Bollettino 10 Novembre, in Campania 814 positivi su 27mila test
Occupati 20 posti di terapia intensiva
Redazione Irno24 10/11/2021 0
L'unità di crisi ha divulgato, come ogni giorno da più di un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 10 Novembre 2021, ma è fondamentale sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (9 Novembre).
- Positivi del giorno: 814
- Tamponi del giorno: 27325
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 20
- Posti letto di degenza occupati: 283
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/05/2021
Bollettino 3 Maggio, in Campania 959 positivi su 8658 test molecolari
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 3 Maggio 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ricordarlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (2 Maggio).
- Positivi del giorno: 959
- Tamponi molecolari del giorno: 8658
- Deceduti del giorno: 30
- Guariti del giorno: 1751
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 139
- Posti letto di degenza occupati: 1483
Redazione Irno24 23/03/2020
Tocilizumab, altri 4 pazienti estubati al Cotugno
Il Direttore dell’Azienda ospedaliera dei Colli, il dott. Maurizio Di Mauro, dà notizia di altri quattro pazienti estubati al Cotugno. Le loro condizioni migliorano nettamente grazie alla terapia sperimentale a base di Tocilizumab, il farmaco che si sta testando in Italia su 330 pazienti con il coordinamento di Azienda ospedaliera dei Colli e dell'Istituto "Pascale" di Napoli. Cauto ottimismo e tanta speranza.
Lo rende noto il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
Redazione Irno24 22/04/2020
Ora è ufficiale: De Luca "sblocca" cibo a domicilio e librerie
Con decorrenza dal 27 Aprile 2020 e fino al 3 Maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti e fatta salva ogni ulteriore disposizione in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemica, su tutto il territorio campano: sono consentite le attività e i servizi di ristorazione - pub, bar, gastronomie, ristoranti, pizzerie, gelaterie e pasticcerie - con la sola modalità di prenotazione telefonica oppure on line e consegna a domicilio e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi. Bar e pasticcerie funzioneranno dalle ore 7 alle ore 14, gli altri dalle ore 16 alle ore 22.
Sono consentite le attività di commercio al dettaglio di articoli di carta, cartone, cartoleria e libri, esclusivamente dalle ore 8 alle ore 14, con raccomandazione di adottare misure organizzative atte a promuovere la modalità di vendita con prenotazione telefonica oppure on line e consegna a domicilio.
Inoltre, nel pomeriggio del 25 Aprile 2020, nella giornata del 26 Aprile 2020 e nella giornata del 1° Maggio 2020, è fatto obbligo di chiusura festiva delle attività di vendita di cui all’allegato 1 del DPCM 10 Aprile 2020, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, fatta eccezione per le farmacie e parafarmacie, le edicole e i distributori di carburante e con la precisazione che i distributori automatici di tabacchi posti all’esterno delle rivendite potranno restare in funzione.
E' quanto disposto dall'Ordinanza Regionale nr. 37 del 22 Aprile 2020.
"Si tratta di un primo passo e di un primo segno di rilancio delle attività economiche - afferma De Luca - secondo una linea di responsabilità e di prudenza, che richiede da parte di tutti il rispetto rigoroso delle regole di tutela della propria e dell'altrui incolumità. Il provvedimento è articolato in maniera da diluire la mobilità nel corso della giornata ed evitare assembramenti.
Sarà fondamentale rispettare tutti i dispositivi di sicurezza, pena sanzioni severe a carico degli inadempienti. Occorrerà utilizzare i prossimi giorni per sviluppare tutte le operazioni di sanificazione e igienizzazione dei locali, in qualche caso chiusi da molte settimane, per sottoporsi a visite mediche e per preparare tutte le certificazioni necessarie dal punto di vista sanitario".