Asl Salerno: "Tentativi di truffa da falsi operatori con messaggi fraudolenti"
"Richiedono di chiamare urgentemente determinati numeri, che prosciugano il credito"
Redazione Irno24 18/06/2025 0
Segnalazione di tentativi di truffa attraverso messaggi fraudolenti, in cui il mittente si spaccia per un operatore dell'ASL Salerno e richiede di chiamare urgentemente determinati numeri di telefono, che, stando alle testimonianze, prosciugano il credito telefonico, una volta che vengono contattati. I numeri segnalati sono i seguenti: 8959009070, 3513609934, 3514956828.
E' l'ASL di Salerno ad informare l'utenza attraverso i social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/08/2020
Finta mail dall'Inps su divergenze pagamenti per sottrarre dati sensibili
E’ in corso un tentativo di truffa tramite mail di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente dati sensibili, con la falsa motivazione che sono state trovate divergenze sui pagamenti dei contributi previdenziali. Lo rende noto la Polizia Postale.
Trattandosi di mail dal contenuto inaffidabile ed ingannevole, è consigliabile non dare alcun seguito, non cliccare su link e non fornire alcun dato personale. Si ricorda che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it e che l’Inps, per motivi di sicurezza, non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili.
Redazione Irno24 11/10/2025
Salerno, si chiude campagna su mobilità sicura "La Giusta Strada"
Volge al termine il percorso formativo della campagna “La Giusta Strada”, promossa dalla Provincia di Salerno con il sostegno dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), nell’ambito del programma nazionale “Mobilità Sicura”. Un progetto che, tappa dopo tappa, ha saputo coinvolgere centinaia di studenti in un dialogo aperto e consapevole su temi fondamentali come la sicurezza stradale, il rispetto delle regole e la responsabilità individuale. Il calendario entra nella sua fase conclusiva con gli ultimi appuntamenti in programma.
Lunedì 13 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00, presso l’Istituto “Giovanni XXIII” di Salerno, sarà presente il Comandante Dionisio della Polizia Municipale di Vico Equense, per un confronto diretto sul ruolo delle regole nella prevenzione degli incidenti e sull’importanza delle scelte consapevoli. Mercoledì 15 ottobre, dalle 9:30 alle 12:30, ulteriore mattinata di dialogo con gli studenti dell'Istituto “Giovanni XXIII”, a cura del dottor Gianni Petrizzo, animatore territoriale del progetto.
Giovedì 16 ottobre sarà il Liceo “Alfano I” di Salerno a ospitare l’incontro conclusivo del progetto. Dalle ore 9:30 alle ore 12:30, ancora il dottor Petrizzo guiderà l’ultima tappa di “La Giusta Strada”, chiudendo simbolicamente un percorso che ha lasciato un segno importante nei ragazzi coinvolti.
Redazione Irno24 06/06/2025
Anche a Salerno la "truffa del profumo", UDiCon lancia l'allarme
Una persona distinta si avvicina ad una donna. "Signora, suo figlio ha ordinato un profumo. Lo lascio a lei? Sono 20 euro, me li paga lei?". Sembrerebbe tutto regolare, una semplice consegna da parte di un corriere, peccato che invece si tratti di una truffa. La cosiddetta "truffa del profumo". E' accaduto ancora una volta questa mattina a Salerno, zona Mercatello, dove una donna ha pagato 22 euro come richiesto da un educato signore, che si è presentato come "Gianni".
Affabile e simpatico, ha ottenuto la fiducia della signora, nominandole il figlio (a riprova che anche dietro a truffe minime ci sia uno studio e preparazione). In fenomeni come questi, ancor più subdoli delle truffe a tre zeri, la riuscita dell'inganno è quasi assicurata al 100%. Proprio la cifra irrisoria spinge la vittima a cascare nella trappola. Non è la prima volta. E' da almeno 2 anni che "i truffatori del profumo" operano nel territorio salernitano. Nei giorni scorsi, episodi simili sono stati segnalati anche a Battipaglia e nei Picentini. Sempre lo stesso modus operandi.
"E' veramente assurdo - afferma Anna della Mura, presidente regionale Udicon - che nel 2025 dobbiamo ancora trovarci ad affrontare situazioni simili. Personaggi che sfruttano la buona fede di persone spesso non giovanissime, per tirar loro fuori dalle tasche pochi spiccioli". Udicon lancia un appello ai cittadini: "Non fidatevi di chiunque, in strada o al telefono, vi chieda soldi. Prima di rispondere, consegnare soldi o aprire la porta, allertate il numero unico delle forze dell'ordine 112".