Tommasetti: "Accelerare riapertura del Giardino della Minerva a Salerno"

"La città non può perdere la sua vocazione turistica, che non può basarsi solo sulle luminarie"

Redazione Irno24 21/01/2025 0

“Sul Giardino della Minerva le previsioni del Comune di Salerno erano fin troppo ottimistiche”. All’attenzione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, finisce nuovamente uno dei siti più attrattivi del capoluogo, da tempo però chiuso alle visite.

“Parto precisando che le scoperte archeologiche vanno valorizzate, specie in un territorio ricco di tesori come il nostro. Ben vengano gli interventi che permettono di portare alla luce nuovi reperti. Ciò che però mi preme sottolineare è ancora una volta la tempistica sballata dell’amministrazione salernitana. Secondo le stime dei mesi scorsi, il sito avrebbe dovuto riaprire i battenti in tempo per diventare una meta dei visitatori giunti in città per l’ultima edizione delle Luci d’Artista.

Invece, le ultime notizie parlano di un’altra variante al progetto, legata al ritrovamento di un muro laterizio. Ci sarebbe insomma da attendere almeno fino alla primavera per la prossima apertura del Giardino e possiamo solo augurarci che non ci siano ulteriori rinvii.

Nel rispetto dei tempi indicati dalla Soprintendenza, si lavori per accelerare la procedura e rendere fruibile uno dei luoghi simbolo di Salerno. Veniamo già da un periodo difficile per i parchi archeologici, come quello di Fratte, chiuso prima di Natale per mancanza di personale. La città non può perdere la sua vocazione turistica che, ribadisco, non può basarsi solo su luminarie ed eventi invernali”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/11/2022

Vertenza ex coop a Salerno, Fiadel ad Isam: "Relazioni sindacali da rispettare"

La Fiadel Cisal contesta le relazioni sindacali messe in atto dall’Isam sulla vertenza dei lavoratori ex coop di Salerno. Così Angelo Rispoli, segretario generale: "Chiediamo un incontro chiarificatore, nell’interesse dei lavoratori e della società stessa, per un ripristino di corrette relazioni sindacali. Circa la rappresentatività del nostro sindacato nella vertenza, ricordiamo ai vertici Isam che è già stata abbondantemente appurata in quanto abbiamo trasmesso le deleghe sindacali e Voi stessi ci avete ritenuto firmatari, tant’è che avete preteso la sottoscrizione di vari accordi, per cui è quantomeno singolare il volerci definire “inesistenti o non rappresentativi”.

Per quanto attiene la questione delle cinque mail di posta elettronica certificata, circostanza vera, teniamo a ricordarvi che i tentativi di conciliazione sono individuali e quindi, come tali, necessitano della richiesta di singolo provvedimento di adesione, non trattandosi di provvedimenti collettivi. Per quanto riguarda, invece, l’accordo in Prefettura, in virtù dell’intesa da Voi stessi richiamata e che vi ha visti sottoscrittori unitamente a noi, teniamo a ricordarvi che fu stabilito l’impegno di dar seguito ad un incontro in sede aziendale, tant’è che la procedura di raffreddamento fu definita sospesa; con rammarico constatiamo che il sopra citato confronto aziendale non è avvenuto, ed inoltre si è proceduto alla nuova comunicazione di sospensione, senza alcun confronto preventivo, violando così l’intesa di proseguire il confronto, così come stabilito in sede prefettizia.

Circa la vicenda di allarmismi o di iniziative che intralcino la normale attività aziendale, stiamo a ricordare che tutte le iniziative sono state concluse nel rispetto delle decisioni dei lavoratori ed assunte anche con le altre sigle di cui una, come ben sapete, è anche firmataria del contratto integrativo (Flai Cgil). Invitiamo Isam a revocare il provvedimento relativo alla sospensione parziale dei dipendenti e a stabilire corrette e dignitose relazioni sindacali.

Ci si augura una sospensione dell’atto unilaterale di cui sopra e si auspica un sereno confronto che rappresenti l’avvio di corrette relazioni sindacali, che passano tra l’altro: nell’assunzione del lavoratore Giuseppe Coda, da voi dichiarato idoneo e senza prescrizione; nell’assunzione dei quattro lavoratori idonei al verde e con limitazioni; nella riassunzione dei due licenziati per non superamento del periodo di prova, dopo che per 15 anni gli stessi hanno svolto detta mansione e che hanno in comune la singolare caratteristica di essere due fratelli, di cui uno dirigente storico della Fiadel. Certi di aver chiarito ogni equivoco, si riconferma la disponibilità ad un confronto sindacale".

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/03/2025

In Prefettura a Salerno focus sicurezza sul lavoro, infortuni in diminuzione

Si è tenuta nei giorni scorsi in Prefettura, a Salerno, una riunione del Tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, convocata dal Prefetto Esposito, alla quale hanno preso parte gli Enti istituzionali deputati al controllo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Forze dell’Ordine. Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno, dalla quale è emersa una sensibile diminuzione (oltre il 30%) degli infortuni e delle malattie professionali.

I numeri evidenziano come la fascia di età più soggetta ad eventi infortunistici sia quella dei cinquantenni e dei sessantenni, probabilmente anche in considerazione della maggiore usura accumulata nel corso della carriera lavorativa. In netto aumento il numero dei controlli effettuati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (+70% nel 2024 rispetto all’anno precedente) e dei sopralluoghi svolti dall’Asl (+10% nel 2024 rispetto all’anno precedente), a conferma di una relazione positiva tra l’abbassamento del tasso di incidentalità sui luoghi di lavoro ed il ruolo attivo ricoperto dagli Enti competenti a vigilare sul fenomeno.

Specifica attenzione è stata posta al comparto agroalimentare e a quello delle costruzioni, in cui si registra nell’ultimo periodo una rilevante crescita delle attività, legata sia alla mole di investimenti pubblici, sia allo sviluppo dell’edilizia privata. Sul punto è stata messa a fuoco l’esigenza di raggiungere il più possibile anche le imprese di dimensioni più contenute, con pochi dipendenti e una dimensione organizzativa che non sempre garantisce una adeguata sensibilizzazione dei lavoratori.

Tra gli obiettivi del Tavolo vi è, innanzitutto, quello di assicurare una circolarità informativa dei risultati che emergono dalle attività di controllo, in modo da porre l’accento sulle aree con maggiori criticità e orientare in maniera sempre più efficace e funzionale le risorse dedicate alle attività ispettive, ma anche alla promozione di iniziative di formazione ed informazione. Il Tavolo ha, poi, condiviso l’esigenza di valorizzare i dati relativi alla mappatura dei cantieri, già attiva attraverso piattaforme specificamente dedicate. Tema centrale, in ogni caso, è la promozione di un’attività di informazione e formazione capace di coinvolgere trasversalmente tutti gli attori della sicurezza, dai datori di lavoro ai lavoratori e ai responsabili, anche attraverso gli organismi paritetici bilaterali formati da rappresentanti delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali, per favorire lo sviluppo e la diffusione di “buone pratiche”, mettendo a fattor comune risorse e conoscenze per governare al meglio il fenomeno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/01/2022

Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica

Sergio Mattarella è stato riconfermato Presidente della Repubblica. Decisivo l'ottavo scrutinio di oggi, Sabato 29 Gennaio, in cui Mattarella ha ottenuto oltre 750 preferenze, ben più delle 505 necessarie per oltrepassare il quorum. Un grande applauso nell'aula della Camera ha accompagnato il risultato. Il Presidente uscente resterà dunque in carica per il settennato 2022-2029.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...