Bollettino 7 Giugno, in Campania 2616 positivi su oltre 19mila tamponi
Occupati 14 posti in terapia intensiva
Redazione Irno24 07/06/2022 0
L'unità di crisi regionale ha diffuso il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 7 Giugno 2022, ma è importante ricordare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (6 Giugno). Su 19614 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2616; occupati 14 posti in terapia intensiva.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/08/2020
Trasporti marittimi in Campania, resta in vigore l'ordinanza regionale
In relazione alle disposizioni del Ministero della Salute sull’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro a bordo dei traghetti, in Campania rimangono in vigore l’attuale ordinanza e l’attuale regime di norme di sicurezza. Tanto in attesa che vengano chiarite la stessa ordinanza e le deroghe stabilite dal Comitato tecnico Scientifico.
Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inviato una lettera ai ministri della Salute, delle Infrastrutture e dell’Interno – e per conoscenza al Presidente del Consiglio – nella quale si chiede un chiarimento ad horas su tali deroghe.
Si invita inoltre il ministro dell’Interno a predisporre un piano di controllo sui traghetti e sui bus per garantire il rispetto dell’ordinanza regionale e dell’obbligatorietà dell’uso delle mascherine a bordo, indispensabile per rendere efficace la tutela sanitaria dei viaggiatori e del personale.
Redazione Irno24 08/05/2020
De Luca: "Interessati ad aprire per sempre e non a singhiozzo"
"Siamo entrati nella fase 2 - afferma il Governatore De Luca nel consueto intervento in streaming del Venerdì - seguendo il modello Campania, e cioè di essere efficaci nella sicurezza. Vogliamo fare per la ripresa economica quanto fatto per la sanità, in cui la Campania è modello nazionale di concretezza e rigore.
Il modello Campania è decisioni rapide, scelte chiare, non demagogia. Ascolto colleghi di altre regioni e istituzioni invocare la riapertura universale. Chi vuole aprire domani, lo faccia, anzichè parlare, e se ne assuma la responsabilità. Ma facciamola finita con questo chiacchiericcio insopportabile. Noi dobbiamo aprire tutto, ma avendo l'obiettivo di non richiudere una settimana dopo. Siamo interessati ad aprire per sempre e non a singhiozzo.
Siamo la prima regione d'Italia per sostegno alle imprese e alle famiglie, ma facendo cose ordinate, non demagogiche, non per fare finta e senza muovere niente. La Regione Campania è l'unica istituzione in Italia grado di prendere in 3 settimane una decisione di sostegno alle imprese, mantenere questo impegno e di fare arrivare i soldi sui conti correnti: 40mila mandati di pagamento alle piccole imprese, 2mila euro per ognuna; 12mila mandati per professionisti, fra cui 6mila avvocati; la prossima settimana completeremo i mandati a 105mila piccole imprese e 65mila professionisti autonomi, rispettivamente di 2mila e 1000 euro.
Ci auguriamo di chiudere a breve il protocollo d'intesa con l'INPS per fare arrivare finalmente, dopo lungo calvario, a fine Maggio e Giugno, l'aumento delle pensioni al minimo fino a mille euro. Un impegno assunto che manterremo per 250mila pensionati al minimo, le fasce più deboli della popolazione. Complessivamente impegniamo 1mld di euro che arriverà nell'economia e nelle tasche nel giro di un altro mese".
Redazione Irno24 12/08/2020
Quarantena automatica per i cittadini che rientrano in Campania
In merito ai nuovi casi di contagi relativi a cittadini rientrati da viaggi all’estero, il Presidente della Regione firmerà stasera, 12 agosto, una nuova ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i cittadini che rientrano nella nostra regione.
"Si ribadisce la necessità assoluta e urgentissima - afferma il Governatore De Luca - di un controllo severo alle frontiere e negli aeroporti. Per la Campania, avendo verificato che alcuni nostri concittadini dopo un viaggio a Malta hanno contratto e portato il contagio, si rende inevitabile l’obbligo per tutti coloro che tornano nella nostra regione di andare automaticamente in quarantena, pena denuncia penale e sanzione di mille euro per chi viola l’isolamento. La quarantena si interromperà non appena avuto eventuale esito negativo del tampone.
Sollecitiamo il Governo a comunicare in tempi rapidissimi il piano straordinario di controlli nei quali impegnare tutte le forze dell’ordine per il rispetto delle ordinanze. Siamo in un momento decisivo, nel quale sono indispensabili misure rigorose se si vuole bloccare il ritorno dell’epidemia".