Finta mail dall'Inps su divergenze pagamenti per sottrarre dati sensibili

La Polizia Postale mette in guardia i cittadini

Redazione Irno24 19/08/2020 0

E’ in corso un tentativo di truffa tramite mail di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente dati sensibili, con la falsa motivazione che sono state trovate divergenze sui pagamenti dei contributi previdenziali. Lo rende noto la Polizia Postale.

Trattandosi di mail dal contenuto inaffidabile ed ingannevole, è consigliabile non dare alcun seguito, non cliccare su link e non fornire alcun dato personale. Si ricorda che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it e che l’Inps, per motivi di sicurezza, non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/01/2025

Tommasetti: "Accelerare riapertura del Giardino della Minerva a Salerno"

“Sul Giardino della Minerva le previsioni del Comune di Salerno erano fin troppo ottimistiche”. All’attenzione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, finisce nuovamente uno dei siti più attrattivi del capoluogo, da tempo però chiuso alle visite.

“Parto precisando che le scoperte archeologiche vanno valorizzate, specie in un territorio ricco di tesori come il nostro. Ben vengano gli interventi che permettono di portare alla luce nuovi reperti. Ciò che però mi preme sottolineare è ancora una volta la tempistica sballata dell’amministrazione salernitana. Secondo le stime dei mesi scorsi, il sito avrebbe dovuto riaprire i battenti in tempo per diventare una meta dei visitatori giunti in città per l’ultima edizione delle Luci d’Artista.

Invece, le ultime notizie parlano di un’altra variante al progetto, legata al ritrovamento di un muro laterizio. Ci sarebbe insomma da attendere almeno fino alla primavera per la prossima apertura del Giardino e possiamo solo augurarci che non ci siano ulteriori rinvii.

Nel rispetto dei tempi indicati dalla Soprintendenza, si lavori per accelerare la procedura e rendere fruibile uno dei luoghi simbolo di Salerno. Veniamo già da un periodo difficile per i parchi archeologici, come quello di Fratte, chiuso prima di Natale per mancanza di personale. La città non può perdere la sua vocazione turistica che, ribadisco, non può basarsi solo su luminarie ed eventi invernali”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/02/2024

Tommasetti: "Nel salernitano troppe scuole irraggiungibili con mezzi pubblici"

“In Campania e in provincia di Salerno raggiungere gli istituti scolastici è in molti casi una vera e propria odissea”. Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, ai più recenti dati sui collegamenti con le scuole garantiti dal trasporto pubblico. L’indagine Openpolis ha infatti evidenziato criticità diffuse su tutto il territorio.

“I risultati dello studio non fanno che confermare le crescenti preoccupazioni, non solo del sottoscritto, per una gestione del trasporto pubblico deficitaria e che fatica a tenere il passo delle esigenze delle famiglie. E’ un dato acclarato che in Campania oltre un quarto delle scuole risulta impossibile da raggiungere con i veicoli pubblici. Questo costringe l’utenza a ripiegare su altri mezzi, sobbarcandosi ulteriori spese. Siamo pesantemente in ritardo rispetto al resto del Paese, dove in media 9 istituti su 10 sono ben collegati: da noi si arriva a malapena a 7 su 10”.

Ma il consigliere regionale osserva che la situazione nel salernitano in alcuni casi è persino peggiore: “Nel capoluogo la media degli istituti raggiungibili senza problemi con mezzi pubblici scende al 66%. Le punte negative riguardano soprattutto l’Agro Nocerino Sarnese, in particolare il 14% di Pagani, ma anche Nocera Inferiore, Angri e Sarno sotto la media regionale. Sul versante opposto si segnala negativamente Battipaglia (33%).

Non basta soffermarsi su un solo aspetto, è il sistema dei trasporti in generale che in Campania non funziona. Solo qualche giorno fa il report Pendolaria di Legambiente aveva indicato la Circumvesuviana come una delle peggiori linee d’Italia tra corse soppresse e ritardi. Nel caso delle scuole influisce molto, specie nelle aree interne, una scarsa dotazione infrastrutturale e una viabilità al di sotto degli standard minimi. Un problema anche di inclusione e diritto allo studio. Ricordo infine che per il settore dei trasporti, esattamente come per la sanità, la Campania non ha un assessore delegato. E i risultati purtroppo si vedono”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/02/2022

Il 25 Febbraio sciopero nazionale TPL, Busitalia copre due fasce orarie

Busitalia informa la clientela che le Segreterie OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL-FNA e Faisa-Cisal hanno proclamato, per venerdì 25 febbraio, uno sciopero di 24 ore del Trasporto Pubblico Locale. Altresì, è stato indetto, per la medesima giornata, dalla O.S. CONF.A.I.L.-FAISA, uno sciopero di 4 ore del Trasporto Pubblico Locale dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Pertanto, nel rispetto delle norme di legge, il servizio in tale giorno sarà garantito nelle fasce di seguito specificate: dalle ore 6.30 alle ore 9.00; dalle ore 13.00 alle ore 16.30. Per effetto di tali azioni, possibili disagi potrebbero verificarsi in tale giornata.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...