Baronissi, in rassegna vissuti e soggiorni di 83 scrittori a Salerno

Si presenta il libro "Castello di Carta" di Paolo Romano

foto da facebook

Redazione Irno24 12/10/2021 0

Dalla A alla Z, 83 scrittori che in ogni epoca sono nati a Salerno, nei tanti Comuni del territorio, vi hanno soggiornato o ne hanno scritto. Un viaggio nel tempo e nei luoghi, profili brevi e intensi come racconti, pagine in cui vita e scrittura si fondono in uno degli angoli del Sud più densi di trame.

Per la rassegna “I venerdì del libro”, promossa dal Comune di Baronissi al Museo FRaC, il 15 ottobre 2021 sarà ospite lo scrittore Paolo Romano, con il suo “Castello di Carta” (Marlin editore), guida letteraria di Salerno. Con lui dialogherà Pio Manzo, dell’associazione Tutti Suonati. Interverranno il sindaco Gianfranco Valiante e l’assessore alla cultura Anna Petta.

Dalla storia-leggenda dell’approdo di Ernest Hemingway ad Acciaroli al novelliere Masuccio Salernitano, dal poeta Torquato Tasso che visse in città la sua fanciullezza all’americano-ravellese Gore Vidal: Salerno e l’intero salernitano sono al centro di vissuti, soggiorni, toccate e fughe di figure letterarie celebri ma anche poco conosciute. La presentazione avrà inizio alle ore 18.30, ad ingresso libero con green pass obbligatorio.

Potrebbero interessarti anche...

Annamaria Parlato 17/05/2025

"Don Chisciotte" incanta Salerno, al Verdi ritmo incalzante e vitalità gitana

Un Teatro Verdi gremito e partecipe ha accolto ieri sera, a Salerno, l’energia travolgente del balletto Don Chisciotte, portato in scena dalla Compagnia di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera di Varna (Bulgaria). Un evento che ha riportato sul palco salernitano il capolavoro di Marius Petipa, su musiche di Ludwig Minkus, nell’adattamento moderno e vibrante di Sergey Bobrov.

Ispirato al celebre romanzo di Miguel de Cervantes, lo spettacolo ha catturato il pubblico con danze colorate, ritmo incalzante e un’interpretazione intrisa di vitalità gitana. Applausi convinti per le protagoniste Natalia Bobrova e Mara Salvaggio nel ruolo di Kitri, affiancate dai Basilio di grande talento Danylo Motkov e Mirko Andruetti, in una messinscena impreziosita dalle eleganti scenografie e dai costumi di Asya Stoimenova.

Il Teatro Verdi si riconferma un gioiello della cultura salernitana, capace di attrarre un pubblico numeroso e appassionato, dagli abbonati fedeli agli spettatori occasionali. Un luogo che pulsa di vita, arte e bellezza, simbolo della forza espressiva della nostra città. Il teatro è vita, è l’arte dell’anima; come tale va difeso, sostenuto e vissuto. Serate come questa ne sono la testimonianza più viva e vibrante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/09/2021

La conduttrice Rai Veronica Maya alla scoperta dei luoghi culturali di Salerno

"Salerno sarà protagonista di una bella iniziativa - scrive il Sindaco Napoli - che vedrà la conduttrice Rai Veronica Maya attraversare le strade e i principali luoghi culturali del capoluogo.

Nell'ambito del progetto "VASARI - VAlorizzazione Smart del patrimonio ARtistico delle città Italiane”, saranno dedicate alla nostra città un'intera puntata televisiva, che andrà in onda nelle prossime settimane, e una mini serie per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Oggi ho incontrato con piacere la bravissima Veronica, che si è detta entusiasta della città e delle sue bellezze e felice per la splendida accoglienza ricevuta".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2019

Salerno dalla preistoria ai giorni nostri in un libro

La casa editrice Typimedia, forte di un successo editoriale di oltre 40mila libri venduti dedicati alla Storia d’Italia, approda per la prima volta in Campania scegliendo di raccontare, attraverso la penna del giornalista Paolo Romano, la “Storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri”. Si arricchisce così di un capitolo nuovo una collana che ha già raccontato la storia di importanti città e di quartieri metropolitani di Roma e Milano. Il volume sarà presentato Mercoledì 11 Dicembre 2019, ore 17.00, al Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Antonia Willburger, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, e Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Seguirà il dibattito con interventi di Amalia Galdi, Docente di Storia Medievale - Università di Salerno, Paolo Apolito, Docente di Antropologia Culturale - Università Roma 3, Alfonso Conte, Docente di Storia Contemporanea - Università di Salerno, Domenico Notari, Scrittore, Paolo Romano, curatore del volume, Giancarmine Vicinanza, Capo ufficio stampa nazionale Confcooperative, e Luigi Carletti, Editore Typimedia. Modera la giornalista Barbara Cangiano.

Il racconto di Paolo Romano inizia dalla preistoria, quando il salernitano è popolato da elefanti e ippopotami per poi portarci ad Irna, prima centro urbano della zona, e alla colonia di Salernum, fondata dai romani per meglio presidiare questo tratto di mar Tirreno. Tre volte capitale – in epoca longobarda, normanna e poi per soli 5 mesi, verso la fine della Seconda guerra mondiale – ha visto nascere proprio nel Salone dei Marmi del Comune il progetto della Costituzione repubblicana. Pagine del libro sono anche dedicate alla Salerno di oggi, quella del turismo, dell’arte e della cultura. Capoluogo di una delle province più vaste d’Italia, è una città ricca di storia, musei, monumenti e opere d’arte, tra le colline e il mare, al centro della costiera amalfitana e cilentana.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...