Bollettino Covid 4 Dicembre, in Campania 1651 positivi e 2284 guariti

Occupati 166 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 04/12/2020 0

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 4 Dicembre ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno prima (3 Dicembre).

Positivi del giorno: 1651, ieri 2295

Tamponi del giorno: 18733, ieri 24709

Deceduti del giorno: 85

Guariti del giorno: 2284

Posti letto di terapia intensiva occupati: 166

Posti letto di degenza occupati: 1999

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/08/2020

Finanzieri del Comando Regionale donano 20mila pasti alle famiglie bisognose

I Finanzieri del Comando Regionale hanno promosso una raccolta fondi a favore delle famiglie campane più bisognose, allo scopo di fornire un concreto aiuto alla popolazione maggiormente colpita dagli effetti economici della diffusione del Covid-19.

L’iniziativa, avviata insieme all’Organo di Base di Rappresentanza del personale (Co.Ba.R.), ha registrato l’adesione entusiastica di tutte le Fiamme Gialle della Regione in servizio e in congedo e ha permesso di raccogliere una somma vicina ai 25mila euro che, attraverso il prezioso contributo del Banco Alimentare Campania Onlus, consentirà di somministrare circa 20mila pasti a favore delle famiglie economicamente più disagiate, rendendo più serena, anche in quest’anno particolarmente difficile, la tradizionale ricorrenza ferragostana.

Con l’emergenza Covid, il Banco Alimentare Campania è passato da 154.211 a 221.322 persone aiutate ed assistite ogni mese. Nei primi 6 mesi del 2020 sono state distribuite gratuitamente circa 4mila tonnellate di cibo grazie alla capillare rete di 419 strutture accreditate nella Regione (Caritas, Centri di Ascolto, Associazioni benefiche, Mense per i poveri, Servizi Sociali comunali).

La raccolta solidale si pone in linea con la peculiare connotazione della Guardia di Finanza quale “Forza di Polizia economico-finanziaria a forte vocazione sociale”, che vede nel valore della solidarietà una delle principali componenti della “cultura del Finanziere”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/05/2022

Bollettino 16 Maggio, in Campania 1431 positivi su quasi 10mila tamponi

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 16 Maggio 2022, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (15 Maggio). Su 9836 tamponi complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 1431; occupati 35 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/05/2020

Da Lunedì in Campania sarà possibile raggiungere le seconde case

"In Italia si sta ragionando come l'epidemia non esistesse più - afferma il Governatore De Luca nell'appuntamento in streaming del Venerdì - c'è un crollo generale, psicologico e politico, che va dalle istituzioni ai cittadini. Forse era inevitabile, dopo 2 mesi di chiusura, forse no. Tutta una serie di iniziative hanno contribuito a far scomparire dall'orizzonte la preoccupazione del contagio. Sta di fatto che ad oggi abbiamo un quadro preoccupante: la mancanza generale di controllo in tutta Italia.

In Campania seguiremo la nostra linea: riaprire tutto, ma per sempre. Dobbiamo fare alcune verifiche per capire dopo il 18 cosa succede. Dal 4 sono arrivate dal Nord in Campania quasi 25mila persone, 2mila sono in isolamento, non sappiamo quale sarà l'evoluzione del contagio. Faremo un controllo attento per garantire le massime condizioni di serenità. Manterremo l'impedimento di entrare in Campania, almeno per questo mese, se non per motivi di lavoro e salute. Le misure di controllo, in caselli e stazioni, rimarranno in vigore almeno fino alla fine di Maggio.

La fase 2 è quella più difficile perchè abbiamo mille interessi in campo da governare, senza fare 'ammuina'. L'ammuina la fanno al Nord, il rigore lo facciamo al Sud. Una inversione dei ruoli, sembra impossibile ma è così. Qui la situazione epidemiologica è sotto controllo. Dal 1° Maggio abbiamo un'oscillazione fra 9 e 20 positivi al giorno, con un livello importante di tamponi fatti, 131mila. Oggi la Campania è la regione più efficiente d'Italia. Ma anche la più difficile per densità abitativa. Se perdiamo il controllo in Campania, ci avviamo verso l'ecatombe. Chiedo il doppio di prudenza e senso di responsabilità. Rinnovo l'appello all'uso della mascherina (obbligatoria in Campania, ndr) e alla distanza sociale.

Se dovessimo aprire Lunedì con le attuali linee guida nazionali, il 70% dei ristoranti non potrà aprire. La Campania vuole aprire tutto, ma per arrivare a questo è necessario approvare - a livello regionale - misure diverse, meno restrittive. Per quanto riguarda i ristoranti, ad esempio, vogliamo puntare ad avere la distanza di 1 metro (e non di 2) spalla a spalla, collocando pannelli protettivi (in materiale non poroso) fra un tavolo e l'altro.

E' bene prendersi 2-3 giorni di tempo in più per consentire ai ristoratori di attrezzarsi e permettere alla Regione di approvare misure più flessibili. Dal 18, intanto, ripartono le attività di barbieri, parrucchieri, centri estetici, il tennis e le gare di ippica e moto senza pubblico.

Per le spiagge avremo incontri nei prossimi giorni per trovare anche in questo caso soluzioni più flessibili. La costa campana non è quella emiliana o veneta. Stiamo studiando misure che consentano una ripresa ragionevole, nella sicurezza ma anche con redditività economica degli operatori. Dal 18, inoltre, sarà possibile andare nelle seconde case entro i confini della Campania e sarà consentita la mobilità all'interno della regione".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...