Bollettino 13 Novembre, in Campania 830 positivi su oltre 27mila test

Occupati 18 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 13/11/2021 0

L'unità di crisi ha divulgato, come ogni giorno da più di un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 13 Novembre 2021, ma è fondamentale sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (12 Novembre).

- Positivi del giorno: 830
- Tamponi del giorno: 27580
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 18
- Posti letto di degenza occupati: 285

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/08/2021

Campania, il progetto "Scuola viva" proseguirà per altri 4 anni

La Giunta della Regione Campania ha approvato la proposta progettuale "Scuola Viva", che prevede la programmazione di nuovi interventi con l’obiettivo di rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. In continuità con l’attuale programmazione, è stata deliberata la prosecuzione per un ulteriore quadriennio.

Scuola Viva potrà contare su oltre 115 milioni di euro per la seconda edizione pluriennale del programma che tiene aperte le scuole anche il pomeriggio per progetti scolastici che spaziano dalle materie di base alla comunicazione, dal teatro alla musica. Il provvedimento deliberativo vara anche uno speciale programma di intervento dedicato allo sport e alle attività motorie (“Corpore sano Campania”), con l’egida e supervisione del Coni.

"Il progetto Scuola Viva - ha dichiarato l'assessore Lucia Fortini - rappresenta un vero e proprio modello educativo incentrato sui giovani che apre le scuole al territorio e alla comunità scolastica con attività laboratoriali multidisciplinari, in continuità con l’azione di contrasto alla povertà educativa già avviato negli anni scorsi".

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/07/2021

Bollettino 22 Luglio, in Campania 352 positivi su 8430 test molecolari

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da oltre un anno, il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. Il bollettino riguarda il 22 Luglio 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ripeterlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (21 Luglio).

- Positivi del giorno: 352
- Tamponi molecolari del giorno: 8430
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 12
- Posti letto di degenza occupati: 184

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/12/2023

Beni confiscati, finanziamento ai comuni campani per progetti di riuso

La giunta regionale ha approvato il Programma annuale degli interventi da realizzare per la valorizzazione e il riuso sociale dei beni confiscati presenti sul territorio campano, secondo le linee guida della legge numero 7 del 16 aprile 2012. L’avviso è pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione ed è rivolto ai comuni affinché possano avviare la fase progettuale.

I punti principali del bando sono gli interventi di innovazione sociale, attraverso un’attività di coprogettazione tra amministratori comunali e soggetti del terzo settore. L’amministrazione regionale sta continuando il lavoro positivo svolto nel 2022 sui patrimoni confiscati alla criminalità organizzata, migliorando e rafforzando le azioni avviate attraverso tre obiettivi: la valorizzazione, il rafforzamento delle competenze di gestione e la re-immissione nel circuito dell’economia legale delle aziende sottratte alle mafie.

Un fattore centrale e innovativo del Piano strategico è quello di incentivare la cooperazione tra attori istituzionali e la cittadinanza attiva sui temi della cultura della legalità e la gestione dei beni confiscati. Le risorse economiche sono allocate nel Fondo unico per i beni confiscati, in attuazione del programma del 2023 in relazione a tutti quei progetti che apportino vantaggi alle comunità locali: l’inclusione, l’integrazione e l’accoglienza sociale, l’occupazione, lo sviluppo locale, i servizi al welfare, l’assistenza, la sostenibilità ambientale.

Verranno sostenute, in sintesi, tutte le azioni di gestione, e contestualmente, la ristrutturazione degli immobili. Il contributo massimo per ogni proposta delle amministrazioni locali è di 360mila euro e le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 maggio 2024.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...