Bollettino Covid-19 del 29 Maggio, in Campania 10 positivi su 4364 tamponi

Al Ruggi di Salerno sono stati esaminati 355 tamponi di cui nessuno positivo

Redazione Irno24 30/05/2020 0

Il bollettino diffuso venerdì sera, 29 maggio, dall'Unità di Crisi Regionale conferma la tendenza al ribasso - il range si discosta molto poco da un giorno all'altro - dei contagi legati al Covid-19 sul territorio campano. Su 4364 test, infatti, solo 10 hanno dato esito di positività, portando il totale dei contagi, da inizio emergenza, a 4797 su un totale di 198.033 test. All'Ospedale Ruggi di Salerno, in particolare, sono stati esaminati 355 tamponi di cui nessuno risultato positivo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/09/2020

Calano i positivi in Campania, sono 103 nel bollettino del 12 Settembre

Di seguito il bollettino ordinario del giorno 12 Settembre sui contagi da Covid-19 diffuso dall'unità di crisi regionale. Il riferimento, come sempre, è alle 23:59 del giorno prima (11 Settembre). In linea con le previsioni, il progressivo "smaltimento" dei rientri dalle vacanze sta producendo una riduzione dei casi.

Positivi del giorno: 103 (di cui 19 casi di rientro o connessi a precedenti positivi da rientro)
Totale positivi: 9.003

Tamponi del giorno: 5.427
Totale tamponi: 494.487

Deceduti del giorno: 0
Totale deceduti: 451

Guariti del giorno: 70
Totale guariti: 4.654

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/03/2020

De Luca: "Necessaria azione repressiva di comportamenti irresponsabili"

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha chiesto al Prefetto di Napoli un impegno straordinario da parte delle forze dell'ordine per garantire che l'ordinanza emessa per bloccare il contagio sia rispettata da tutti i cittadini.

"Abbiamo chiesto - ha dichiarato De Luca - l'osservanza piena dell'ordinanza. E inoltre, per ragioni di coordinamento organizzativo, è importante sapere quante unità delle forze dell'ordine quotidianamente vengono impegnate, e su quali territori, per vigilare sul rispetto dell'ordinanza.

Vanno impediti assembramenti che ancora si registrano in tante realtà urbane e che finiscono per vanificare le misure di rigore prese per non alimentare il contagio. E' assolutamente necessaria un'azione repressiva nei confronti di comportamenti irresponsabili".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/08/2020

Misure di sicurezza su mezzi di trasporto confermate in Campania fino a Ferragosto

Su tutto il territorio regionale, fino al 15 agosto 2020, salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conformità con l’assetto normativo vigente, l'ordinanza n° 65 prevede che si osservino le disposizioni seguenti con riferimento al trasporto pubblico locale.

Collegamenti marittimi:

resta confermata la previsione della possibilità di occupazione del 100% dei posti seduti a bordo, con la precisazione che eventuali posti “faccia a faccia” dovranno essere riservati esclusivamente a componenti dello stessa unità abitativa o gruppo familiare;

resta confermato l’obbligo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto, di linea e non di linea, di indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale (mascherina) in tutte le aree terminal (compresi banchine e moli) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto, durante tutto il tragitto, ferma l’osservanza delle ulteriori disposizioni vigenti per la prevenzione del rischio di contagi;

resta confermato per gli esercenti l’attività di trasporto, di linea e non di linea, l’obbligo di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare misure idonee ad evitare affollamenti sui mezzi, fino al completo deflusso dei passeggeri all’arrivo;

è fatto obbligo ai gestori del servizio di trasporto di rilevare la temperatura corporea dei passeggeri all’imbarco e di impedire l’accesso a bordo laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi centigradi; è fatto obbligo di osservanza delle ulteriori misure precauzionali e di sicurezza previste dall’allegato 2 al DPCM 14 luglio 2020;

è fatta espressa raccomandazione alle Prefetture competenti e ai Comuni interessati di predisporre ed attuare idonei Piani di sicurezza ed ordine pubblico a bordo, volti ad assicurare la presenza sugli aliscafi e traghetti di unità di personale delle Forze dell’Ordine e/o della Polizia municipale al fine di garantire l’osservanza degli obblighi e misure di sicurezza vigenti, da parte del personale e dell’utenza, nonché le sanzioni di legge in caso di inosservanza.

Trasporto su gomma e ferro:

sono confermate le vigenti limitazioni all’utilizzo dei posti a bordo e le ulteriori disposizioni regionali, vigenti alla data odierna, in ordine all’obbligo di indossare la mascherina nei terminal, nelle stazioni, all’ingresso a bordo e per tutta la durata del tragitto.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...