Bellandi: "Eucaristia non venga distribuita da sacerdoti non vaccinati"
Nota dell'Arcivescovo con nuove disposizioni circa le misure di contenimento dei contagi
Redazione Irno24 06/01/2022 0
L'Arcivescovo di Salerno, Mons. Bellandi, ha diffuso una nota contenente nuove disposizioni circa le misure di contenimento dell'ultima ondata di contagi. Innanzitutto, l'invito ai sacerdoti a "richiamare tutti i fedeli e fare rispettare le regole, a suo tempo indicate e tuttora necessarie, che prevedono l’uso delle mascherine e il distanziamento da osservarsi durante le celebrazioni ed eventuali altri momenti di incontro degli adulti".
Inoltre, Bellandi scrive: "Esigo espressamente che l’Eucaristia, durante le celebrazioni, NON VENGA DISTRIBUITA dai sacerdoti, diaconi o ministri straordinari non vaccinati. In caso di assoluta necessità, autorizzo che, per la distribuzione, venga scelta ad actum una persona di fiducia (religiosa o catechista) dotata di avvenuta vaccinazione".
La comunicazione prosegue: "Si riducano – in attesa di uno sperabile miglioramento della situazione – le attività pastorali degli adulti in presenza a quelle più essenziali (concerti, conferenze, momenti ricreativi, pranzi/cene, ad esempio, non lo sono). Per quanto riguarda il catechismo, qualora non si sospendano le attività scolastiche, si riprenda solo a condizione che si abbiano a disposizione ampi spazi, che garantiscano l’osservanza delle misure precauzionali richieste. Si richiede espressamente, tuttavia, che il clero, i catechisti e gli eventuali operatori pastorali – che presiedono questi incontri – siano tutti vaccinati.
Nel caso, invece, di interruzione dell’attività scolastica in presenza, per coerenza si interrompano anche le lezioni di catechismo. Per quanto riguarda la visita agli anziani e agli ammalati, si abbia molta cautela, valutando i singoli casi e chiedendo l’esplicito consenso dei familiari. In ogni caso è fatto assolutamente divieto di compiere tali visite a coloro che non sono in possesso del green pass rafforzato".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/04/2022
Csa Salerno: "Ventisei positivi alla Municipale, occorre protocollo sanitario"
Sanificazione e predisposizione di appositi protocolli sanitari dopo i 26 positivi al Covid emersi all’interno del comando della polizia municipale di Salerno. La richiesta è di Angelo Rispoli, segretario provinciale della Csa Salerno. “Serve adottare urgentemente un nuovo programma di sanificazione degli ambienti di lavoro e dei veicoli, da farsi quanto prima.
L’attuale situazione non può permettere però interventi sporadici o frutto di iniziative personali, occorre adottare un preciso protocollo sanitario in un ambiente come quello del comando della Municipale che ha una serie di criticità dovute alla precarietà dei locali stessi.
Chiediamo di conoscere i provvedimenti che il comandante, il responsabile del servizio Prevenzione e Protezione ed il medico competente intendano attuare nell’immediato. Al sindaco e all’assessore, per quanto di loro competenza, si chiede di conoscere quali sono i programmi in atto per il miglioramento immediato della sede. La situazione attuale, oltre a danneggiare l’immagine del corpo e dell’intero Comune di Salerno, è fondamentalmente fonte di pericolo per gli appartenenti al corpo, i loro familiari e per gli utenti stessi”.
Redazione Irno24 21/07/2021
Il Tenente Colonnello Molinari al comando del Nucleo PEF di Salerno
Passaggio del testimone al comando del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Salerno. Dopo averlo diretto per due anni, il Colonnello Eugenio Bua (a destra nella foto in basso) si trasferisce a Benevento, per assumere l’incarico di Comandante Provinciale. In questo periodo ha seguito alcune delle più importanti indagini delle Fiamme Gialle salernitane.
È il caso, ad esempio, dell’intervento concluso lo scorso mese di aprile sotto la direzione della Procura di Potenza, nei confronti di due associazioni dedite a frodi fiscali nel commercio dei carburanti ed a operazioni di riciclaggio, con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 45 indagati e sequestri patrimoniali per un valore superiore ai 28 milioni di euro.
Di rilievo anche le misure di prevenzione antimafia adottate su richiesta della Procura di Salerno, che nell’ottobre del 2020 hanno consentito di sottoporre a vincolo cautelare beni per oltre 13 milioni di euro, riconducibili ad un esponente di spicco di uno storico clan camorristico. Ancora di recente, pure un’operazione in materia di usura, con l’emissione, sempre da parte dell’A.G. salernitana, di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un’altra figura di spicco della criminalità locale.
Senza dimenticare l’indagine che, sempre lo scorso anno, è culminata nell’arresto del sindaco di un Comune della Piana del Sele e l’interdizione di altri quattro pubblici ufficiali, ritenuti responsabili di corruzione e rivelazione del segreto d’ufficio. Il Nucleo di Salerno è, in effetti, il reparto delle Fiamme Gialle deputato allo svolgimento delle investigazioni più complesse nella provincia, essendo dotato di professionalità specializzate nei diversi settori operativi, come il GICO, l’articolazione preposta alle indagini sulla criminalità organizzata.
Da oggi, mercoledì 21 luglio, la responsabilità del reparto passa al Tenente Colonnello Claudio Molinari, qui assegnato al termine del Corso Superiore di Polizia Economico - Finanziaria frequentato presso la Scuola delle Fiamme Gialle con sede al Lido di Ostia. In precedenza, ha maturato importanti esperienze professionali presso lo Stato Maggiore del Corpo, il Nucleo PEF di Milano ed il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria a Palermo.
Redazione Irno24 20/08/2021
Salerno Sistemi, il 25 e 26 Agosto sospensioni idriche programmate
Al fine di eseguire intervento riparativo in Viale della Tramontana, si rende necessario - rende noto Salerno Sistemi - sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 di Mercoledì 25.08.2021, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Viale della Tramontana, Viale dei Venti, Viale del Libeccio, Viale del Grecale, Piazza del Maestrale.
Al fine di eseguire intervento riparativo in Via degli Etruschi - prosegue la nota dell'azienda - si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 di Giovedì 26 Agosto, alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Matierno, Pastorano, San Felice in Pastorano, Via Fuardo, Via dei Sanniti, Via Vecchia di Casa Roma, Via degli Etruschi, Via dei Romani, Via dei Normanni, Via dei Longobardi, Via degli Svevi, Via Epipoli, Via Morbilli, Via Comodo,Variante di Matierno, Via Mazzetti, Via San Luca, Via G. Bottiglieri, Via E. Bruno, Viale F. S. Luciani, Viale della Repubblica, Via N. Messina, Viale F. Andria, Viale U. Mondio, Viale A. De Biase, Viale V. Spagnuolo, Via Vecchia Matierno.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla. La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.