Baronissi sperimenta "Pedibus", aiuta chi non può accompagnare i figli a scuola

Un modello di mobilità alternativa unico nel suo genere

Il sindaco Valiante

Redazione Irno24 25/09/2020 0

Si fa strada il servizio “Pedibus”, il progetto avviato a Baronissi per creare un modello di mobilità alternativa che abbandoni l’auto in favore degli spostamenti a piedi. La sperimentazione va incontro alle esigenze delle famiglie residenti a Baronissi che hanno difficoltà ad accompagnare i propri figli a scuola.

Pedibus prevede un itinerario dal capolinea alla scuola attraverso un percorso stabilito, in sicurezza, vigilato da volontari. Lungo il tragitto saranno poste le fermate dove i bambini, rispettando orari prefissati, potranno aspettare il Pedibus, formato dai "passeggeri" e da volontari adulti "autisti". La sperimentazione al momento riguarda le scuole primarie.

“I vantaggi offerti dal Pedibus - spiega il sindaco Valiante - sono molti: innanzitutto è un sistema di mobilità sostenibile capace di ridurre l’inquinamento soprattutto in prossimità delle scuole, poi è un incentivo ai corretti stili di vita per i bambini ed è un modo pratico per sviluppare il senso civico. Avviamo una sperimentazione unica nel suo genere. Auspichiamo la più ampia partecipazione”.

I genitori interessati, che per ragioni lavorative o di salute non possono accompagnare i figli a scuola, possono manifestare il proprio interesse nell’utilizzo del servizio inoltrando una richiesta (su modello scaricabile dal sito www.comune.baronissi.sa.it) all’indirizzo PEC del Comune o consegnata a mano all’Urp. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 ottobre. Informazioni ai numeri 089828238 o 089828246.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/06/2023

Museo Vittime del Terrorismo, Baronissi aderisce al progetto

Il vicesindaco Anna Petta e l'assessore Alfonso Farina presenti questa mattina a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, per la presentazione del Mivit, Museo Internazionale Vittime del Terrorismo, progetto a cui ha aderito il Comune di Baronissi.

Il Mivit sarà quel luogo nel quale si illustreranno per giorno, mese e anno, gli ultimi 50 anni di terrorismo nel mondo. E' un'iniziativa fortemente voluta dal salernitano Marco Falvella, il cui fratello Carlo fu ucciso per mano del militante anarchico Giovanni Marini.

Il Mivit metterà in campo una serie di iniziative, non solo per ricordare le vittime del terrorismo, ma anche per raccontare alla giovani generazioni la storia di vicende che oggi troppo spesso finiscono nel dimenticatoio, nonostante il forte impegno dei familiari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/10/2022

Baronissi, incivili in azione al Parco Olimpia: smontato il tavolo

"Vorrei vivamente “pregare” la persona o le persone che, “distrattamente”, hanno furtivamente smontato e portato via il tavolo dal parco Olimpia, di pensare magari di restituirlo ai bimbi per i loro giochi. Ne sarebbero tutti, e anche i loro genitori, felici. Sarebbe un bel gesto nel giorno della festa del Santo Patrono.

Faremmo quindi volentieri a meno di ricorrere - e vorremmo fortemente evitarlo per non inorridire - agli impianti di videosorveglianza. Per l’occasione vorrei anche invitare i “giovanotti” che, in gruppo, saltano e fracassano ogni tarda sera sulle giostrine dei disabili: cercate, se possibile, di farne a meno e imparare a rispettare i più deboli".

Questo il post social del sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2021

Disagi hub vaccinale Baronissi, Valiante disponibile per nuovi spazi

A seguito della segnalazione del sindaco Valiante al Prefetto di Salerno in merito alle criticità organizzative del centro vaccinale di Baronissi in via Ferreria, dove da giorni si registrano lunghe code e disagi per l’utenza, spesso costretta ad attese inutili per il vaccino, si è tenuto questa mattina un incontro, a Palazzo di Città, tra il sindaco, il direttore del Distretto sanitario 67 Rocco Basile e i tecnici dell'ASL per individuare soluzioni circa i gravi disagi segnalati.

Valiante ha da parte sua dato disponibilità di locali (centri sociali) per l'eventuale creazione di nuovi ulteriori hub vaccinali; il direttore del Distretto e i rappresentanti dell‘ASL presenti hanno convenuto però con il sindaco che l’origine delle carenze organizzative sta nella mancanza momentanea di un adeguato numero di squadre di vaccinatori e non di spazi più ampi.

Nei prossimi giorni il direttore del Distretto valuterà con la Direzione generale la possibilità di incrementare il numero di medici e infermieri; il Comune conferma piena disponibilità a concedere locali e arredi dove vi sia un risolutivo incremento del numero dei vaccinatori, che risolva il problema.

Il Direttore del Distretto sanitario concorderà con la direzione generale dell'ASL una nuova organizzazione, verosimilmente con il sistema delle prenotazioni, che non esponga più a lunghe attese i cittadini. Le parti si sono aggiornate alle prossime ore per ogni ulteriore valutazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...