Bollettino 19 Ottobre, in Campania 2246 positivi su 15mila test

Occupati 13 posti in terapia intensiva

Redazione Irno24 19/10/2022 0

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 19 Ottobre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (18 Ottobre). Su 15176 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2246; occupati 13 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/11/2020

In Campania 2861 positivi con 6mila tamponi meno di ieri, crescono i guariti

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid-19 in Campania. Il bollettino riguarda il 2 Novembre ma il riscontro temporale, giova sempre ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno prima (in questo caso 1 Novembre).

Positivi del giorno: 2861 (Asintomatici: 2655 - Sintomatici: 206)
Totale positivi: 62461

Tamponi del giorno: 15632
Totale tamponi: 996251

Deceduti del giorno: 24
Totale deceduti: 700

Guariti del giorno: 1245
Totale guariti: 12991

Posti letto di terapia intensiva occupati: 171
Posti di terapia intensiva attivabili: 227

Posti letto di degenza occupati: 1486
Posti letto di degenza attivabili: 1940

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/05/2020

Isolamento per chi arriva in Campania, passeggiate con mascherina, ancora niente asporto

Con decorrenza dal 4 maggio 2020 e fino al 10 maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti, sul territorio regionale si osservino le seguenti ulteriori disposizioni:

A tutti i soggetti provenienti dalle altre regioni d’Italia o dall’estero, che faranno ingresso nel territorio regionale, è fatto obbligo, salvo che l’arrivo sia motivato da comprovate esigenze lavorative (spostamenti da e per il luogo di lavoro) o da comprovati e certificati motivi di salute: di comunicare l’arrivo al Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente, al Comune di residenza, domicilio o dimora di destinazione, nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta, ove appartenenti al Servizio Sanitario della Regione Campania;

di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali; di osservare il divieto di spostamenti e viaggi; di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza; in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta ove appartenenti al Servizio Sanitario regionale della Regione Campania, per ogni conseguente determinazione.

A tutti i viaggiatori in arrivo alle stazioni ferroviarie di Napoli, Salerno, Benevento, Caserta e presso le altre, che saranno individuate dall’Unità di Crisi regionale e dalla stessa comunicate ai Comuni interessati e alle ASL competenti, con treni che effettuano collegamenti interregionali, ovvero ai caselli autostradali, all’aeroporto o negli altri punti di accesso al territorio regionale, è fatto obbligo di: sottoporsi alla rilevazione della temperatura corporea, e in caso di temperatura pari o superiore a 37,5 °C, a test rapido Covid-19 secondo le modalità organizzate presso le singole stazioni, caselli o altri luoghi, in conformità a quanto previsto con il presente provvedimento; autocertificare il luogo ove sarà osservato l’isolamento domiciliare, ove lo spostamento non sia motivato da esigenze lavorative o motivi di salute e in ogni caso il luogo di destinazione, nonché l’impegno a restare disponibile per ogni necessario controllo da parte del SSR.

E’ fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico del territorio regionale. Non sono soggetti all'obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonche' i soggetti con forme di disabilita' non compatibili con l'uso continuativo della mascherina. In tali ultimi casi, laddove possibile, ne è comunque raccomandato l’utilizzo sotto stretta sorveglianza dei soggetti all’uopo titolati.

E’ consentito svolgere individualmente attivita' motoria all’aperto, ove compatibile con l’uso obbligatorio della mascherina, in forma individuale, oppure con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, nei pressi della propria abitazione e comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona - salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, oppure di minori o di persone non autosufficienti - nelle fasce orarie 6,30-8,30 e 19,00-22,00. Non è consentito svolgere attività di corsa, footing o jogging nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico.

Sono consentite, senza i limiti di orario previsti dall’Ordinanza n. 39 del 25 aprile 2020 e senza limitazioni di consegna al di fuori del territorio comunale, le attività di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi. Resta vietata la vendita con asporto.

E’ consentita l’attività di commercio al dettaglio di carta, cartone, cartolerie, librerie ed esercizi similari senza i limiti di orario introdotti dalle Ordinanze regionali vigenti sino al 3 maggio 2020, e salvo l’obbligo di osservanza delle misure precauzionali.

Questi i numeri e gli indirizzi mail delle Aziende Sanitarie della Campania cui comunicare l’arrivo in Campania per i cittadini provenienti da altre regioni, al netto delle autocertificazioni:

ASL Napoli 1 Centro (dichiarazione.viaggiatore@aslnapoli1centro.it)
ASL Napoli 2 Nord (dichiarazioneviaggiatore@aslnapoli2nord.it)
ASL Napoli 3 Sud (dippr@aslnapoli3sud.it oppure 0818490682)
ASL Salerno (089693060)
ASL Avellino (sep@aslavellino.it)
ASL Caserta (iotornoacasa@aslcaserta.it tel. 0823350959)
ASL Benevento (dp.sep@aslbenevento1.it, dp.sep@pec.aslbenevento.it)

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/06/2020

In Campania 17 nuovi positivi, tensione alle stelle ai palazzi Cirio di Mondragone

Comincia effettivamente a destare preoccupazione la vicenda Mondragone, per quanto riguarda l'epidemia di Coronavirus nella nostra regione. L'Unità di Crisi segnala che giovedì 25 giugno in Campania i nuovi positivi sono addirittura 17, su poco meno di 2mila tamponi analizzati.

Ma la stessa Unità ha precisato che i dati si riferiscono comunque alle ore 22 del giorno precedente. In ogni caso, per quanto riguarda l'emergenza Mondragone, complessivamente finora (dall'inizio dello screening il 20 Giugno) sono stati esaminati 727 tamponi, di cui 43 positivi.

Nel quartiere della località casertana dove alloggiano i cittadini bulgari, ai palazzi Cirio, si è scatenato il malcontento della popolazione, che è in presidio pressochè costante. Tensione alle stelle, anche perchè alcuni dei bulgari avevano provato a violare la quarantena. La Polizia è impegnata ad evitare che la situazione possa degenerare. Il Governatore De Luca ha chiesto ed ottenuto l'esercito.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...