Il Tenente Colonnello Molinari al comando del Nucleo PEF di Salerno

Il Colonnello Bua si trasferisce a Benevento

Molinari (sin) e Bua (des)

Redazione Irno24 21/07/2021 0

Passaggio del testimone al comando del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Salerno. Dopo averlo diretto per due anni, il Colonnello Eugenio Bua (a destra nella foto in basso) si trasferisce a Benevento, per assumere l’incarico di Comandante Provinciale. In questo periodo ha seguito alcune delle più importanti indagini delle Fiamme Gialle salernitane.

È il caso, ad esempio, dell’intervento concluso lo scorso mese di aprile sotto la direzione della Procura di Potenza, nei confronti di due associazioni dedite a frodi fiscali nel commercio dei carburanti ed a operazioni di riciclaggio, con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 45 indagati e sequestri patrimoniali per un valore superiore ai 28 milioni di euro.

Di rilievo anche le misure di prevenzione antimafia adottate su richiesta della Procura di Salerno, che nell’ottobre del 2020 hanno consentito di sottoporre a vincolo cautelare beni per oltre 13 milioni di euro, riconducibili ad un esponente di spicco di uno storico clan camorristico. Ancora di recente, pure un’operazione in materia di usura, con l’emissione, sempre da parte dell’A.G. salernitana, di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un’altra figura di spicco della criminalità locale.

Senza dimenticare l’indagine che, sempre lo scorso anno, è culminata nell’arresto del sindaco di un Comune della Piana del Sele e l’interdizione di altri quattro pubblici ufficiali, ritenuti responsabili di corruzione e rivelazione del segreto d’ufficio. Il Nucleo di Salerno è, in effetti, il reparto delle Fiamme Gialle deputato allo svolgimento delle investigazioni più complesse nella provincia, essendo dotato di professionalità specializzate nei diversi settori operativi, come il GICO, l’articolazione preposta alle indagini sulla criminalità organizzata.

Da oggi, mercoledì 21 luglio, la responsabilità del reparto passa al Tenente Colonnello Claudio Molinari, qui assegnato al termine del Corso Superiore di Polizia Economico - Finanziaria frequentato presso la Scuola delle Fiamme Gialle con sede al Lido di Ostia. In precedenza, ha maturato importanti esperienze professionali presso lo Stato Maggiore del Corpo, il Nucleo PEF di Milano ed il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria a Palermo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/02/2022

Ancora alto il numero di nuovi positivi nel salernitano, sono 1974

Sebbene la curva dei contagi Covid abbia iniziato la discesa da alcuni giorni, sia a livello nazionale che regionale, il numero dei nuovi positivi nel salernitano resta ancora alto. In base ai dati diffusi quotidianamente dal Ministero della Salute, oggi sono 1974, mentre nel napoletano sono 5811. La provincia di Caserta fa segnare 1599, Avellino 484 e Benevento 350.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/01/2021

Salerno, Centrale del Latte proroga termini di consegna schede punti

La Centrale del Latte di Salerno informa i propri clienti che, viste le condizioni generali e le limitazioni agli spostamenti in atto, al fine di consentire a quanti non siano ancora riusciti a recarsi di persona presso il Promopoint, sono stati prorogati i termini di consegna delle schede della Raccolta Punti 2020 e del ritiro dei relativi premi fino al 31 marzo 2021. "Vi aspettiamo - scrive l'azienda sul sito ufficiale - al nostro Promopoint presso la sede in Via Fuorni 86, dal giovedì al sabato dalle 8.00 alle 13.30".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/08/2020

Controlli di Ferragosto a Salerno, bloccato scooter: passeggero aveva tirapugni

Forze dell'ordine impegnate ieri sera a Salerno nei consueti controlli del Sabato, particolarmente significativi trattandosi della serata di Ferragosto. Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, in linea con le indicazioni emerse nell'ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno controllato il capoluogo e le zone costiere della provincia, particolarmente "sensibili" alla luce dell'attuale emergenza Covid.

Sotto controllo quasi 2mila persone, circa 1200 veicoli e oltre 400 esercizi commerciali, di cui 7 sanzionati e uno sottoposto a chiusura provvisoria.

Inoltre, un equipaggio dei Nibbio della Questura ha controllato, in Piazza della Concordia, due giovani a bordo di uno scooter: il conducente, gravato da numerosi precedenti, è stato sanzionato per violazioni al Codice della Strada; il passeggero, trovato in possesso di un tirapugni, è stato denunciato.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...