Bollettino 22 Gennaio, in Campania 1106 positivi e 10mila guariti
Occupati 104 posti di terapia intensiva
Redazione Irno24 22/01/2021 0
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da quasi un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 22 Gennaio 2021 ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno prima (21 Gennaio 2021).
- Positivi del giorno: 1106
- Tamponi del giorno: 13834
- Deceduti del giorno: 46
- Guariti del giorno: 10105
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 104
- Posti letto di degenza occupati: 1438
La cifra elevatissima delle guarigioni scaturisce dal fatto che sono stati allineati i dati alle nuove circolari ministeriali riguardo alla posizione degli asintomatici dopo un certo numero di giorni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/09/2020
Bollettino Covid 3 Settembre, i nuovi positivi in Campania sono 193
L'unità di crisi regionale ha diffuso il bollettino ordinario del 3 Settembre sui contagi da Covid-19. Il riferimento è alle 23:59 del 2 Settembre. Positivi del giorno: 193 (di cui 65 viaggiatori, 37 dalla Sardegna e 28 da estero), Tamponi del giorno: 6164; Totale positivi: 7478, Totale tamponi: 436399; Deceduti del giorno: 0, Totale deceduti: 446; Guariti del giorno: 15, Totale guariti: 4452.
Salvatore Riela 17/09/2025
Protagonisti e temi della sfida elettorale in Campania di fine novembre
Come noto da ieri, sono state decise le date delle prossime elezioni regionali in Campania. Difatti, il Presidente De Luca avrebbe dovuto scegliere se la "finestra" sarebbe stata quella del 12-13 novembre o la settimana successiva, poi scelta in maniera definitiva (23-24 novembre). Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi ad un terzo mandato consecutivo, dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la legge regionale che ne avrebbe permesso la terza candidatura. Questo apre il campo a nuovi protagonisti e ad una gara più aperta rispetto a quanto accaduto finora.
Il centrosinistra punta su Roberto Fico, ex presidente della Camera e figura di spicco del Movimento 5 Stelle; è sostenuto da Giuseppe Conte e da Elly Schlein. La coalizione di centrosinistra è ampia e comprende 8 liste, tra cui il Partito Democratico, Casa Riformista (Italia Viva), il Partito Repubblicano Italiano e una lista legata a De Luca, "A testa alta". Inoltre, Piero De Luca, figlio del presidente uscente, ha ottenuto la guida del PD campano, consolidando l’intesa tra i vari gruppi del centrosinistra. Dall’altro lato, troviamo un centrodestra in cui il nome più accreditato per la candidatura alla presidenza è Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e esponente di Fratelli d’Italia, attualmente in vantaggio nei sondaggi rispetto ad altre opzioni, come Mara Carfagna di Noi Moderati.
Tra i temi di maggior interesse ci saranno la sanità (al centro di diversi finanziamenti presentati dal Presidente uscente), la riqualificazione urbanistica e infrastrutturale ed infine la sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di abbassare il tasso di inquinamento territoriale che interessa la Campania da anni. Importanza strategica delle regionali in Campania nel quadro politico italiano: nel governo De Luca, l’economia ha vissuto una fase di crescita costante, grazie ad investimenti che hanno portato interessi notevoli nei settori turistico, manifatturiero ed enogastronomico. Resta il problema del sistema sanitario, che, stando alle posizioni del Ministero della Salute, rappresenta uno dei più grandi deficit della Regione Campania, con annesse tensioni politiche con la Giunta.
Redazione Irno24 08/10/2020
Volano i contagi in Campania, sono 757 nel bollettino dell'8 Ottobre
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi a questa parte, il bollettino relativo ai contagi da Covid sul territorio campano. Il bollettino riguarda l'8 Ottobre ma il riscontro temporale, conviene sempre ricordarlo, fa riferimento alle ore 23:59 del giorno prima (in questo caso 7 Ottobre).
Positivi del giorno: 757
Totale positivi: 16464
Tamponi del giorno: 9925
Totale tamponi: 654892
Deceduti del giorno: 1
Totale deceduti: 470
Guariti del giorno: 149
Totale guariti: 7044
Posti letto di terapia intensiva occupati: 55
Posti di terapia intensiva disponibili: 108
Posti letto di degenza occupati: 550
Posti letto di degenza disponibili: 665
Come programmato, a questi posti letto disponibili si aggiungono, in caso di necessità, quelli della “Fase C” che prevede l'attivazione di 600 posti letto di degenza, 200 di sub-intensiva e 200 di terapia intensiva.