Baronissi, studenti dell'istituto Hack leggono fiabe in Villa Comunale

L'appuntamento è per il 20 Novembre dalle 10:30

Redazione Irno24 17/11/2021 0

Fiabe ai bimbi lette dagli studenti del Margherita Hack. E’ l’iniziativa promossa nell’ambito della manifestazione nazionale #ioleggoperché dall’Istituto superiore di Baronissi per la promozione della lettura nelle scuole. L’IIS Margherita Hack, in collaborazione con la Libreria Cicciapelliccia, organizza l’evento “Storytelling in Villa”, realizzato con il patrocinio del Comune, sabato 20 novembre (e in caso di maltempo sabato 27) dalle 10.30 alle 12.00 in Villa comunale.

Gli studenti coinvolgeranno i lettori più piccoli nell’ascolto delle fiabe della tradizione. Attraverso il racconto, il testimone della storia passa da una generazione all’altra, per costruire un tessuto sociale fatto di condivisione e di cultura. Ci sarà la possibilità per le famiglie di donare un libro alla biblioteca della scuola e di lasciare il proprio “segno” scrivendo una dedica.

Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo della manifestazione #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia. Questi libri a disposizione dei ragazzi, risultano fondamentali per accendere la passione della lettura, fin dalla giovane età.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/12/2024

Baronissi, attivato il progetto GOL per l'inclusione sociale e lavorativa

Il Comune di Baronissi attiva il progetto GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del PNRR, per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa. "Desidero esprimere un sentito ringraziamento - dichiara la sindaca Petta - all'assessora alle politiche sociali, Maria Chiara Barrella, per il suo impegno e la sua dedizione.

Il progetto, frutto della collaborazione con il Consorzio Valle dell’Irno e Mestieri Campania, non comporta costi per il Comune e utilizza le risorse del PNRR per offrire risposte efficaci e mirate alla nostra comunità".

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/08/2023

Baronissi, la lettera-testamento di Marcello Torre affissa in Comune

Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha incontrato questo pomeriggio Annamaria Torre e don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis, per una breve cerimonia in ricordo di Marcello Torre, papà di Annamaria e sindaco di Pagani, ucciso dalla camorra.

Valiante ha ricevuto e affisso nel suo ufficio la lettera-testamento in formato pergamena che Torre scrisse alla famiglia pochi mesi prima del suo assassinio, in cui dichiarava di temere per la sua vita e voler tornare nella “lotta politica soltanto per un nuovo progetto di vita a Pagani... di sognare una Pagani civile e libera”. Era il 30 maggio 1980. L’11 dicembre fu ucciso su ordine di Raffaele Cutolo.

"Non è solo un gesto simbolico quello di ricevere e affiggere la pergamena – sottolinea Valiante – ma è un passaggio ideale di condivisione e di azione amministrativa, politica, istituzionale, sempre condotta nell’affermazione dei valori della libertà e della legalità e della lotta al crimine organizzato, a garanzia del primato dello Stato e della legge.

Annamaria e don Palmese, autori di tante battaglie alla criminalità organizzata, sono stati preziosi compagni di viaggio nella mia densa esperienza di consigliere regionale della Campania e di presidente della Commissione Consiliare Regionale “Anticamorra”.

E per questo sono ancor più onorato di ricevere dalle loro mani il testamento del sindaco Torre, a testimonianza di un impegno ideale e valoriale; ricordiamo con emozione Marcello Torre, il sindaco emblema della legalità che, in un periodo di gravissima emergenza criminale, sacrificò la propria vita senza mai derogare ai suoi principi e senza mai tentennare o cedere alle pressanti richieste del malaffare".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/10/2020

Positivo al Covid un alunno della "Villlari" di Baronissi, la sua classe era già chiusa

L'Asl ha comunicato la positività al Covid di un altro cittadino di Baronissi. Si tratta - rende noto il Comune - di un alunno della scuola media “Villari”, la cui classe già in precedenza era stata chiusa e messa in quarantena dall’Asl. Sono trenta, ad oggi, i concittadini positivi al Coronavirus, tutti in buone condizioni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...