/2021

Asl Salerno, unità mobili di vaccinazione davanti alle scuole

In occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico, l’Asl Salerno mette a disposizione degli istituti che ne faranno richiesta tre unità mobili di vaccinazione che stazioneranno davanti alle scuole per vaccinare chi non l’avesse ancora fatto.

L’iniziativa partirà il 7 Settembre da Nocera Inferiore e Pagani, dove le tre unità mobili inizieranno il loro tour, per spostarsi poi negli altri centri della provincia a seconda della richiesta dei dirigenti scolastici.

L’accesso a bordo, per studenti over 12, genitori, docenti e personale scolastico, sarà libero e senza prenotazione. Le scuole di Salerno e provincia potranno candidarsi inviando una mail al seguente indirizzo: at.nigro@aslsalerno.it.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/04/2025

Straordinari azzerati, a rischio i LEA al Ruggi di Salerno: la denuncia Fials

La Fials Salerno denuncia una situazione sempre più critica all’interno dell’Azienda ospedaliera Ruggi di Salerno, dove la drastica riduzione delle ore di straordinario sta minando la possibilità di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e compromettendo il regolare funzionamento dei servizi sanitari.

“La situazione è ormai fuori controllo – dichiara Carlo Lopopolo, segretario provinciale Fials Salerno – e ci poniamo domande precise: cosa hanno fatto i dirigenti addetti al monitoraggio della situazione? Hanno raggiunto i loro obiettivi di budget assegnati? Saranno messi in discussione per la loro gestione o, ancora una volta, i lavoratori in prima linea saranno i primi a subire le conseguenze di queste scelte?”.

Secondo il sindacato, la qualità dell’assistenza è stata mantenuta finora solo grazie alla disponibilità e al sacrificio degli operatori, che hanno lavorato ben oltre le ore contrattuali previste, spesso superando le 250 annue di straordinario. Tuttavia, l’assenza di una pianificazione e di un controllo efficace da parte delle direzioni presidenziali ha portato a un sovraccarico non più sostenibile.

“Non possiamo continuare a sacrificare il benessere dei dipendenti nel nome di obiettivi aziendali che mettono a rischio la qualità dei servizi – sottolinea Lopopolo – e soprattutto non si può far finta che le ore di straordinario non esistano solo perché non sono state formalmente autorizzate. La Cassazione è chiara: se il datore di lavoro ne è a conoscenza e le accetta, vanno riconosciute”.

La Fials critica apertamente anche la gestione degli incarichi e delle risorse, evidenziando uno scollamento tra la mappatura predisposta dalla direzione e le reali esigenze operative. “Così non si può più andare avanti – conclude Lopopolo – è necessario ridefinire con urgenza le politiche gestionali per ripristinare dignità al lavoro, garantire servizi sanitari adeguati e tutelare il diritto alla salute di ogni cittadino. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/05/2024

Ruggi di Salerno, Tommasetti: "Toppa peggio del buco per Cardiochirurgia"

“Per sostituire Coscioni si punti sulla competenza”. L’accorato appello giunge da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega. Quest’ultimo si esprime così sul sostituto del primario della Cardiochirurgia all’ospedale Ruggi, sospeso a seguito di un’inchiesta che lo ha coinvolto.

“Al momento, la direzione è affidata al dottor Generoso Matteo Bottigliero, sindaco di Castiglione dei Genovesi e politicamente vicino a Vincenzo De Luca. Ottimo e stimato professionista, che però svolge l’attività di cardiologo senza eseguire interventi. Legittimo chiedersi se e da quanto tempo non acceda alla sala operatoria. Per ricoprire tale incarico occorrono le conoscenze giuste sulle problematiche legate all’urgenza cardiochirurgica e sulle nuove tecniche. Stiamo parlando di un reparto che ha realizzato 25mila interventi in 30 anni. Rifletterei insomma sull’opportunità della scelta, considerato che ci sono validi cardiochirurghi (14 attualmente in servizio) con lunga esperienza”.

Il consigliere regionale insiste: “Il dottor Bottigliero è davvero la soluzione più appropriata per gestire una struttura complessa così impegnativa, con 30 posti letto, 10 di terapia intensiva e tre moderne sale operatorie? Non sarebbe stato meglio affidare l’incarico a un chirurgo operatore? Se la scelta è dettata dal solo criterio dell’anzianità, credo che la competenza venga prima. E’ questa la tanto sbandierata politica del merito? Mi auguro che la toppa non sia peggio del buco”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...