Ora è ufficiale: De Luca "sblocca" cibo a domicilio e librerie

Rientrano nell'ordinanza pub, bar, gastronomie, ristoranti, pizzerie, gelaterie e pasticcerie

Redazione Irno24 22/04/2020 0

Con decorrenza dal 27 Aprile 2020 e fino al 3 Maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti e fatta salva ogni ulteriore disposizione in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemica, su tutto il territorio campano: sono consentite le attività e i servizi di ristorazione - pub, bar, gastronomie, ristoranti, pizzerie, gelaterie e pasticcerie - con la sola modalità di prenotazione telefonica oppure on line e consegna a domicilio e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi. Bar e pasticcerie funzioneranno dalle ore 7 alle ore 14, gli altri dalle ore 16 alle ore 22.

Sono consentite le attività di commercio al dettaglio di articoli di carta, cartone, cartoleria e libri, esclusivamente dalle ore 8 alle ore 14, con raccomandazione di adottare misure organizzative atte a promuovere la modalità di vendita con prenotazione telefonica oppure on line e consegna a domicilio.

Inoltre, nel pomeriggio del 25 Aprile 2020, nella giornata del 26 Aprile 2020 e nella giornata del 1° Maggio 2020, è fatto obbligo di chiusura festiva delle attività di vendita di cui all’allegato 1 del DPCM 10 Aprile 2020, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, fatta eccezione per le farmacie e parafarmacie, le edicole e i distributori di carburante e con la precisazione che i distributori automatici di tabacchi posti all’esterno delle rivendite potranno restare in funzione.

E' quanto disposto dall'Ordinanza Regionale nr. 37 del 22 Aprile 2020.

"Si tratta di un primo passo e di un primo segno di rilancio delle attività economiche - afferma De Luca - secondo una linea di responsabilità e di prudenza, che richiede da parte di tutti il rispetto rigoroso delle regole di tutela della propria e dell'altrui incolumità. Il provvedimento è articolato in maniera da diluire la mobilità nel corso della giornata ed evitare assembramenti.

Sarà fondamentale rispettare tutti i dispositivi di sicurezza, pena sanzioni severe a carico degli inadempienti. Occorrerà utilizzare i prossimi giorni per sviluppare tutte le operazioni di sanificazione e igienizzazione dei locali, in qualche caso chiusi da molte settimane, per sottoporsi a visite mediche e per preparare tutte le certificazioni necessarie dal punto di vista sanitario".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/03/2020

Anziana sola chiede aiuto ai Carabinieri che le offrono la spesa e un po' di compagnia

In questi difficili giorni di piena emergenza sanitaria, cresce anche l’esigenza assistenziale per le persone sole ed anziane. A Grottaminarda, nell'avellinese, i Carabinieri della locale Stazione hanno assistito una signora ultraottantenne che si era rivolta a loro per chiedere come poter acquistare acqua e generi alimentari.

Prontamente raggiunta per offrirle sostegno, i Carabinieri le hanno fatto la spesa e gliel’hanno portata a casa. L’incontro è stato anche un’occasione per confortarla e alleviarle lo stato di solitudine. Si tratta solo dell’ultimo episodio registrato, legato al tradizionale ruolo di prossimità dell’Arma.

Alla Centrale Operativa del Comando Provinciale di Avellino, numerose sono le segnalazioni da parte di familiari, amici e conoscenti di persone sole che non riescono a contattare i loro cari e chiedono rassicurazioni; o anziani che si trovano in difficoltà, perché costretti a cavarsela da soli: uno spirito di vicinanza al cittadino assolto soprattutto dai Carabinieri delle 68 Stazioni dislocate in modo capillare in tutta l’Irpinia, teso a far sentire la presenza rassicurante dello Stato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/07/2023

Dalla Regione Campania mezzo miliardo per la viabilità

La Giunta regionale ha approvato oggi un nuovo piano per migliorare la rete stradale regionale e locale con 500 milioni da stanziare sui fondi FSC 2021/2027, per un nuovo bando finalizzato a rendere più sicura e più efficiente l’infrastruttura viaria regionale.

Un nuovo importante capitolo che rafforza quanto già fatto dalla Giunta Regionale che, negli anni, ha investito circa 800 milioni di euro, finanziando 500 interventi a 400 soggetti beneficiari per il potenziamento delle reti regionali, provinciali e comunali.

"Si avviano grazie a questo bando - ha dichiarato il Presidente, Vincenzo De Luca - ulteriori e decisivi interventi, con l'obiettivo di potenziare una dotazione infrastrutturale assolutamente fondamentale per assicurare la sicurezza e la qualità della circolazione, e per garantire l’accessibilità sull’intera scala regionale, salvaguardando il diritto fondamentale alla mobilità anche nelle aree interne e periferiche".

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/11/2020

Bollettino Covid 26 Novembre, in Campania 3008 positivi e 1723 guariti

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 26 Novembre ma il riscontro temporale, è sempre opportuno ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno precedente (in tal caso 25 Novembre).

Positivi del giorno: 3008, ieri 2815

Tamponi del giorno: 23761, ieri 23130

Deceduti del giorno: 49

Guariti del giorno: 1723

Posti letto di terapia intensiva occupati: 200

Posti letto di degenza occupati: 2212

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...