Bollettino 15 Dicembre, in Campania 647 positivi su 8400 tamponi. Boom guarigioni

Occupati 123 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 15/12/2020 0

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da molti mesi, il bollettino relativo ai contagi da Covid-19 in Campania. Il bollettino riguarda il 15 Dicembre ma il riscontro temporale, giova sempre ricordarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno precedente (14 Dicembre).

- Positivi del giorno: 647
- Tamponi del giorno: 8441
- Deceduti del giorno: 50
- Guariti del giorno: 3025
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 123
- Posti letto di degenza occupati: 1720

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/08/2021

Campania prima in Italia per tempi pagamento farmaceutica

Farmindustria ha reso noti i dati nazionali sui tempi di pagamento al 30 giugno 2021. La Campania, con 21 giorni, risulta la prima regione d’Italia per velocità di pagamento delle forniture delle aziende farmaceutiche.

Questo il commento del Governatore De Luca: "Nell'ambito dello sforzo straordinario di questi anni per la valorizzazione della sanità campana, registriamo un risultato di assoluta eccellenza, che colloca la Campania al primo posto in Italia. Viene certificato da Farmindustria che i tempi di pagamento dei farmaci da parte delle aziende sanitarie della nostra regione sono di 21 giorni rispetto alla media nazionale di 52 giorni.

E' un ennesimo dato che conferma la realtà di una sanità campana che, nonostante il decennio di commissariamento, la permanente carenza di personale, e di risorse trasferite dal Governo nazionale, riesce a produrre risultati davvero straordinari".

Leggi tutto

Salvatore Riela 12/06/2025

Incendi boschivi, inizia periodo critico: in Campania decreto con divieti

Sarà in vigore dal 15 giugno 2025 il decreto della Regione Campania che prevede la salvaguardia e l’attenzione nei confronti dell’ambiente. Dopo che il 2024 è stato considerato dall’ISTAT uno degli anni in cui si sono verificati più incendi sul territorio campano, la Regione decide di aumentare i controlli, le prevenzioni e le sanzioni nei riguardi di coloro che non rispettano le norme vigenti.

“Siamo pronti a proteggere il nostro territorio”, afferma Italo Giulivo che, in qualità di direttore generale della Protezione Civile regionale, ha firmato il decreto che sarà valido fino al 15 ottobre. Uno degli aspetti che è saltato all’occhio degli studiosi è il cambiamento climatico che, a causa dell'innalzamento delle temperature e del tasso dell’umidità nei mesi estivi, favorisce gli incendi. L’obiettivo è quello di ridurre i danni rispetto all’anno precedente e, quindi, di aumentare i controlli e gli interventi del corpo dei Vigili del fuoco.

Questi i divieti nel periodo più “caldo” dell’anno: combustione di residui vegetali agricoli e forestali; abbruciamento di stoppie ed erbe infestanti; accensione di fuochi all’aperto nei boschi e fino a 100 metri da essi; uso di motori, fornelli, apparecchi a fiamma o elettrici che possano produrre scintille; fumare o compiere azioni che possano causare incendi (gettare fiammiferi e sigarette accese); accensione di fuochi d’artificio e lancio di lanterne volanti entro 1 km dalle aree b; uso di apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.

La Regione Campania ha chiesto ai Sindaci di aumentare i controlli e la vigilanza in fascia notturna nei comprensori ad alto rischio. Ci si potrà avvalere del sostegno di associazioni di volontariato in conformità e rispetto all’ambiente. Ad esempio, la Comunità Irno-Solofrana ha posto in essere un piano di vigilanza, al netto delle normative entrate in vigore, al fine di offrire il proprio contributo alla riqualificazione, alla protezione e alla tutela dell’ambiente.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/05/2020

Covid-19, controlli ASL su extracomunitari già presenti in Campania

"In relazione ad autentiche falsità su presunti arrivi di immigrati nell'area casertana e salernitana - scrive l'Unità di Crisi Regionale - si ribadisce ulteriormente che per la prima volta saranno sottoposti a controlli mirati da parte delle Asl le fasce della popolazione straniera che torneranno al lavoro con la riapertura delle aziende. Si parla delle migliaia di extracomunitari già presenti in Campania, e le verifiche sanitarie saranno svolte a tutela dell'intera popolazione".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...