Benzina sfonda 2 euro al litro in autostrada, Uecoop: "Stangata record"
Per il pieno si spendono in media 16 euro in più ogni volta che ci si ferma al distributore
Redazione Irno24 10/02/2022 0
La benzina sfonda i 2 euro al litro in autostrada e rispetto a un anno fa per il pieno si spendono in media 16 euro in più ogni volta che ci si ferma al distributore, con una stangata record su famiglie e imprese. È quanto emerge dal monitoraggio dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento al balzo dei prezzi dei carburanti a livello nazionale.
Una situazione che pesa su lavoratori e aziende, con la spesa per il pieno che ha un impatto rilevante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti visto che l’85% delle merci viaggiano su strada, alle quali si aggiungono gli spostamenti pubblici e privati degli addetti delle imprese. Il caro prezzi sta squilibrando tutti i parametri di costo nei contratti per la fornitura di beni e servizi o per la gestione di attività sociali, assistenziali ed educative, con la rete delle 80mila cooperative italiane che a livello nazionale impiegano oltre un milione di persone dalla salute al sociale, dai servizi alla logistica, dal turismo all’alimentare, dalla scuola allo sport fino agli spettacoli.
La corsa dei beni energetici, dai carburanti alle bollette con il boom dei costi per trasporti, riscaldamento, illuminazione e servizi, frena quasi 2 imprese su 3 (72%) evidenzia l’indagine di Uecoop. Per questo fra le realtà che investono in soluzioni green una quota del 16% ha scelto l’acquisto di auto ibride per mitigare il caro carburanti.
Contro il rincaro dei carburanti famiglie e imprese possono seguire anche alcune regole di autodifesa, dalla caccia al prezzo migliore nei distributori vicino casa all’utilizzo del self service nelle “pompe bianche” non controllate dai grandi marchi del petrolio, dal pieno fatto prima di entrare in autostrada alla riduzione della velocità di guida fino alla regolare manutenzione dell’auto per ottimizzare l’efficienza del motore.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/05/2025
Salerno, concorso di idee per riqualificare interazione porto-città
"Ieri mattina, insieme al sindaco Vincenzo Napoli, all'architetto Cantisani e al segretario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale, architetto Giuseppe Grimaldi, abbiamo presentato un concorso di idee per la riqualificazione dell'area di interazione porto-città, dopo aver aderito all'avviso pubblico della Regione Campania per la promozione della qualità dell'architettura del 2024.
La zona che sarà oggetto dell'intervento è quella di Santa Teresa. Previsto anche un nuovo sistema di viabilità a doppio senso di circolazione tra il porto commerciale e il molo Manfredi, con due nuove rotatorie. Ci saranno poi spazi verdi e aree attrezzate per migliorare la vivibilità, con la demolizione di edifici non idonei e la costruzione di una nuova sede per l'Autorità portuale".
Lo scrive Dario Loffredo, assessore al commercio del Comune di Salerno.
Redazione Irno24 03/02/2025
Lavori terzo lotto del Corso di Salerno, Loffredo incontra i commercianti
"Questa mattina, ho incontrato una folta delegazione di rappresentanti delle associazioni di categoria e di singoli commercianti, in vista dei lavori che riguarderanno il terzo lotto per la ripavimentazione di Corso Vittorio Emanuele. Mercoledì si partirà da piazza Portanova, per proseguire in una zona dove insistono diverse attività.
Dal canto nostro faremo di tutto per ridurre al minimo i disagi all'utenza: agli esercenti chiediamo collaborazione e pazienza, in considerazione del fatto che si tratta di un intervento necessario. I sacrifici di oggi saranno ripagati domani, grazie ad una città sempre più accogliente, vivibile e sicura".
Lo scrive l'assessore al commercio del Comune di Salerno, Dario Loffredo.
Redazione Irno24 04/04/2025
Al Vinitaly 2025 l'antica tradizione enologica della Campania
La Regione Campania torna protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly (a Verona dal 6 al 9 aprile 2025) con una collettiva di circa 180 aziende e un programma fitto di masterclass internazionali, incontri e degustazioni. L’appuntamento è al padiglione B di fiera Verona, uno spazio espositivo di 5.800 metri quadrati, curato dall’Assessorato all'Agricoltura e dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione, in collaborazione con Unioncamere.
L’area di Piazza Campania sarà il luogo di svolgimento degli eventi e l’area degustazione sarà vetrina dei 7 Consorzi di Tutela del Vino della regione. La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e il nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro”, che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale che continua a crescere nel tempo sui mercati nazionali e internazionali.
Domenica 6 aprile, alle ore 11:30, le iniziative della Regione Campania saranno avviate dalla conferenza stampa inaugurale con il Governatore, Vincenzo De Luca, il Vice Presidente Unioncamere nazionale, Tommaso De Simone, l’Assessore regionale alle Attività produttive, Antonio Marchiello, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo.