Salerno, concorso di idee per riqualificare interazione porto-città

L'assessore Loffredo: "La zona che sarà oggetto dell'intervento è quella di Santa Teresa"

Redazione Irno24 08/05/2025 0

"Ieri mattina, insieme al sindaco Vincenzo Napoli, all'architetto Cantisani e al segretario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale, architetto Giuseppe Grimaldi, abbiamo presentato un concorso di idee per la riqualificazione dell'area di interazione porto-città, dopo aver aderito all'avviso pubblico della Regione Campania per la promozione della qualità dell'architettura del 2024.

La zona che sarà oggetto dell'intervento è quella di Santa Teresa. Previsto anche un nuovo sistema di viabilità a doppio senso di circolazione tra il porto commerciale e il molo Manfredi, con due nuove rotatorie. Ci saranno poi spazi verdi e aree attrezzate per migliorare la vivibilità, con la demolizione di edifici non idonei e la costruzione di una nuova sede per l'Autorità portuale".

Lo scrive Dario Loffredo, assessore al commercio del Comune di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/05/2025

Ferrante: "Salerno è snodo strategico per il rilancio del Mezzogiorno"

"Salerno non è solo una città simbolo del Sud che cresce, ma un autentico snodo strategico per il rilancio del Mezzogiorno e del Mediterraneo: è una delle realtà in cui si misura la capacità del Paese di tradurre visione in azione, investimenti in opportunità, infrastrutture in qualità della vita. Come Mit stiamo accompagnando questo territorio lungo un percorso che punta a superare la fase di stallo che ha vissuto negli ultimi anni, per renderlo protagonista di un nuovo modello di sviluppo fondato su interconnessione, sostenibilità e accessibilità.

Il Governo lavora per il rilancio di Salerno e lo conferma la portata degli investimenti per la nuova metropolitana, lo scalo aeroportuale, il potenziamento del porto e delle grandi direttrici ferroviarie ad alta velocità che coinvolgono la Campania. Quello che stiamo realizzando in quest’area non è un insieme di singole opere, ma un disegno più ampio grazie al quale Salerno diventa il punto di raccordo tra aree interne e costiere, tra mobilità locale e grandi infrastrutture europee, tra logistica e turismo, tra università e mondo produttivo. La Campania, e in particolare la provincia salernitana, può diventare un esempio di sviluppo trasportistico a livello nazionale: integrato, sostenibile e funzionale ai bisogni reali di cittadini e imprese.

Salerno ha tutte le carte in regola per essere un modello nazionale di pianificazione territoriale intelligente: un porto in espansione al centro di investimenti per oltre 175 milioni di euro, un aeroporto in crescita con la nuova denominazione che abbraccerà anche il Cilento, una vocazione turistica che chiede infrastrutture moderne come la metropolitana, su cui stiamo investendo 315 milioni di euro. Il nostro impegno è valorizzare queste potenzialità in un’ottica di sistema, ascoltando i territori, sostenendoli con investimenti concreti e costruendo, insieme, una mobilità che genera coesione, sviluppo e benessere".

Lo ha detto Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel corso di un incontro a Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/05/2023

MSC Crociere torna a Salerno, attracco e cerimonia-evento il 5 maggio

Dopo otto anni, MSC Crociere, leader internazionale dello shipping e della logistica marittima, torna nel porto di Salerno, decisa e convinta nel riavviare un percorso che fino al 2015 aveva visto il terminal salernitano tra gli scali delle sue rotte nel Mediterraneo.

È un ritorno che può dare un contributo alla valorizzazione e allo sviluppo dell’intero territorio salernitano, reso possibile anche grazie ai lavori realizzati dall’Autorità di Sistema, che hanno reso moderna e attrezzata l’infrastruttura portuale-crocieristica. Il Molo Manfredi è adesso una realtà, la “Stazione Marittima Zaha Hadid” ora può accogliere anche le grandi regine dei mari, navi dai grandi numeri che sbarcano e imbarcano migliaia di turisti. Salerno si candida ad essere un porto accogliente e strategico nell’itinerario crocieristico del Mediterraneo.

Il 5 maggio 2023 segna quindi un momento significativo, una data da celebrare in un calendario denso di appuntamenti: la MSC torna a Salerno e lo farà con la MSC Opera, che attraccherà al Molo Manfredi della Stazione Marittima (il 13 maggio sarà la volta di MSC Orchestra, l’11 novembre della MSC Musica). Un evento per il quale è prevista la cerimonia della “Maiden Call” (una sorta di celebrazione dello scalo inaugurale, ndr), che si svolgerà a bordo della nave, lì dove vi sarà il tradizionale scambio del Crest con le massime autorità e istituzioni, regionali e cittadine.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/10/2024

Successo per Salerno al TTG di Rimini, Ferrara: "Una vetrina formidabile"

Prosegue con successo la partecipazione del Comune di Salerno al TTG Rimini, la fiera internazionale del turismo in corso in questi giorni nella città romagnola. L'amministrazione è presente ad uno degli eventi più significativi del settore turistico a livello nazionale ed internazionale, con 2700 espositori e più di 1000 buyer provenienti da 75 paesi, con uno stand particolarmente attrattivo allestito con la collaborazione del Comune di Vietri sul Mare, che nei primi due giorni della manifestazione ha già attirato un gran numero di visitatori.

"La partecipazione al TTG di Rimini - dichiara l'Assessore al Turismo, Alessandro Ferrara - non è solo un'opportunità di visibilità per Salerno, ma anche un'importante occasione di networking con altri operatori del settore e con i media specializzati. Con iniziative strategiche e una forte presenza sul mercato, Salerno si propone di consolidare la propria posizione come meta turistica di eccellenza, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.

L'apertura dell'Aeroporto rappresenta in tal senso un traguardo fondamentale non solo per Salerno città, ma per tutto il territorio provinciale e regionale, che consentirà di valorizzare a pieno tutto il territorio campano, da tempo in attesa di un’infrastruttura capace di facilitare l'accesso a una delle destinazioni turistiche più ambite del Mediterraneo.

Il nuovo scalo, che nei primi mesi ha già fatto registrare circa 80mila passeggeri, consentirà di migliorare significativamente la connettività di Salerno e delle due costiere, permettendo un flusso turistico più diretto e agevole e sostenendo la crescita delle attività economiche collegate al turismo. Continuiamo a lavorare per portare sempre più in alto il nome della nostra città".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...