Asl Salerno, somministrate 25mila terze dosi di vaccino anti Covid
Ventimila di queste sono dosi "booster"
Redazione Irno24 09/11/2021 0
Stando al report delle vaccinazioni effettuate dall'Asl Salerno aggiornato a questa mattina, sono state somministrate 25.000 terze dosi, così ripartite: 5.000 dosi "addizionali" (terze dosi riferite a persone fragili, somministrate a 28 giorni dalla seconda dose); 20.000 dosi "booster", ossia terze dosi fatte a distanza di sei mesi dalle precedenti.
Sono state inoltre somministrate 750.000 seconde dosi (pari al 78% della popolazione vaccinabile e 70% della popolazione complessiva) e 825.000 prime dosi, pari all'86% della popolazione vaccinabile e 77% della popolazione complessiva), per un totale di 1.600.000 dosi somministrate ad oggi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/12/2022
Lotta al carcinoma endometriale, convegno a Salerno il 16 dicembre
Il tumore dell’endometrio rappresenta la neoplasia più comune dell’apparato riproduttivo femminile, con oltre 88mila diagnosi all’anno in Europa. Nonostante la prognosi sia strettamente legata alla precocità della diagnosi, attualmente non esiste uno screening di massa per la diagnosi precoce di questo tumore.
Di nuove ed esaltanti tipologie diagnostiche e di prevenzione si parlerà durante il convegno “Metabolomica in sanità pubblica: nuove metodiche di screening per il carcinoma endometriale”, che si terrà venerdì 16 dicembre, negli spazi del Salone dei Marmi del Comune di Salerno, dalle ore 9.
Per combattere efficacemente questa patologia, Theoreo e Hosmotic, due realtà campane impegnate nella ricerca scientifica in ambito biotecnologico, hanno unito gli sforzi con autorevoli istituzioni universitarie e cliniche campane, tra cui l’università di Salerno, l’università di Napoli Federico II, l’Irccs fondazione “G. Pascale” e la sezione di Avellino della Lilt (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), per creare un tool che possa essere utilizzato come strumento di prevenzione secondaria, quindi per uno screening di popolazione.
Questo strumento, denominato MEDEA (Metabolomics approach for the Early Detection of Endometrial Adenocarcinoma), è basato su una signature metabolomica e uno strumento di intelligenza artificiale che ne consente la sua analisi.
L’idea di fondo è che una patologia complessa come il cancro non possa essere studiata utilizzando singoli biomarcatori, cioè molecole alle quali attribuire l’onere di rappresentare un fenomeno complesso che a volte impiega anni per potersi compiere. Il cancro deve quindi essere studiato attraverso una dettagliata e profonda analisi di centinaia di molecole, che tutte insieme concorrono a descrivere il profilo biochimico di questa condizione.
Redazione Irno24 29/09/2022
Asl Salerno, parte campagna di vaccinazione antinfluenzale 22-23
Il 1° ottobre prenderà il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022-2023. Lo comunica l'Asl Salerno. Il vaccino antinfluenzale è offerto attivamente e gratuitamente a: Tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni; Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni; Soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo post partum;
Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico; Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze; Personale sanitario; Soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; Personale di servizi pubblici; Lavoratori a contatto con animali; Donatori di sangue. Dove vaccinarsi: dal Medico di medicina generale; dal Pediatra di libera scelta; nei Centri vaccinali distrettuali.
L’Asl Salerno ricorda che, scegliendo la vaccinazione, il cittadino non protegge soltanto sé stesso, ma anche le persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l’influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso. Rivolgendosi al proprio medico, si riceveranno informazioni chiare e complete sull’influenza, sulle complicanze che ne possono scaturire, sulla sicurezza e sull’efficacia dei vaccini e sui loro vantaggi in termine di salute personale e collettiva.
Redazione Irno24 08/10/2021
A San Severino la seconda tappa degli screening oncologici gratuiti dell'Asl
Martedì 5 ottobre ha preso il via "Mi voglio bene 2021", la campagna di screening oncologici gratuiti dell'Asl Salerno. Medici in piazza e controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori: Pap-test, Mammografia, Melanoma, Colon-Retto.
Il tour, che attraverserà l’intera provincia, è articolato in sedici tappe, la prima della quali è stata Salerno, appunto, il giorno 5, in Piazza della Concordia. Lunedì 11 Ottobre, dalle ore 9:00 alle 18:00, sarà la volta di Mercato San Severino, in Piazza Sabatino Califano.
Per fissare un appuntamento di Screening Oncologico gratuito della Mammella (donne dai 50 ai 69 anni) e della Cervice Uterina (donne dai 25 ai 64 anni), è possibile anche registrarsi on line al link screening.aslsalerno.it per essere contattati dagli operatori.