Asl Salerno, screening gratuito del melanoma: come prenotarsi
Inizia il mese della prevenzione, controlli presso lo spazio CARE fino al 1° Luglio
Redazione Irno24 27/05/2022 0
Inizia il mese della prevenzione del melanoma a Salerno e provincia. Dal 30 Maggio al 1° Luglio, presso lo spazio CARE dei distretti ASL Salerno, sarà possibile effettuare gratuitamente uno screening. Per la prenotazione è possibile chiamare i numeri 0819212194 - 3334925113 dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dal Martedì al Giovedì dalle 14:30 alle 15:30, oppure recarsi presso gli spazi CARE dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle 13:30.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/09/2021
Salerno vicina all'immunità di gregge, Napoli: "Non abbassiamo la guardia"
"Il 75% dei cittadini salernitani ha già ricevuto la prima dose di vaccino: un dato eccellente che avvicina ulteriormente la nostra città al fondamentale obiettivo dell'immunità di gregge. Ed è il risultato del grande sforzo organizzativo dell'amministrazione comunale, che si è fatta trovare pronta a questa sfida decisiva allestendo diversi centri vaccinali di assoluta eccellenza dislocati sul territorio cittadino.
Un sentito ringraziamento va all'Asl, al personale sanitario, alla Polizia Municipale e alla Protezione Civile per lo straordinario impegno profuso in questi mesi e ai miei concittadini che hanno compreso l'importanza decisiva di questa campagna vaccinale. Continuiamo così, non abbassiamo la guardia: è questa la strada giusta per tornare alla normalità e riprenderci le noste vite". Lo scrive il Sindaco Napoli sui social.
Redazione Irno24 15/01/2025
"Ruggi" di Salerno nel caos, Tommasetti invoca dimissioni manager D'Amato
“Il direttore generale del 'Ruggi' prenda atto dei fallimenti e si faccia da parte”. A invocare le dimissioni del manager Vincenzo D’Amato è il consigliere regionale della Campania della Lega, Aurelio Tommasetti, alla luce degli ultimi fatti di cronaca riguardanti la sanità salernitana, e in particolare il capoluogo.
“Ormai dall’ospedale di Salerno, nonché dai presìdi territoriali collegati, ci arriva ogni giorno un bollettino di guerra. Solo stamattina apprendiamo di una donna con problemi cardiaci e diabete che per essere ricoverata ha dovuto attendere la bellezza di cinque giorni al Pronto Soccorso. A pochi chilometri di distanza, una signora di 94 anni è rimasta letteralmente parcheggiata in barella per tre giorni al 'Fucito' di Mercato San Severino (che fa parte della stessa Azienda Ospedaliera), prima di trovare finalmente un posto.
Esempi di un caos diffuso in tutti i presìdi, tra reparti sovraffollati e personale ridotto all’osso. Mi chiedo cosa aspetti D’Amato per dimettersi: ricordo tra l’altro che il direttore è rimasto al suo posto anche dopo il pensionamento, per motivi poco trasparenti, e sulla vicenda presentai un'interrogazione al governatore De Luca”.
Redazione Irno24 13/01/2022
Diabete Tipo 1 e "transizione", convegno al Grand Hotel Salerno
Il passaggio della persona con diabete mellito di tipo 1 da un centro di diabetologia pediatrica all’ambulatorio dell’adulto è uno fra i temi più delicati da affrontare, sia per i pazienti che per i medici. La transizione è quella fase della vita in cui il ragazzo affetto da diabete tipo 1 inizia un percorso di acquisizione di competenze e nuove responsabilità divenendo totalmente autonomo nella gestione della patologia.
Ciò comporta la conseguente necessità di affrontare un cambiamento nella relazione con il team di cura che può inizialmente generare insicurezza e resistenze. In questa delicata fase oggi vi è un grande aiuto da parte della tecnologia che, grazie all’avvento di microinfusori, sensori e penne da insulina sempre più “smart”, è in grado di semplificare la gestione della malattia, mettendo in stretta connessione medico e paziente al fine di garantire un controllo costante.
Il processo di transizione rappresenta un momento chiave per la “vita” del giovane adulto affetto da diabete mellito di tipo 1 e come tale lo stesso processo deve avvenire in modo graduale, con una stretta collaborazione tra il team pediatrico e quello dell’adulto. Sabato 15 Gennaio alle ore 9.00, presso il Grand Hotel Salerno, verrà presentato dal vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità del Comune di Salerno, dott.ssa Paky Memoli, il progetto di rete tra le diverse figure operanti sul territorio per la transizione del giovane affetto da Diabete Tipo 1.
L’evento, per il valore sociale oltre che scientifico che riveste la tematica, ha ricevuto il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Asl Salerno, Nuova Scuola Medica Salernitana e SIMDO (Società Italiana Metabolismo Diabete Obesità). Ad organizzare l’evento sono stati Paky Memoli, Marcello Orio ed Emilia Genovese, che oltre ai lavori scientifici hanno previsto anche un contributo da parte dei giovani pazienti che porteranno la loro testimonianza.