Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica

Ampiamente superato il quorum delle 505 preferenze

Redazione Irno24 29/01/2022 0

Sergio Mattarella è stato riconfermato Presidente della Repubblica. Decisivo l'ottavo scrutinio di oggi, Sabato 29 Gennaio, in cui Mattarella ha ottenuto oltre 750 preferenze, ben più delle 505 necessarie per oltrepassare il quorum. Un grande applauso nell'aula della Camera ha accompagnato il risultato. Il Presidente uscente resterà dunque in carica per il settennato 2022-2029.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/11/2021

Green Pass falsi, precisazione Asl Salerno: "Violata piattaforma regionale"

In riferimento all'hackeraggio verificatosi, finalizzato all'acquisizione di falsi Green Pass, il Sistema Informatico dell'Asl Salerno precisa che ad essere stati hackerati non sono stati i sistemi Asl ma i sistemi della piattaforma regionale "Sinfonia". E' quanto si legge in una nota stampa dell'Asl Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/10/2021

Agitazione DSM Salerno, presidio presso ASL via Nizza e assemblea lavoratori

Questa mattina si è tenuto il presidio unitario presso la sede di via Nizza dell'ASL SALERNO a seguito dello stato di agitazione del DSM indetto dai sindacati FP CGIL, CISL FP, UIL FPL. Si è tenuta un'assemblea con i lavoratori dove i sindacati hanno dichiarato che in mancanza di un confronto con la Direzione Generale si proseguirà con la mobilitazione fino alla proclamazione dello sciopero.

Ecco il contenuto delle rivendicazioni di FP CGIL-CISL FP-UIL FPL

"Riorganizzazione dei servizi di salute mentale ASL Salerno? Più che una ottimizzazione dei servizi è il ridimensionamento delle attività con la chiusura notturna e la presa in carico totale, per qualsiasi problema dei pazienti psichiatrici, nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura. Il territorio che dovrebbe essere valorizzato anche in considerazione delle enormi opportunità contenute nella riforma della sanità distrettuale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, viene smembrato non già per questione di miglioramento dei servizi, ma solo per mero calcolo economico.

La cosa è tanto grave - affermano i Segretari Generali CGIL FP, CISL FP e UIL FPL (Capezzuto, Antonacchio e Salvato) - poiché era in corso un confronto che prevedeva la conclusione prevista per il 7 novembre 2021. In sfregio a corrette relazioni sindacali, il Direttore del Dipartimento dr. Giulio Corrivetti ha deciso di dare uno schiaffo a lavoratori, utenti e organizzazioni sindacali non rispettando gli accordi sottoscritti, mostrando una inadeguata e scarsa capacità a gestire il confronto, per il quale si è sottratto lasciando le disamine del negoziato, ora a destra ora a manca, ai dirigenti periferici che lo hanno sostituito, quasi a costruirgli la trappola mentale in cui è caduto.

I punti che si dovevano discutere riguardavano problematiche di enorme interesse: elaborazione di una carta dei servizi con la quale il Dipartimento si assuma una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo ai propri servizi, alle modalità di erogazione di questi servizi, agli standard di qualità e di informazione per l'utente sulle modalità di tutela previste; immediata predisposizione del pagamento della indennità di premialità Covid per tutte le unità operative di salute mentale, ai sensi della Deliberazione Regionale 427/2020 che espressamente alla tabella A) elenca tra gli operatori aventi diritto in fascia B gli addetti a UOSM, SPDC, SERT e Assistenza domiciliare COVID-19;

rivisitazione degli impianti regolamentari del 2019 per verificarne la pedissequa osservanza ovvero rimodulazione a seguito di intervenute nuove esigenze organizzative; regolamentazione interna per interventi di trasporto di utenti interaziendale dal CSM al PS di riferimento e collaborazione con CPSI dei servizi di emergenza urgenza; attivazione di posti letto previsti dal piano di programmazione aziendale (es. Ospedale Polla con riferimento al CSM di S. Arsenio); riorganizzazione e ristrutturazione dei servizi psichiatrici territoriali sulle 24 ore; definizione della dotazione organica dipartimentale di tutte le strutture centrali e periferiche, previa informazione puntuale dell’attuale con indicazione nominativa relativa a ruolo, profilo e sedi di appartenenza; istituzione di posti letto di centro crisi presso tutti i CC.SS.MM. di riferimento;

adeguamento degli organici con personale socio assistenziale e tecnico amministrativo al fine di smantellare il continuo demansionamento e la oramai non più sostenibile dequalificazione professionale; definizione del protocollo sulla contenzione; definizione del protocollo del Long Active poiché allo stato non è conforme alle linee guida nazionali e regionali; omogeneizzazione delle attività su tutto il territorio per prestazioni specifiche al fine di evitare arbitrarie modalità difformi e sistematicamente calate su esigenze che non tengono conto dei bisogni ed esigenze delle comunità di riferimento; rideterminazione della quota di reperibilità notturna e festiva previa autorizzazione della direzione strategica aziendale fino ad un massimo di € 40,00 così come previsto dal CCNL;

definizione di una progettualità aziendale con relativo utilizzo delle risorse aggiuntive regionali finalizzate alla riduzione delle liste d’attesa; regolamentazione interna sulle modalità di timbrature in entrata ed uscita per le chiamate in reperibilità; creazione di una commissione di verifica e di controllo delle attività delle cooperative a cui sono state esternalizzate ad integrazione di particolari attività di servizi, modalità operative e dotazioni organiche; rispetto delle norme contrattuali nell’affidamento di funzioni atteso che sembrerebbe che nelle unità operative e nei servizi dipartimentali le stesse vengano assegnate ad personam e protratte oltre i termini previsti dai dettati contrattuali;

verifica immediata dello stato di tutte le strutture, alcune delle quali fatiscenti, e la immediata installazione di dispositivi aspiratori e di areazione per fumo di sigarette, atteso che i particolari pazienti sono per la maggior parte tutti tabagisti; istituzione di posti letto Covid presso gli SS.PP.DD.CC. di Scafati, allo stato ancora inesistenti; istituzione di un servizio delle professioni sanitarie a livello dipartimentale e articolazioni periferiche; informazione del numero dei posti letto attivati per ogni singolo SS.PP.DD.CC.; informazione del budget complessivo assegnato al dipartimento relativo agli anni 2019/2020/2021 con indicazione analitica del ribaltamento ad ogni singola struttura e servizi dipartimentali delle risorse assegnate (UU.OO.SS.MM, RR.SS.AA. e SS.II.RR.); verifica dell’andamento del lavoro straordinario e sua ripartizione ad ogni singola struttura e servizio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/08/2025

Salerno, doppio salvataggio della Polizia durante processione nautica

Nel pomeriggio del 3 agosto, in occasione della tradizionale processione in onore di “Maria SS. di Costantinopoli – Madonna che viene dal mare”, gli agenti della Squadra Nautica della Questura di Salerno, impiegati in specifici servizi di vigilanza e sicurezza, sono intervenuti in due distinti episodi di soccorso nelle acque antistanti il litorale cittadino. Le operazioni si sono svolte in stretta collaborazione con la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza.

Gli agenti, a bordo di moto d’acqua in dotazione, sono prontamente intervenuti a seguito della segnalazione, via radio, di un’avaria a bordo di un’unità da diporto. L’intervento, avvenuto intorno alle 17:40, ha consentito di trarre in salvo il comandante dell’imbarcazione, in grave pericolo a causa del rapido affondamento del natante. Il naufrago è stato successivamente trasbordato su un’unità della Guardia Costiera, dove ha ricevuto le prime cure.

Circa un’ora più tardi, l’attenzione degli operatori è stata richiamata da un secondo natante da diporto in evidente difficoltà nelle vicinanze dell’ingresso del Porto Turistico “Masuccio Salernitano”. L’imbarcazione, con a bordo quattro persone, stava caricando acqua dalla poppa, rischiando il capovolgimento. Anche in questo caso, l’intervento tempestivo degli agenti ha consentito di mettere in sicurezza tutti i passeggeri, poi condotti a terra e affidati alle cure del personale sanitario del 118.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...